Contenuto Pubblicitario
A San Valentino, fuga d’amore nella città di Livorno

A San Valentino, fuga d’amore nella città di Livorno

04 Febbraio 2023 0 Di Patrizia Russo

San Valentino si avvicina e cosa c’è di meglio che regalare un week-end romantico? Ecco alcuni consigli da appuntarsi per festeggiare la dolce metà!

Toscana, a San Valentino la preferita dagli innamorati

Negli ultimi anni sono sempre più le coppie che scelgono di regalarsi una fuga d’amore. Tra le destinazioni più romantiche c’è sicuramente la Toscana che, avvolta in un’atmosfera magica, è capace di rubare il cuore di chiunque scelga di visitarla.

È una regione gremita di borghi e città incantevoli da visitare mano nella mano, di città sul mare dalle quali ammirare incredibili tramonti e scorci indimenticabili.

La Toscana è quella regione capace di sorprendere, entusiasmare ed emozionare chiunque la visiti: panorami sensazionali, borghi sospesi nel tempo, bellissime città storiche, un arcipelago con un mare Bandiera Blu, campagne spettacolari e colline cariche di viti che danno vita a vini famosi.

Livorno, la città meno turistica della Toscana

San Valentino è alle porte e un bel modo per festeggiarlo è visitare la città di Livorno e la sua provincia.

Sulla costa occidentale della Toscana sorge questa città, ancora fuori dalle mete turistiche più conosciute e affollate. La sua principale immagine è legata al porto e alle partenze per le isole delle vacanze estive: Sardegna e Corsica.

Questa città è vivace, briosa e romantica. Oltre ad essere uno dei porti più importanti del centro Italia è, anche, un centro che racchiude in sé un patrimonio artistico e culturale notevole.

Livorno, vista della città dai canali

Livorno, il mare e i quartieri caratteristici

Livorno è il mare! Dalla Terrazza Mascagni fino al Castello Sonnino, non si può fare a meno di seguire la strada guardando il mare. Il viale Italia, lungo oltre sette km, parte dai cantieri navali , passa vicino all’Acquario Comunale, proseguendo sempre a piedi, troviamo gli stabilimenti balneari che hanno fatto un’epoca, ville liberty, la rotonda di ardenza in una passeggiata lunga e piacevole che tra scogli, spiaggette e macchia mediterranea volge sempre gli occhi al mare.

Livorno, Terrazza Mascagni

Uno dei luoghi più suggestivi della città è la Terrazza Mascagni, un grande belvedere direttamente sul mare da cui ammirare gli splendidi tramonti infuocati.

La Promenade, affascinante e suggestiva, è delimitata da una balaustra composta da tantissime piccole colonnine eleganti e il pavimento è particolarissimo in quanto formato da infinite piastrelle bianche e nere posizionate in modo alternato così da creare una vera e propria scacchiera gigante.

 

La vista da questo posto incredibile è sensazionale e il suo stile raffinato e sbalorditivo lo rendono uno dei luoghi più suggestivi della Toscana. Sedersi e godere di questo panorama, ammirare insieme le infinite sfumature del mare blu e i colori vivaci dei tramonti, è un’esperienza al contempo romantica ed emozionante da condividere con la propria dolce metà.

I quartieri storici Pontino e Ovo Sodo

Livorno è suddivisa in diversi quartieri, alcuni molto caratteristici. Uno è il rione Pontino con la Fortezza Nuova, sorella minore della storica Fortezza Vecchia, circondata dai canali e collegata alla terraferma con un piccolo ponte.

La parte del quartiere che si affaccia sui canali è caratterizzata da palazzi colorati e da numerose cantine dove un tempo c’erano i magazzini dei mercanti, oggi alcune di esse sono state riconvertite in bar e ristoranti.

In questo quartiere poi troviamo gli edifici del vecchio Teatro San Marco (1806), adesso un asilo, dove nel 1921 nacque il Partito Comunista Italiano.

Altro quartiere storico situato proprio nel centro città è il rione Ovo Sodo che ha dato il nome al film cult diretto dall’allora giovane Virzì. Il simpatico nome deriva dai colori che lo rappresentano, il bianco e il giallo, che ricordano, appunto, quelli dell’uovo sodo e che sono anche i colori del “gozzo” (tipica imbarcazione a dieci remi) impiegato nelle caratteristiche gare remiere che durante l’estate si svolgono in città.

In questa zona si trovano alcuni dei luoghi più importanti della città come Piazza Grande, Piazza Cavallotti con il mercato della frutta e verdura e il caratteristico Mercato delle Vettovaglie. Una mattinata in giro per la città non può dirsi completa se non si assaggia il famoso panino denominato 5 e 5 farcito con torta di ceci. Una gustosissima specialità locale da mangiare rigorosamente da Gagarin.

Proprio in Piazza Cavallotti, in fondo a un vicolo stretto e un po’ nascosto si trova la Trattoria Antico Moro. Tipico locale, che dal 1953, serve i piatti della tradizione locale realizzati esclusivamente in modo espresso e con pesce fresco.

Qui si potrà gustare la cucina labronica più popolare senza rivisitazioni, come le penne al favollo e il riso nero, il caciucco e le triglie alla livornese, il riso ai frutti di mare, tanto per citarne alcuni.

La Venezia, l’affasciante quartiere labronico

Altra zona particolare, assolutamente da visitare è il quartiere Venezia.

Proprio come la città lagunare anche questa parte della città di Livorno è caratterizzata da ponti, canali, antichi palazzi che si riflettono nell’acqua in tipico stile veneziano.

Livorno, i caratteristi fossi

Livorno, fondata dalla famiglia Medici, possiede un sistema unico di antichi canali, che in città vengono chiamati fossi.

Queste pittoresche vie d’acqua, che nel 2002 sono stati aggiunti alla lista dei luoghi Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, sono nate per l’irrigazione e la navigazione.

Oggi, sono tutt’ora navigabili, infatti uno dei modi più romantici per visitarle è quello di farlo a bordo di un battello.

Il tour richiede circa un’ora e offre una prospettiva inusuale e sorprendente, tra palazzi eleganti e rioni pittoreschi, chiese e antiche fortezze.

Oggi il quartiere è meno “marinaro” e più turistico, con bar e ristoranti affacciati sui canali. Proprio in questo quartiere si può alloggiare al B&B Agave in città. Ospitato in un palazzo del 1600 completamente ristrutturato, per una fuga romantica è obbligo prenotare una suite all’ultimo piano con vasca idromassaggio.

Nel Museo della Città di Livorno, incastonato in questo storico quartiere, fino al 18 marzo 2023, si potrà visitare la mostra Banksy Realismo Capitalista. Una ricca selezione di serigrafie sull’artista inglese più conosciuto al mondo.

Il Romito: sulla strada del Sorpasso

Tra Livorno e Quercianella, splendido tratto della Costa degli Etruschi, si estende la Scogliera del Romito, una scogliera di rara bellezza a strapiombo sul mare che regala scorci e panorami mozzafiato.

Livorno, un tratto di scogliera del Romito con il Castel Boccale

La strada si snoda lungo la costa di arenaria rossastra dove ancora emergono i segni delle antiche postazioni di avvistamento contro la pirateria, la Torre di Calafuria e il Castello Sonnino e prosegue fra le gole di Calafuria e Calignaia separate dal promontorio del Sassoscritto.

Un tratto di costa scolpito dal mare e dal vento, dal quale nelle giornate limpide è possibile intravedere le isole dell’Arcipelago Toscano e nelle calde giornate estive tuffarsi in acque limpide.

Fermarsi alla base della Torre di Calafuria (oggi in restauro) è come immergersi in un dipinto perfetto: il colore ocra, tipico della roccia arenaria, il verde della macchia mediterranea e del parco delle colline livornesi, le mille sfumature del blu del mare rendono questo posto un luogo magico e romantico.

 

A confermare l’estrema bellezza della Scogliera del Romito, delle sue curve e dei suoi punti panoramici, ci ha pensato il celebre regista Dino Risi che ha girato proprio su questa strada alcune scene del film “Il Sorpasso”.

Castiglioncello e gli anni d’oro del cinema italiano

Per concludere il tour romantico non si può non fare tappa a Castiglioncello, una perla del Tirreno nel cuore della Costa degli Etruschi. Antico villaggio etrusco, questa piccola località turistica di fama internazionale è dotata di un fascino senza tempo capace di ispirare artisti, poeti, scrittori e pittori, tanto che, il grande Alberto Sordi acquistò una lussuosa villa sul lungomare dove trascorreva le sue vacanze.

Castiglioncello sorge su un promontorio ed è caratterizzato da rosse scogliere a picco sul mare, piccole baie nascoste, pinete e calette bagnate dalle splendide acque turchesi. Questo gioiello è un luogo dove rilassarsi e rifugiarsi specialmente in inverno quando non è stracolma di turisti.

Ammirare l’acqua scagliarsi contro le rocce, passeggiare per le stradine inebriate dal profumo degli oleandri e della salsedine è un’esperienza piacevole.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82