
La nuova strategia EU-OSHA 2025-2034: un piano d’azione per la sicurezza sul lavoro
02 Febbraio 2025Il 2024 si è chiuso con un bilancio drammatico per la sicurezza sul lavoro in Italia: 1.090 episodi, con un aumento del 4,7% rispetto al 2023. Particolare preoccupazione suscita l’aumento degli infortuni mortali in itinere, con un incremento di 43 decessi (+17,8%). Questi dati allarmanti sottolineano l’urgente necessità di azioni concrete per proteggere i lavoratori.
In risposta a questa emergenza e alle sfide future, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha recentemente presentato la sua ambiziosa strategia per il periodo 2025-2034, delineando un piano d’azione decennale per affrontare le sfide emergenti nel campo della sicurezza e della salute sul lavoro.
Visione e obiettivi
La visione dell’EU-OSHA per il prossimo decennio è chiara e incisiva: “proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, sensibilizzando e coinvolgendo gli attori chiave“. Questa visione riconosce la necessità di un approccio proattivo e multidimensionale per affrontare sia i rischi ben noti che quelli emergenti nel panorama lavorativo in rapida evoluzione.
L’agenzia si propone di essere all’avanguardia nell’identificazione e nella gestione dei rischi derivanti dalle principali transizioni nella società europea, come la digitalizzazione, il cambiamento climatico e i cambiamenti demografici. Allo stesso tempo, l’EU-OSHA rimane impegnata ad affrontare le sfide persistenti per la salute e la sicurezza sul lavoro, inclusi i rischi per la salute sia fisica che mentale.
I tre assi strategici d’intervento
-
Prove e conoscenze per le politiche e la ricerca
L’EU-OSHA si impegna a fornire dati e analisi approfondite sui rischi attuali, nuovi ed emergenti, valutando il loro impatto sulla salute e sicurezza occupazionale. Questo asse strategico mira a:-
Condurre ricerche estese per identificare i rischi nuovi ed esistenti nel campo della salute e sicurezza sul lavoro.
-
Fornire soluzioni basate sui dati ai responsabili politici, ai ricercatori e alla comunità imprenditoriale.
-
Contribuire attivamente allo sviluppo di politiche più informate per affrontare gli incidenti e le malattie professionali.
-
-
Strumenti e risorse per la prevenzione
Questo asse si concentra sullo sviluppo e la promozione di strumenti pratici per migliorare la prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro. Le azioni chiave includono:-
Identificare e diffondere buone pratiche in tutta Europa.
-
Sviluppare linee guida specifiche per affrontare i nuovi modelli di business emergenti con la digitalizzazione e il lavoro a distanza.
-
Fornire risorse che si adattino al rapido cambiamento nei luoghi di lavoro, supportando aziende e dipendenti nel raggiungimento di condizioni di lavoro sicure.
-
-
Sensibilizzazione e creazione di reti per una cultura positiva della SSL
L’EU-OSHA punta a promuovere una cultura della prevenzione attraverso:-
L’organizzazione di campagne di sensibilizzazione dinamiche per promuovere una cultura della salute e sicurezza sul lavoro.
-
Il coinvolgimento di partner sociali, agenzie governative e rappresentanti aziendali in tutta l’UE per condividere le migliori pratiche.
-
La massimizzazione del potenziale dei Punti Focali nazionali e delle loro reti per diffondere messaggi mirati.
-
Questa strategia decennale rappresenta un passo importante verso la creazione di luoghi di lavoro più sicuri e salubri in tutta Europa. L’EU-OSHA si impegna a essere un’organizzazione responsabile e professionale, promuovendo principi come inclusione, diversità ed equità, mentre affronta le sfide attuali e future del mondo del lavoro.