Contenuto Pubblicitario
La Tempesta Perfetta e il Riscatto: Un Mese di Eventi Culturali al Museo Pasqualino

La Tempesta Perfetta e il Riscatto: Un Mese di Eventi Culturali al Museo Pasqualino

11 Febbraio 2025 0 Di Redazione Italia Notizie 24

Dal 14 febbraio, il Museo delle Marionette di Palermo ospita un mese ricco di libri, spettacoli e riflessioni su tematiche attuali, con protagonisti come Vincenzo Guarrasi e Alberto Nicolino.

La Tempesta Perfetta e il Riscatto: Un Mese di Eventi Culturali al Museo Pasqualino

Palermo, 10 febbraio 2025 – Il mese di febbraio al Museo delle Marionette di Palermo promette di essere un’esperienza unica per gli appassionati di cultura, arte e riflessioni sui temi più urgenti della nostra società.

Si parte il 14 febbraio con la presentazione de La Tempesta Perfetta di Vincenzo Guarrasi, un’opera che affronta la crisi globale e le sue conseguenze, passando attraverso l’analisi dei temi legati all’ambiente, alle migrazioni, e alla disuguaglianza.

L’incontro, che si terrà alle 18 presso il Museo Pasqualino, vedrà l’intervento di esperti come Mari D’Agostino e Annibale Raineri, e sarà arricchito dalla lettura di alcuni brani del libro da parte di Giovanna Soffientini. Il libro si propone di esplorare le cause storiche e sociali delle attuali problematiche globali, mentre al contempo offre possibili soluzioni basate su dialogo, pluralità culturale e forza femminile.

Dal 15 febbraio, sempre al Museo, il focus si sposterà sulla cultura letteraria italiana con l’inizio della nuova rassegna dedicata all’ Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, raccontato dal celebre Alberto Nicolino. Si parte con Angelica, la donna leggendaria che rappresenta l’imprendibilità e il desiderio in tutte le sue sfaccettature. Le letture saranno caratterizzate dalla passione per l’opera e dalla sua attualità, che risuona ancora oggi con forza, nonostante i secoli passati.

Ma il mese non finisce qui. Il 16 febbraio il Museo delle Marionette ospita un altro appuntamento imperdibile della rassegna Teatro al Museo. Alle 17.30, il pubblico potrà assistere a L’albero di Nadia Imperio, uno spettacolo che esplora la vita segreta della natura, invitando grandi e piccoli a scoprire le meraviglie e i misteri nascosti dietro ogni pianta.

Con una varietà di eventi e iniziative che spaziano dalla letteratura alla natura, dal teatro alla riflessione sociale, il Museo Pasqualino si conferma come uno degli spazi culturali più dinamici della città.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82