Contenuto Pubblicitario
Londra, Anne Hardy firma il look della Tate Britain per l’inverno 2019

Londra, Anne Hardy firma il look della Tate Britain per l’inverno 2019

20 Dicembre 2019 0 Di Redazione In24

La Tate Britain adotta il suo look per l’inverno. In previsione del solstizio d’inverno, l’artista #annehardy ha trasformato e illuminato la facciata ispirandosi ai ritmi della terra e alle maree del Tamigi .

Anne Hardy firma il look invernale della Tate Britain

Un tempio abbandonato, che si presenta con stracci stracciati e luci aggrovigliate, mentre oggetti scultorei scendono a cascata lungo i gradini dalla porta centrale chiusa, circondati da un suggestivo paesaggio sonoro di pioggia, tuoni , uccelli e insetti.

Sarà questo il look invernale con cui, dal 30 novembre al 26 gennaio 2020, si presenta ai visitatori il grande ingresso della Tate Britain di Londra, con la monumentale ffacciata trasformata e illuminata  in previsione del solstizio d’inverno dall’artista Anne Hardy.

La Hardy, che si è ispirata ai ritmi della terra e alle maree del Tamigi, è rinomata per le sue installazioni scultoree su larga scala o “opere sul campo”, che combinano materiali fisici con luce e suono per creare ambienti coinvolgenti e sensuali.

L’opera realizzata per la #tate Britain, intitolata The Depth of Darkness, the Return of the Light, è il suo progetto più ambizioso fino ad oggi.

Il titolo si ispira alle descrizioni pagane del solstizio d’inverno, il momento più buio dell’anno. Si riferisce a cicli stagionali e modelli ecologici a più lungo termine, nonché alludendo a questioni sociali e politiche contemporanee e alla speranza di un cambiamento positivo.

Al centro della realizzazione c’è un nuovo lavoro sonoro quadrofonico di 21 minuti, appositamente composto per #tate Britain. Questo paesaggio sonoro incorpora la registrazione sul campo da sotto e sopra il Tamigi, dentro e fuori da #Londra, e accompagna l’ascoltatore in un viaggio sonoro dall’entroterra all’oceano.

Gli elementi luminosi e sonori dell’opera sono specifici del sito e sono stati coreografati in situ per dare l’impressione che l’edificio sia diventato posseduto.

La Hardy si è ispirata alle paludi che anticamente occupavano il sito

Manifestando questi cambiamenti ambientali attraverso i cambiamenti materiali e auditivi del sito, la realizzazione sembra trasportare i visitatori attraverso il tempo e il luogo verso un mondo preistorico parallelo o un futuro post-apocalittico.

Durante le ricerche sul sito di #tate Britain sulla riva del fiume, la Hardy ha scoperto che una volta era palude, definita in epoca medievale “Thorney Island”, e che nel 2100 potrebbe essere nuovamente sommersa sott’acqua dall’innalzamento del livello del mare.

la Hardy ha anche saputo delle prove archeologiche che un tempo ippopotami, gatti della giungla e mammut vivevano nel centro di Londra.

Di qui l’interesse dell’artista per il Tamigi come una misteriosa entità naturale che è stata a lungo un sito di attività rituale.

Gli effetti di questi passati e futuri sono riprodotti attraverso la facciata attraverso una sequenza coreografica di luce, suono e scultura.

Mentre la grande facciata dell’ingresso della Millbank di Tate è stata progettata per trasmettere potere e longevità, Hardy lo tratta come un oggetto trovato e, immaginando la sua distruzione, mette in evidenza la sua fragilità sia come struttura creata dall’uomo che come sito di autorità.

Alex Farquharson, direttore di #tate Britain, ha dichiarato:

“Sono molto entusiasta di vedere un’altra trasformazione dell’iconica facciata di #tate Britain. #annehardy ha creato qualcosa che è allo stesso tempo fantasticamente fantasioso e urgentemente attuale, ricordandoci non solo delle stagioni che cambiano, ma anche del cambiamento climatico “.

Tate Britain aprirà anche tre nuovi display gratuiti la prossima settimana come parte del suo programma Spotlights, che innclude una selezione di opere dell’artista vincitore del premio Turner Lubaina Himid, i collage creativi creati da Nigel Henderson tra gli anni ’40 e ’70 e tre film d’avanguardia degli anni ’30 del regista sperimentale Len Lye.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82