Contenuto Pubblicitario
Ambiente e repressione nella giornata delle foreste

Ambiente e repressione nella giornata delle foreste

18 Marzo 2025 Off Di Nunzio Ingiusto

Come associazioni, scuole, istituzioni e carabinieri si preparano alla Giornata delle foreste del 21 marzo. 

Le foreste sono al centro dell’attenzione mondiale per tutto ciò che garantiscono nell’equilibrio ecologico e ambientale. L’ONU dal 2012 dedica una giornata – il 21 marzo –  per sensibilizzare le popolazioni del mondo, ma soprattutto i governi, ad essere dalla parte giusta nella protezione delle piante. La mobilitazione riguarda anche le autorità di polizia che sono accanto alle organizzazioni ambientaliste nella vigilanza di un bene prezioso. La funzione sociale e ambientale delle piante in Italia é stata recepita anche dal PNRR con un programma di piantumazione di migliaia di alberi.

I carabinieri che fanno scuola.

I  carabinieri  Forestali preparano l’impegno del 21 marzo con un’ articolata attività di educazione ambientale con l’obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione dei cittadini e della popolazione scolastica, sull’importanza  delle risorse forestali. Il Comando Unità Forestali, tramite il Comando carabinieri per la Tutela Forestale e dei Parchi e i carabinieri per la Tutela della Biodiversità, promuoverà e organizzerà incontri ed iniziative in tutta Italia con il coinvolgimento di amministrazioni locali, Università, scuole e associazioni ambientaliste.

Attenzione ai giovani

Il messaggio 2025 è ancora più incisivo, rivolto particolarmente ai giovani,  per spiegare come le foreste aiutino a mantenere in salute l’aria, il suolo, l’acqua e la biodiversità animale e vegetale. Non è, però, secondaria la battaglia che si combatte contro gli incendi boschivi che aggravano l’assetto idrogeologico, minacciano le abitazioni, incendi che interessano in larga parte la  criminalità organizzata.Ogni anni sono centinaia gli ettari di bosco che vanno letteralmente in fumo. Si, la « piaga degli incendi boschivi rappresenta il fattore di maggiore criticità per il patrimonio forestale della nazione, al cui contrasto i carabinieri Forestali dedicano un significativo impegno anche attraverso l’analisi del fenomeno e la  pianificazione delle azioni di prevenzione e repressione ».
La giornata proclamata dalle Nazioni Unite ci darà la misura dell’impegno degli italiani su un fronte specifico che ha effetti sulle comunità. Dietro la devastazione di foreste e alberature centenarie ci sono interessi commerciali poco trasparenti su cui le autorità, per avere successo, hanno bisogno della collaborazione di tutti. 

 

 

 

 

 

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82