Automotoretrò e Automotoracing, a Parma la grande due giorni dei veicoli storici
04 Marzo 2023Due giorni di aste, raduni, gare e talk, ecco il ricco porgramma di eventi di Automotoretrò e Automotoracing in corso alla Fiera di Parma.
Oggi e domani Parma diventa la capitale del motorismo storico, grazie a Automotoretrò e Automotoracing , il grande evento in corso alle Fiere di Parma che include un ricco programma di eventi, raduni, aste, talk e gare sportive.
Lo storico appuntamento organizzato da Bea Srl all’insegna delle quattro ruote porta per il primo anno nella nuova location emiliana appassionati, addetti ai lavori, espositori e piloti.
Dopo la preapertura di venerdì per la stampa, ha aperto questa mattina i battenti al pubblico al Padiglione 2 di Fiere di Parma la 40esima edizione di Automotoretrò e della 13esima rassegna di Automotoracing.
Era il 1983, infatti, quando quattro soci e amici della Scuderia Rododendri, tra i quali Beppe Gianoglio – che ancora oggi in prima persona cura l’organizzazione della manifestazione – realizzarono il sogno di far incontrare in un’unica fiera collezionisti, professionisti e appassionati di vetture d’epoca.
Negli anni la fiera è cresciuta comprendendo anche le rassegne di Automotoracing, giunta alla tredicesima edizione, ed Expo Tuning Torino, e costituisce oggi un appuntamento fisso che riunisce dalle automobili vintage al mondo del racing, dalle alte prestazioni al Motorsport, offrendo uno spazio comune per vendere e acquistare modelli inediti, ammirare le vetture che hanno fatto la storia, trovare ricambi rari e tifare i propri piloti preferiti in pista.
Automotoretrò e Automotoracing, oggi e domani a Parma protagonisti i veicoli storici
Il ricchissimo racconto del mondo delle due e delle quattro ruote storiche si apre con ACI Storico che alle 10:30 di oggi ospita nel suo stand l’Automobile Club di Parma per la presentazione del libro “Oltre un secolo di sport e motori”, opera dedicata ai primi cento anni del Club, in cui viene celebrato il forte sodalizio tra la città emiliana e l’automobilismo sportivo.
A seguire, alle ore 11:15, il talk “Dallara Automobili da competizione – L’evoluzione dell’aerodinamica”. L’ingegner Dialma Zinelli, responsabile aerodinamica Dallara, racconta quanto questo tema sia importante nella storia della casa automobilistica nei suoi oltre 50 anni di storia, tra tradizione e transizione verso una mobilità sempre più sostenibile.
Alle 12:15, ACI Parma presenta le attività sportive di quest’anno nell’ambito di “Giornata dello Sport – Campionato Sociale 2023”: l’intervento è anche l’occasione per premiare piloti e personaggi che si sono particolarmente distinti nel passato nell’ambito del motorismo sportivo.
Nel primo pomeriggio, alle 14:30, protagonista è il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino: considerato una delle eccellenze museali nazionali e tra le principali esposizioni dedicate alla mobilità a livello mondiale, quest’anno taglia l’importante traguardo dei 90 anni di storia festeggiando con una serie di manifestazioni dedicate, che presenterà in anteprima ad Automotoretrò 2023.
A chiudere gli incontri di giornata presso lo stand, alle 15:30 il talk tra ACI Global Servizi e ACI Storico: un momento di riflessione dedicato al mondo del motorismo storico con un focus su soccorso stradale, assistenza, centri officina specializzati in auto storiche, trasporti personalizzati e un mondo di servizi per essere sempre più vicini ai collezionisti.
A celebrare il Cavallino più iconico del mondo ci sarà il designer d’auto Pietro Camardella che, dopo anni di esperienza in Pininfarina, nel corso dell’evento realizzerà il disegno in scala reale della Ferrari F40, per commemorare i 35 anni dal lancio del modello e ricordare la pratica di disegno manuale appartenente alla tradizione del mestiere di stilista dell’auto, oggi sempre più digitale.
Nella giornata di sabato si tiene anche il primo dei due momenti dedicati agli appassionati di collezionismo. Alle ore 15:00, nella Sala Pietro Barilla, va in scena l’Asta di pregiati automobilia firmata dalla Casa d’Aste della Motor Valley, con cimeli, memorabilia, documenti e oggetti di collezionismo che hanno scritto la storia delle corse automobilistiche. Dal casco autografato di Fernando Alonso indossato nella stagione 2014 all’ombrello personale di Enzo Ferrari, tra i lotti che verranno battuti non mancheranno componenti meccanici, accessori, capi d’abbigliamento tecnico, fotografie e tanti altri oggetti iconici.
Alle 16:30, infine, presso lo stand dell’Automotoclub Storico Italiano, viene presentato “Circuito Tricolore”: a meno di un mese dal semaforo verde della serie di quindici eventi promotori del territorio nazionale, verranno svelate le ultime novità della terza stagione al via a Ferrara il prossimo 24 marzo.
Nella pista esterna di Fiere di Parma si svolgerà – durante tutto il weekend – la rinnovata edizione de La Grande Sfida e il primo round del Campionato Italiano Drifting di ACI Sport, che accenderanno la pista di Automotoracing con gare di velocità da brivido. Otto blasonati piloti e otto campionesse di rally, performanti vetture della classe R5 di ultima generazione e le inconfondibili Peugeot 208 R2B. Dalle nove di mattina le due competizioni si alterneranno sull’asfalto per tutta la due giorni.
Automotoretrò e Automotoracing, domani si chiudono aste, gare e celebrazioni
E continua anche domenica l’intenso weekend di Automotoretrò e Automotoracing con un’ultima giornata di fiera ricca di appuntamenti: anche domenica il Padiglione 2 di Fiere di Parma accoglie il pubblico che vuole curiosare tra i modelli in esposizione e lasciarsi entusiasmare dalle gare in programma.
L’asfalto della pista esterna scalda l’atmosfera per tutta la giornata. A intervallarsi sul circuito le due competizioni che fino a domenica sera terranno i tifosi con il fiato sospeso: La Grande Sfida e il Campionato Italiano di Drifting di Aci Sport si alterneranno infatti sul tracciato a partire dalle 10:35.
Dai quarti di finale fino alla bandiera a scacchi, tra colpi di freno a mano e derapate, le challenge rapiranno gli spettatori fino all’ultima curva.
Il primo appuntamento di domenica sarà alle ore 10 nel piazzale antistante all’ingresso con il raduno organizzato da Rosso-italia.it, Autoluce, Garage del Tempo e il Club Bologna Autostoriche: una sfilata di oltre 30 vetture sportive e storiche tra cui diverse Ferrari, Porsche, Maserati e Alfa Romeo.
Si proseguirà presso lo Stand ACI, dove alle 10:30 si celebreranno i 60 anni dell’Autodelta, fondata il 5 marzo 1963 a Udine, che sarebbe ben presto diventata la celeberrima squadra corse ufficiale dell’Alfa Romeo.
L’ex pilota, commentatore televisivo e oggi titolare del Centro Internazionale di Guida Sicura di Varano de’ Melegari, Andrea de Adamich racconterà ricordi preziosi e aneddoti indimenticabili legati a quell’epoca di trionfi sportivi sulle piste di tutto il mondo.
Alle 14:30 prenderà il via l’asta di Wannenes Art Auctions che vedrà i collezionisti sfidarsi per acquistare veri e propri gioielli a due e quattro ruote, tra i quali è impossibile non citare l’assoluta protagonista di giornata: una 1956 Mercedes Benz 190 SL – tra le più affascinanti ed ambite dei roadster di tutti i tempi – che nel 2017 ha partecipato alla Mille Miglia, dal valore odierno stimato in 165.000 euro.
Alle 17:30 e alle 18:30 Automotoretrò e Automotoracing saluteranno infine il pubblico con le attesissime premiazioni delle competizioni in pista. Sul podio saliranno i vincitori delle tre challenge de La Grande Sfida – il Trofeo R5, il Trofeo Lady e il Trofeo GR Yaris – e del primo round del Campionato Italiano di Drifting.
Club storici e Expo Tuning Torino, la ciliegina sulla torta
Il Padiglione 2 di Fiere di Parma è il palcoscenico dei grandi nomi dell’automobilismo storico, che sapranno entusiasmare sia i veterani, sia chi si avvicina alle vetture classiche per la prima volta. Come ogni anno non mancano i club storici – Land Rover Registro Storico Italiano, Registro Fiat Italiano e Scuderia Jaguar Storiche, solo per citarne alcuni – e i commercianti che portano in fiera i loro gioielli più pregiati, che vanno dai primi decenni dello scorso secolo a fine Novecento, con una forte presenza di modelli degli Anni ’60-‘70 e di Youngtimer. Tra le vetture più curiose, una piccola spider MGF rossa del MG Owners Club che ha viaggiato dal tacco d’Italia a Capo Nord attraverso trenta paralleli e oltre 184.000 chilometri, in un eccezionale giro del mondo su quattro ruote.
Infine, ad alzare la temperatura della fiera tornano le vetture esagerate dell’Expo Tuning Torino, la vetrina delle novità stilistiche e delle elaborazioni sportive ed estetiche che porta a Parma oltre 200 vetture, tra cui una stravagante Opel Combo ungherese con i connotati di una Porsche. Anche quest’anno il contest be bETTer 3.0 premierà la migliore per originalità, qualità e completezza tra quattro customizzazioni provenienti da tutta Italia. Tra i membri della giuria anche Sven Schulz, figura di spicco nella scena europea del tuning e organizzatore dell’European Tuning Showdown e del Tuning Xperience in Germania.
Guarda anche la photogallery di Automotoretrò e Automotoracing:
Devi accedere per postare un commento.