Bambine e bambini. Un giorno all’Università – Domani, martedì 24 marzo, alle 9.30, Aula Magna Cavallerizza Reale (via Verdi, 9)
14 Ottobre 2019
Domani, martedì 24 marzo, alle 9.30, nell’Aula Magna Cavallerizza Reale (Via Verdi 9), il Rettore dell’Università di Torino, prof. Gianmaria Ajani, l’Assessora all’Istruzione della Città di Torino Mariagrazia Pellerino e il Prorettore, prof.ssa Elisabetta Barberis accoglieranno gli studenti delle scuole primarie della città, nell’ambito del progetto Bambine e Bambini. Un giorno all’Università.
Promosso dalla Città di Torino con l’Università, il Politecnico, il Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi”, IAAD – Istituto d’Arte e Design Applicati e l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, in collaborazione con il Centro Interuniversitario Agorà Scienza, il progetto è nato per avvicinare i piccoli allievi delle scuole primarie cittadine al mondo della ricerca scientifica e tecnologica.
Per quest’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, i ricercatori dell’Università di Torino hanno pensato per questi ‘studenti’ percorsi didattici e giochi per avvicinarli a un futuro possibile e non così lontano.
Le bambine e i bambini che parteciperanno alla giornata di inaugurazione, circa 350, assisteranno allo spettacolo C’era una volta un neurone! a cura di Federico Luzzati, ricercatore del NICO, Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi. Cos’è un neurone? A cosa serve? Come funziona? Federico Luzzati prenderà per mano bambine e bambini per condurli in un affascinante viaggio alla scoperta del tema che è stato scelto per quest’anno: le Neuroscienze. Attraverso animazioni, illusioni, teatro e giochi divertenti sarà possibile scoprire come funziona il nostro cervello e che cosa ci distingue dagli altri esseri viventi.
L’iniziativa proseguirà nelle settimane successive con i 32 percorsi didattici proposti dall’Università di Torino: per accogliere il maggior numero di classi possibile, la durata dell’iniziativa (inizialmente circoscritta all’ultima settimana di marzo) è stata estesa da alcuni Dipartimenti ai mesi di aprile e maggio 2015. Si stima che questa edizione coinvolgerà circa 3.000 studenti delle scuole primarie torinesi e i loro insegnanti.
I giovanissimi studenti saranno accolti in modo informale da docenti e ricercatori universitari nelle aule e nei laboratori degli Atenei torinesi e saranno coinvolti in esperienze laboratoriali e di “scoperta” dell’Università e dell’Alta Formazione quali centri di sapere e di produzione di cultura. L’obiettivo è costruire un immaginario di accessibilità all’alta formazione in condizioni di pari opportunità.
Per info:
http://www.agorascienza.it/
14 Ottobre 2019 | 6:04