Napoli: fino al 20 dicembre c’è Birdland
19 Dicembre 2024Da Di Giacomo a Matteotti, passando per Guglielmo Marconi, fino al 20 dicembre “Birdland: suggestioni, e sapori dalla parola scritta” la rassegna a ingresso gratuito a cura di Neapolis Alma
È giunta all’undicesima edizione la rassegna organizzata dall’associazione Neapolis Alma con il sostegno della Regione Campania. Il primo evento è stata la visita guidata dal titolo “La Napoli al tempo di Matteotti”, con Agnese Palumbo, Felicia Paragliola, Valentina Sodano e gli studenti dell’Isis Europa di Pomigliano D’Arco. I giovani hanno fatto un tour alla scoperta dell’architettura e dell’arte del periodo fascista, di Napoli e di alcuni luoghi della provincia caratterizzati da contesti in contrasto con lo spirito del tempo. Oggi, invece, al Liceo Calamandrei di Ponticelli, il preside Vincenzo Falco e il coordinatore professor Giuseppe Cantone, cureranno due eventi dedicati ai ragazzi di mattina e di pomeriggio: “ Da Marconi al Podcast ”affidato ai racconti radiofonici di Renato De Rienzo (attore, regista e docente) e Gino Aveta (autore e conduttore) e “La cucina al tempo di Matteotti, la cucina fascista e l’eroismo dei fratelli Cervi”, curato da Massimo Piccolo che sarà coadiuvato dalla giovane attrice Claudia Di Rienzo. Evidentemente ai giovani saranno forniti spunti per analisi e riflessione su un periodo travagliato della storia italiana. I tre nomi di Di Giacomo, Matteotti e Marconi intorno ai quali è stato costruita la rassegna, sono esponenti di mondi diversi ma connessi alla cultura, alla civiltà delle idee e alla democrazia. Neapolis Alma, quindi, con i suoi appuntamenti colma anche qualche lacuna dei percorsi scolastici, integrandoli con la presenza dal vivo di attori e docenti.
er domani, 20 dicembre, alle ore 18.00, ci sarà poi l’evento “Di Giacomo che non t’aspetti: 10 quadri raccontati dal grande poeta” a cura dalla professoressa Laura Canavacciuolo dell’Istituto Orientale di Napoli. L’incontro ha una sua originalità dato che verrà valorizzata e diffusa la grande passione e competenza di Di Giacomo critico d’arte, passione poco conosciuta a causa dell’enorme (quanto giustificata) fama del Di Giacomo poeta. Gli eventi sono tutti a ingresso libero.
Informazioni e prenotazioni sono disponibili al seguente indirizzo: neapolisalmateatro@libero.it