Contenuto Pubblicitario
Bodo-Roma, 6-1; Napoli, Lazio ed il giovedì d’Europa

Bodo-Roma, 6-1; Napoli, Lazio ed il giovedì d’Europa

22 Ottobre 2021 0 Di Fabio Carolla

Bodo-Roma, 6-1: disastro in Norvegia per Mourinho, tifosi infuriati. Il Napoli si ritrova contro il Legia; la Lazio pareggia in casa.

Bodo-Roma, 6-1: disastro in Norvegia per i giallorossi

Inizia di pomeriggio il giovedì di Europa League. La Roma viaggia fino in Norvegia, dove viene ospitata dai campioni del Bodo Glimt. Mourinho ha preparato la partita senza troppe preoccupazioni: ampio il divario tecnico fra le due compagini.

In campo, però, il disastro dei giallorossi. Bodo-Glimt è un bagno di sangue per i giocatori della Roma. Già all’ottavo minuto, i padroni di casa vanno in vantaggio con Botheim. Al 20esimo, ci pensa Berg a raddoppiare lo svantaggio giallorosso.

Nel primo tempo, la Roma ci prova a ritrovarsi. Carles Perez riapre le speranze dei ragazzi di Mourinho sull’assist di Diawara. A fine primo tempo, l’impressione è che la Roma possa ritornare sui suoi passi: Bodo-Roma all’intervallo è 2-1.

Nel secondo tempo, però, i padroni di casa dilagano. Botheim sigla la doppietta personale al 52esimo. Poi Solbakken chiude il match con il 4-1 ed il 6-1, intervallato dal gol del 5-1 del norvegese Pellegrino.

Bodo-Glimt è una disfatta per i giallorossi: 6-1 il risultato finale. Nessuna complicazione in termini di classifica per Mourinho. Il portoghese, però, condivide la rabbia (ovvia) dei tifosi. Si chiede rispetto per la maglia e concentrazione in campo, valori che sono mancati nell’uscita europea. La prossima partita, contro il Napoli, non promette bene per la squadra della capitale.

Lazio-Olympique Marsiglia, 0-0; Napoli-Legia Varsavia, 3-0

In contemporanea con Bodo-Roma, va in scena anche la gara dell’Olimpico. La Lazio affronta i francesi del Marsiglia. In campo, tanti volti già noti ai tifosi della Serie A: tra le fila del Marsiglia, infatti, giocano l’ex Napoli Milik, l’ex Roma Under e l’ex Fiorentina Lirola. Sono proprio questi tre ad impensierire maggiormente i ragazzi di Sarri.

In campo, tante emozioni da una parte e dall’altra, ma il risultato non va oltre lo 0-0. La Lazio crea tanto, ma non riesce a concretizzare. Da una parte, c’è il merito di Pau Lopez che si distingue in qualche intervento; dall’altra, è complice la prestazione sottotono di Immobile che davanti la porta sbaglia e tanto.

Diversa, invece, la situazione per il Napoli, impegnato la sera al Diego Armando Maradona. Ferma in fondo della classifica, la squadra di Spalletti vive una contraddizione: in Europa non ingrana, in campionato è imbattuta nonostante partite molto più impegnative di quelle del giovedì.

Contro il Legia, però, i campani si sbloccano e rompono la maledizione. Qualche tentativo nei primi 45 minuti, ma è nella ripresa che gli azzurri trovano la via della rete.

Al 76esimo, Politano (subentrato da qualche minuto) serve l’assist per Insigne: botta al volo di destro senza esitazione e palla che si insacca sotto la traversa.

All’80esimo, Insigne veste i panni dell’assistman e serve Osimhen in volata. Il nigeriano incrocia a tu-per-tu con il portiere dei polacchi. Conclude il 3-0 Politano al 95esimo con il gran sinistro dalla distanza.

Spalletti, adesso, scavalca Spartak e Leicester e siede secondo nel girone a pari punti con gli inglesi ed a due punti dal Legia Varsavia. Nonostante la partenza a rilento, il Napoli sembra star trovando la sua strada anche in Europa.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82