Contenuto Pubblicitario
Caivano: da oggi ha il Polo universitario

Caivano: da oggi ha il Polo universitario

20 Dicembre 2024 0 Di Nunzio Ingiusto

Il Ministro Anna Maria Bernini ha inaugurato il nuovo Polo universitario per Scienze Motorie e Infermieristiche.

Presidio di legalità per la crescita dei giovani. Inaugurato oggi il nuovo Polo universitario di Caivano con la presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. La nuova struttura ospiterà per questo primo anno accademico i corsi di laurea in Scienze Motorie e Scienze Infermieristiche. Lo spazio per le polemiche sul “modello Caivano ”sostenuto con forza dalla premier Giorgia Meloni per un giorno, almeno, si oscura davanti a un’iniziativa scientifica. Il modello è esportabile ha detto Meloni in Parlamento, e le speranze di vederne altri, nei prossimi anni non devono affievolirsi.

Quante sono le Caivano d’Italia ? Il punto è che per essere vincenti bisogna entrare nelle pieghe del tessuto sociale, interpretarne le difficoltà e far capire che legalità, impegno, lavoro, non sono concetti estranei alle comunità. Alla cerimonia di  stamattina sono intervenuti anche Antonio Garofalo e Italo Angelillo, Rettore dell’Università di Napoli ‘Parthenope’ e Prorettore Vicario dell’Università Campania ‘Luigi Vanvitelli’, oltre al Prefetto di Napoli Michele di Bari Filippo Dispenza, Commissario Straordinario del Comune di Caivano.

“Questa giornata è un simbolo di rinascita. Ho sempre detto che il Governo è a Caivano per rimanerci e oggi lo dimostriamo con i fatti. Lo studio, la formazione, la cultura e l’arte sono le chiavi di riscatto per il futuro. E l’Università, con la sua missione di riqualificazione e crescita sociale, oggi si fa ponte verso un domani più giusto, più forte e pieno di opportunità per tutti”, ha detto il ministro Bernini. Il piano del governo è scattato in seguito a un brutto episodio di cronaca, ma è stato concepito per andare alla radice. Le polemiche, ancora di queste settimane, sulla reale capacità di sradicare criminalità, traffici illeciti, abusivismo dividono la politica, ma molto meno, ci è sembrato, i cittadini, il volontariato, le associazioni, i giovani che si impegnano concretamente.

Il Ministero dell Ricerca e dell’Università ha speso 6 milioni di euro per la riqualificazione di immobili da destinare ad attività accademiche. Gli spazi e le strutture destinati a scopi didattici hanno il valore anche di una rinascita ambientale del territorio. La terra dei fuochi può uscire dalla narrazione di questi territori e capovolgere le opinioni delle persone. La possibilità di frequentare luoghi sicuri controllati dai carabinieri, sono la risposta – per fortuna non retorica –  contro l’evasione scolastica per indirizzare i giovani verso il lavoro e le qualifiche professionali. Un passo alla volta.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82