Cinsedo, selezione del Responsabile Stampa e Comunicazione
15 Giugno 2024Fabio Malagnino è il vincitore della selezione per Responsabile Stampa e Comunicazione del Cinsedo, Centro interregionale di studi e documentazione della Conferenza delle Regioni, che si è conclusa lo scorso 13 dicembre.
Cinsedo, Fabio malagnino scelto come Responsabile Stampa e Comunicazione
Fabio Malagnino è il vincitore della selezione per Responsabile Stampa e Comunicazione del Cinsedo, Centro interregionale di studi e documentazione della Conferenza delle Regioni, che si è conclusa lo scorso 13 dicembre.
Malagnino, che è giornalista professionista dal 2007, si è laureato in Scienze politiche nel 2005 ed ha seguito un Master di Primo Livello in management politico alla – Luiss School Of Government / Business School 24 Ore.
Attualmente è coordinatore dell’Ufficio stampa del Consiglio regionale del Piemonte e Direttore della testata giornalistica istituzionale del Consiglio regionale del Piemonte www.cr.piemonte.it, nonchè responsabile della Comunicazione digitale e e open Government Policy del Consiglio regionale del Piemonte.
Selezione del Responsabile Stampa e Comunicazione del Cinsedo (Conferenza delle Regioni): domanda entro il 24 giugno
Il Cinsedo (Centro interregionale di studi e documentazione della Conferenza delle Regioni), ha avviato la procedura per la selezione di un Responsabile Stampa e Comunicazione con il bando pubblicato sul sito istituzionale il 14 giugno 2024 e intitolato “Avviso Pubblico di ricerca e selezione per l’assunzione di n. 1 unità con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato di 2 anni full time con profilo di Responsabile Stampa e Comunicazione”.
Il Cinsedo è una struttura associativa con compiti di informazione, studio e supporto operativo e logistico alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Con questa selezione si intende cercare un Responsabile Stampa e Comunicazione che sarà assunto a tempo determinato di due anni, full-time, con il CCNL “Area Funzioni locali – Dirigente” e avrà una retribuzione annua lorda di circa 70 mila euro.
Il Responsabile Stampa e Comunicazione si occuperà di
- coordinare la comunicazione e le relazioni con i media attraverso contatti, stesura di
comunicati, organizzazione di conferenze stampa, interviste ed eventi, produzione di notizie
e ogni altra attività informativa e comunicativa; - coordinare le piattaforme digitali e delle campagne di comunicazione social;
- seguire e analizzare le notizie e i media per identificare le tematiche rilevanti, preparando
report per il management; - fornire supporto e consulenza sui temi della comunicazione al personale interno e ai
dirigenti, inclusa la preparazione di messaggi chiave e la gestione delle crisi comunicative; - fornire supporto per l’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale;
- pianificare e gestire conferenze stampa, eventi mediatici e interviste; seguire e analizzare le
notizie e i media per identificare le menzioni di CINSEDO e le tematiche rilevanti,
preparando report per il management; - sviluppare e implementare strategie di comunicazione
Oltre ai requisiti di carattere generale, il candidato dovrà anche essere in possesso di Diploma di Laurea (DL) vecchio ordinamento, o lauree equipollenti o titoli equiparati di Laurea Specialistica (LS) o Laurea
triennale (LM) in Lettere, Scienze della Comunicazione, Scienze Politiche o Relazioni Internazionali e dovrà aver ricoperto per un periodo di almeno 5 anni (anche non continuativi) il ruolo di Responsabile Stampa e Comunicazione o incarico equivalente presso agenzie di stampa, uffici stampa di aziende, enti e/o istituzioni pubbliche o organizzazioni internazionali, nonché essere iscritto all’Albo nazionale dei giornalisti.
La domanda di partecipazione deve essere formulata sulla base del modello allegato all’avviso e scaricabile dal sito www.regioni.it, e dovrà pervenire attraverso il link RESPONSABILE STAMPA E COMUNICAZIONE entro le ore 14,00 del giorno 24/06/2024. Alla domanda dovranno essere allegati un dettagliato curriculum vitae con firma e liberatoria Privacy.
Cinque le fasi di selezione curate dalla agenzia Praxi
La procedura di ricerca si svolge attraverso diverse fasi, curate in parte dalla agenzia Praxi e in parte dal Cinsedo:
Fase 1: analisi delle candidature e verifica dei documenti (Praxi);
Fase 2: analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum vitae (Praxi);
Fase 3: invio ai candidati ammessi di un pre-work con cui descrivere le esperienze professionali maturate ed i
comportamenti manageriali agiti e da inviare a Praxi;
Fase 4: situational interview dei candidati con un Business Case per valutare le capacità relazionali e di comunicazione, l’attitudine all’analisi, l’orientamento al risultato e la flessibilità operativa, la capacità di soluzione dei problemi, e redazione della scheda individuale di valutazione (Praxi);
Fase 5: colloqui di approfondimento dei candidati che Praxi ha individuato come idonei a cura della Commissione nominata da Cinsedo;
Fase 6: pubblicazione della graduatoria finale della selezione stilata dalla Commissione Cinsedo.
La fase 1 e la 2 sono state svolte durante l’estate e i candidati ammessi alla selezione sono stati convocati per i colloqui previsti dalla fase 3 nei primi giorni di settembre, prima on line e poi presso la sede Praxi di via Bissolati a Roma.
Cinsedo, il vincitore della selezione è Fabio Malagnino
Al termine dei colloqui dei candidati selezionati dallsa Praxi, che sono stati svolti tra novembre e dicembre, la Commissione Cinsedo ha stilato la graduatoria di tutti i gli idonei, che è stata publicata il 13 dicembre scorso.
Ecco la graduatoria:
1. Malagnino Fabio (idone vincitore)
2 Galano Dina
3 De Nicola Antonello
4 Bachetti Guido
5 Tagliente Gioia Benedetta
6 Fantauzzi Paolo
7 Cottone Andrea
8 Molese Veronica
Soldano Monica
9 Cristofari Rita
10 Speranza Giovanna
11 Galassi Fabrizio
12 Vazza Lucilla
13 Bastianetto Laura
Migliozzi Alessandra
Nazzaro Sergio
Parisi Sabrina
14 Bonazzi Laura
15 Gandini Luciano Maria
16 Armetta Francesco
17 Cutuli Carmelo
18 Vannucci Claudio.