
Coprob Italia Zuccheri: bilancio 2024 a 302,3 milioni di euro. E in futuro punta su innovazione e sostenibilità
10 Giugno 2025 Off Di Pietro NigroLa filiera tutta italiana Coprob pubblica i dati finanziari annuali: il bilancio 2024 chiude a 302,3 milioni di euro. Per il futuro si punta su sotenibilità e innovazione.
Coprob Italia Zuccheri: bilancio 2024 a 302,3 milioni di euro
-
Risultati finanziari: Fatturato consolidato a 302,3 milioni (+2,1% sul 2023), EBITDA 4,1 milioni
-
Contesto critico: In Europa chiusi 17 zuccherifici dal 2017, 5 solo nell’ultimo anno
-
Strategia vincente: Investimenti record in R&S (15 milioni nel triennio 2023-2025)
-
Sostenibilità: Riduzione del 30% delle emissioni CO2 negli ultimi 5 anni
-
Prospettive: Nuovo piano industriale 2025-2030 con 50 milioni di investimenti
Un bilancio solido in un mercato in crisi
Coprob Italia Zuccheri, cooperativa agricola tra le più importanti d’Europa con stabilimenti a Minerbio (BO) e Pontelongo (PD), ha approvato il bilancio 2024 che conferma una crescita nonostante un anno climaticamente avverso:
-
Fatturato consolidato: 302,3 milioni di euro (+2,1% rispetto al 2023)
-
EBITDA: 4,1 milioni di euro
-
Patrimonio netto: 78,5 milioni (+5% anno su anno)
-
Investimenti: 12 milioni destinati a ammodernamento impianti e logistica
“Questi numeri dimostrano la resilienza del nostro modello cooperativo – commenta Luigi Maccaferri, presidente di Coprob – Mentre in Europa crolla la produzione, noi teniamo alta la bandiera dello zucchero 100% italiano”.
La crisi del settore in Europa: 17 zuccherifici chiusi in 8 anni
Il rapporto annuale di International Sugar Organization dipinge un quadro preoccupante:
- Francia: -3 stabilimenti (2022-2024)
- Germania: -5 impianti (dal 2017)
- Polonia: completa uscita dal mercato nel 2023
“Le cause sono molteplici”, spiega Moreno Basilico, DG di Coprob:
- Clima: Le alte temperature riducono del 15-20% la resa in saccarosio
- Costi energetici: +45% rispetto al 2021
- Concorrenza: Dumping dai paesi extra-UE con standard qualitativi inferiori
Il modello Coprob: qualità, ricerca e circolarità
1. Innovazione genetica
-
5 nuove varietà di barbabietola sviluppate nel 2024
-
+18% di resistenza agli stress idrici
-
Collaborazione con Università di Bologna e Padova
2. Economia circolare
-
Recupero del 100% degli scarti di produzione:
-
Polpe per alimentazione animale
-
Melasso per distilleria
-
Fanghi per compostaggio
-
3. Transizione energetica
-
Impianto fotovoltaico da 2MW a Pontelongo
-
Sostituzione di 12 caldaie a gas con sistemi a biomassa
“La nostra priorità resta garantire almeno 45€/tonnellata ai soci agricoltori”, afferma Maccaferri. “Per questo stiamo aumentando la produttività con nuove tecniche agronomiche, riducendo i costi con l’automazione dei processi e reando valore aggiunto attraverso la certificazione sostenibile”
Prospettive 2025-2030: il piano da 50 milioni
Il nuovo piano industriale prevede:
-
20 milioni per nuovi impianti di estrazione
-
15 milioni in logistica 4.0
-
10 milioni per contratti di filiera con i soci
-
5 milioni in formazione tecnologica
“L’obiettivo è raggiungere 350 milioni di fatturato entro il 2030 mantenendo un EBITDA superiore al 5%”, conclude Basilico.
Condividi:
- Tweet
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Condividi su Tumblr
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Altro
Correlati
Info sull'autore
Giornalista professionista, napoletano, con esperienza di giornalismo su carta, in tv e sul web, nonché di comunicazione e nel mondo dell'impresa. Ha lavorato prima a Napoli poi in Calabria e infine a Roma e Londra. Ha curato uffici stampa e attività di comunicazione istituzionale, tra gli altri, per il parlamentare europeo Ernesto Caccavale, per Ordini professionali, per il Consorzio Acciaio e infine per Ong e Onlus. Come direttore responsabile, ha fatto nascere l'emittente tv calabrese Rete 3, e, come vicedirettore, il nuovo sito di informazione www.scelgonews.it. In precedenza è stato socio fondatore di una nuova impresa di bricchettaggio di lignite in Bashkortostan, di una cooperativa di diversamente abili a Napoli e della prima società italiana di condohotel a Chianciano (Siena). Nell'autunno 2015, raccoglie e rilancia l'ennesima sfida professionale: avviare www.Italianotizie24.it, una nuova iniziativa editoriale dal "basso", nata cioè dallo sforzo congiunto di un gruppo di giornalisti di varie parti d'Italia che decidono di "mettersi in proprio" per far nascere il "loro" giornale.