Contenuto Pubblicitario
Cyberwar Russia – Ucraina, Swascan: Tsunami di dati in vendita sul dark web

Cyberwar Russia – Ucraina, Swascan: Tsunami di dati in vendita sul dark web

25 Febbraio 2022 0 Di Redazione In24

C’è in corso anche una cyberwar Russia- Ucraina. Lo conferma Swascan:  “5 Tera Byte di dati già all’asta sul dark web”.

Cyberwar Russia – Ucraina, Swascan: Tsunami di dati in vendita sul dark web

Contemporaneamente all’attacco per terra, per mare e dall’aria condotto dall’armata russa che ha invaso l’Ucraina, è partito anche un attacco sul web. insomma, è in corso una guerra Russia – Ucraina. Ma anche una Cyberguerra Russia – Ucraina.

“Contemporaneamente alla diffusione della notizia dell’invasione militare russa dell’Ucraina – rende noto il CEO di Swascan, polo italiano della cybersicurezza del Gruppo Tinexta, Pierguido Iezzi – i Criminal hacker non sono rimasti inattivi e hanno messo all’asta più di 5 Tera Byte di dati estrapolati da vari enti governativi ucraini”.

CEO di Swascan, polo italiano della cybersicurezza del Gruppo Tinexta, Pierguido Iezzi

Il CEO di Swascan, polo italiano della cybersicurezza del Gruppo Tinexta, Pierguido Iezzi (ph. Swascan / In24).

In un noto forum del Dark Web sono stati pubblicati una serie di data leak, alcuni dei quali pubblicamente accessibili, altri in attesa di pubblicazione, altri già venduti, con dati di varia natura sui cittadini ucraini, ma anche vari funzionari del governo e dell’esercito. Tra i dati estrapolati si leggono anche report e cartelle mediche che parlano della salute e malattie diagnosticate dei funzionari del Ministero dell’Interno ucraino.

“Questa è solo la punta dell’iceberg – spiega Iezzi – nelle ultime ore sembrerebbe che in rete stia confluendo un vero e proprio tsunami di Dataleak, sottoprodotto della prima vera guerra ibrida”.

Il che conferma l’ipotesi, formulata e duffusa dai Servizi di Intelligence Usa alla vigilia, che la guerra Russia – Ucraina sarebbe stata condotta anche con mezzi elettronici ed informatici.

Gli analisti militari sono già al corrente da tempo che l’Armata russa ha sviluppato nel tempo ampie articolazioni della sua struttura organizzativa e le ha dedicate alle attività informatiche, da condurre in ogni circostanza utile. Evidentemnete, queste strutture sono state attivate anche in occasione dell’invasione dell’Ucraina, al fine di contribuire con ogni possibile azione destabilizzante all’obiettivo politico di Vladimir Putin di “sconfiggere la classe dirigente ucraina attuale”.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82