
Da oggi i contributi per le imprese del Decreto Liquidità
20 Aprile 2020Da oggi le Pmi possono accedere al contributo previsto dal Decreto Liquidità. Per l’Abi, se le carte sono in regola, basta un giorno. Ma la piattaforma Sace non è pronta.
Decreto liquidità, al via le domande
Le Pmi possono iniziare a presentare domanda per accedere ai benefici previsti dal Decreto Liquidità, il provvedimento del governo per partite Iva, artigiani, professionisti e Pmi approvato dal Consiglio dei ministri dieci giorni fa e in vigore da oggi.
Il decreto – nelle intenzioni del governo – punta a favorire la ripartenza del sistema produttivo italiano, una volta superata l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19: il Fondo di Garanzia per le Pmi dovrebbe garantire fino a 100 miliardi di euro di liquidità, in virtù di una aumentata dotazione finanziaria ed utilizzo esteso alle imprese fino a 499 dipendenti.
E’ inoltre previsto un forte snellimento delle procedure burocratiche per accedere alle garanzie concesse dal Fondo, che agirà su tre direttrici principali:
- garanzia al 100% per i prestiti di importo non superiore al 25% dei ricavi fino a un massimo di 25.000 euro, senza alcuna valutazione del merito di credito. In questo caso le banche potranno erogare i prestiti senza attendere il via libera del Fondo di Garanzia;
- garanzia al 100% (di cui 90% Stato e 10% Confidi) per i prestiti di importo non superiore al 25% dei ricavi fino a un massimo di 800.000 euro, senza valutazione andamentale;
- garanzia al 90% per i prestiti fino a 5 milioni di euro, senza valutazione andamentale.
E’ stata inoltre prevista la possibilità di concedere alle imprese garanzie statali sui prestiti bancari attraverso Sace, anche se la pi, nonché misure tese a potenziare gli strumenti per sostenere l’esportazione del made in Italy, l’internazionalizzazione e gli investimenti delle aziende.
Il decreto prevede anche la proroga della sospensione di tributi e contributi per altri due mesi e quella relativa agli sgravi per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale. E’ stato infine estesa la normativa sul Golden Power anche alla difesa delle PMI e delle principali filiere produttive del nostro Paese.
Patuelli (Abi): Se le carte sono in regola basta un giorno
“Se l’imprenditore porta le carte che il decreto legge impone e completa la domanda, in una giornata si ottengono” i massimo 25 mila euro di liquidità garantita al 100% dallo Stato. Lo ha detto il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, intervistato ieri da TgCom24 in vista del via alle domande da parte delle Pmi.
“Se non si rompono i computer (abbiamo già visto con l’Inps che si sono bloccati perché quando si immettono tante domande anche i computer più grossi nazionali possono avere dei problemi) e se non ci sono intoppi, l’operazione è studiata per ottenerli in una giornata”, ha spiegato.
Sopra i 25.000, invece, “ci sono documenti da fornire, delibere da assumere perché la garanzia dello Stato non è al 100% e la Sace non ha ancora, speriamo lo faccia presto, fornito la piattaforma informatica” e i codici per inviare le domande di garanzia. “Confidiamo che Sace ce la dia nei prossimi giorni”, ha concluso Patuelli.