![Energia: il PNRR premia l’agrivoltaico di Hera. Energia: il PNRR premia l’agrivoltaico di Hera.](https://i0.wp.com/www.italianotizie24.it/wp-content/uploads/2024/12/EnergyPark_Faenza.jpg?resize=1140%2C641&ssl=1)
Energia: il PNRR premia l’agrivoltaico di Hera.
09 Dicembre 2024La multiutility ottiene contributi per due impianti in Emilia Romagna. A Faenza sorgerà un Energy Park a disposizione del territorio.
I sistemi agrivoltaici sono tra i più efficienti nell’abbattimento delle emissioni pericolose. Il PNNR ha previsto finanziamenti importanti a questo scopo e molte aziende hanno presentato progetti che accompagneranno la transizione energetica dei territori.Tra queste aziende c’è il gruppo Hera che si è aggiudicato 9,4 milioni di euro di per due progetti all’avanguardia in Emilia-Romagna. Gli impianti progettati forniranno un importante contributo per la decarbonizzazione, giacché hanno una potenza di picco complessiva di oltre 19 Megawatt, equivalente al consumo di circa 11.000 famiglie. Il loro impiego consentirà il risparmio di 7.700 tonnellate di CO2 annue, pari all’anidride carbonica assorbita in un anno da un bosco di circa 830 ettari. La società impegnerà 6,6 milioni di euro per un Energy Park a Faenza, mentre 2,8 milioni andranno al progetto cesenate di Horowatt, una newco tra Hera e la società cooperativa agricola Orogel. In questi caso saranno prodotti 8 Gigawatt di energia, autoconsumata all’80% dagli stabilimenti Orogel
“L’aggiudicazione di questi contributi PNRR- spiega la nota di Hera- rafforza gli investimenti del Gruppo Hera nel settore delle energie rinnovabili e dell’installazione di impianti agrivoltaici e rappresenta un ulteriore riconoscimento dell’impegno della multiutility nel campo della transizione energetica e della decarbonizzazione a favore dei territori serviti“. Questi progetti rientrano nella strategia delineata nel piano industriale del Gruppo che prevede iniziative e investimenti per traguardare la neutralità carbonica, abbattere le emissioni e incrementare la produzione di energia green. Alla base di tutto c’è il Piano di transizione climatica del Gruppo, che punta a raggiungere emissioni Net Zero al 2050. Nello specifico l’Energy Park di Faenza ha ottenuto il maggior contributo tra i progetti ammessi ai finanziamenti nel Centro Nord ed è il decimo nella graduatoria italiana.