Dantedì: Mulino ad arte propone il docufilm The Sky Over Kibera per il giorno dedicato a Dante
23 Marzo 2021 0 Di ItaliaNotizie24La Divina Commedia in uno slum di Nairobi: è The Sky Over Kibera, il docufilm di Marco Martinelli che Mulino ad arte propone per il Dantedì, il 25 marzo su social e web.
The Sky Over Kibera: il docufilm nel giorno del Dantedì
Il 25 marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebrerà il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal Governo. Il sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua italiana, ricordarlo insieme sarà un modo per unire ancora di più il Paese in questo momento difficile, condividendo versi dal fascino senza tempo.
La compagnia Mulino ad Arte ha deciso di omaggiare il poeta offrendo ai propri spettatori un’opera del regista Marco Martinelli girato a Kibera.
Dal 24 marzo alle ore 21 sino alle ore 24 del 25 marzo sarà trasmessa la visione del lungometraggio sui canali social di Facebook (Pagina di Mulino ad Arte e Il Mulino Piossasco) e sul sito www.mulinoadarte.com. La sera del 24 marzo alle ore 21.45 ci sarà la possibilità di incontrare il regista e di approfondire il suo lavoro, attraverso una zoom chat. Tutti i dettagli sono disponibili sulla Pagina Fb de Il Mulino Piossasco e sul sito www.mulinoadarte.com.
The Sky Over Kibera è un film d’arte: ci racconta la “messa in vita” della Divina Commedia nell’immenso slum di Nairobi, Kibera, dove il regista ha lavorato con 150 bambini e adolescenti, reinventando il capolavoro dantesco in lingua inglese e swahili.
E lo fa con la sua cifra poetica e visionaria, intrecciando alle riprese dello spettacolo altre immagini, sequenze girate appositamente nello slum per compiere l’operazione alchemica di trasformare il teatro in cinema.
Tre adolescenti di Nairobi offrono volto e voce a Dante, Virgilio e Beatrice: sono le guide che conducono lo spettatore nel labirinto di Kibera, dove la “selva oscura” in cui si perde il poeta è più che una semplice metafora: in swahili, Kibera significa “selva”.
Attorno a loro un coro brulicante di corpi recita il tumulto dell’essere insieme belve e dannati, ladri e assassini, diavoli e politici corrotti e poeti che indicano le vie della salvezza: tra canti e recitazione, corse frenetiche e danze scatenate, i 150 protagonisti danno vita a un affresco ricco di commovente poesia, a ulteriore conferma dell’universalità del capolavoro dantesco.
Marco Martinelli autore, drammaturgo e regista, è fondatore e direttore artistico insieme a Ermanna Montanari del Teatro delle Albe (1983). Insieme a Montanari, attrice e regista pluripremiata, da anni sta portando avanti regie e progetti danteschi di respiro internazionale, dalla Romania agli Stati Uniti, tra cui l’edizione integrale della Divina Commedia per Ravenna Festival, 2017-2021.