• Autori
  • Collabora
  • Nikita
  • Registrati
lunedì, Febbraio 18, 2019
Italia Notizie 24
  • Politica
    • Politica internazionale
    • Politica italiana
    • Politica locale
    • diplomazia italiana
  • Economia
    • Economia internazionale
    • Economia europea
    • Economia italiana
    • Imprese e distretti
    • Startup
    • cryptovalute
    • Incentivi
    • Lavoro by jooble.org
  • Cronaca
    • Cronaca internazionale
    • Cronaca italiana
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Canicross
    • Ciclismo
    • Football americano
    • Freeride
    • Formula 1
    • Kickboxing
    • Ippica
    • Rugby
    • Tennis
    • Vela
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema
    • Eventi
    • Letteratura
    • Musica
    • Spettacolo
    • Teatro
    • Tv e radio
  • Lifestyle
    • Animali
    • Bambini e ragazzi
    • Benessere
    • Enogastronomia
    • Moda
    • Motori
    • Viaggi
  • Scienza
    • Ambiente
    • Hi tech
    • Medicina e salute
    • Scienze
    • Università
  • Regioni
  • Opinioni
    • Capozzismi
    • Falli da dietro di Nello Mascia
    • Il blog di Davida Camorani
    • Il blog di Ruggero Marino
    • Il punto di Medeis
    • Il Quadrante di Corrado Corradi
    • La vignetta
    • Nota internazionale
    • ‘O tiempo e nu cafè
    • SPECIALI
      • Blue Sea Land 2016
      • Referendum 2016
  • Multimedia
    • Foto
    • Video
No Result
View All Result
Italia Notizie 24
  • Politica
    • Politica internazionale
    • Politica italiana
    • Politica locale
    • diplomazia italiana
  • Economia
    • Economia internazionale
    • Economia europea
    • Economia italiana
    • Imprese e distretti
    • Startup
    • cryptovalute
    • Incentivi
    • Lavoro by jooble.org
  • Cronaca
    • Cronaca internazionale
    • Cronaca italiana
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Canicross
    • Ciclismo
    • Football americano
    • Freeride
    • Formula 1
    • Kickboxing
    • Ippica
    • Rugby
    • Tennis
    • Vela
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema
    • Eventi
    • Letteratura
    • Musica
    • Spettacolo
    • Teatro
    • Tv e radio
  • Lifestyle
    • Animali
    • Bambini e ragazzi
    • Benessere
    • Enogastronomia
    • Moda
    • Motori
    • Viaggi
  • Scienza
    • Ambiente
    • Hi tech
    • Medicina e salute
    • Scienze
    • Università
  • Regioni
  • Opinioni
    • Capozzismi
    • Falli da dietro di Nello Mascia
    • Il blog di Davida Camorani
    • Il blog di Ruggero Marino
    • Il punto di Medeis
    • Il Quadrante di Corrado Corradi
    • La vignetta
    • Nota internazionale
    • ‘O tiempo e nu cafè
    • SPECIALI
      • Blue Sea Land 2016
      • Referendum 2016
  • Multimedia
    • Foto
    • Video
No Result
View All Result
Italia Notizie 24
No Result
View All Result

Dolci affari: Ferrero compra caramelle e barrette da Nestlé

Pietro Nigro by Pietro Nigro
17 Gennaio 2018
in Economia internazionale
0
Nestlè ferrero Crunch

Un dolce accordo è stato siglato tra Nestlé e Ferrero: barrette energetiche e caramelle della società svizzera passano ad Alba. E’ la prima acquisizione per il gruppo della Nutella.

Dolci accordi: caramelle e barrette Nestlé passano alla Ferrero

Con la Nutella, i Rocher, i Mon cheri e le caramelle Tic Tac, il gruppo Ferrero è diventato grande, con una strategia di “crescita organica”, comesi dice in gergo che l’ha portata ad espandersi gradualmente, mercato dopo mercato. Ora, invece, il gruppo avvia una strategia di acquisizioni comprando dalla svizzera Nestlè il ramo Usa che produce caramelle, snack e barrette di cioccolata, tra cui il famoso snack Crunch.

BabyRuth, Butterfinger e Crunch Nestlé FerreroL’accordo, di cui si vocifera da diversi giorni, è stato appena chiuso (e sarà finalizzato entro fine marzo), dopo che la Ferrero ha battuto l’agguerrita concorrenza di altri importanti competitor mondiali. Il gruppo svizzero, guidato da Mark Schneider, infatti ha accettato di vendere a Ferrero, per 2,8 miliardi di dollari, 2,3 miliardi di euro, il suo ramo cioccolata negli Usa, che fattura 900 milioni di dollari all’anno.

Non è molto, in termini percentuali, perché le attività cedute a Ferrero sono solo l’1 per cento del totale di attività di Nestlé, ma sono molto significative.

Si tratta in pratica del primo trattamento della cura Schneider, la strategia con cui il nuovo amministratore intende rilanciare il gruppo svizzero smarcandolo sempre più dai cibi “spazzatura” e dai prodotti grassi e zuccherati, per puntare su “nutrizione, salute e benessere”.

Così, dopo aver messo il ramo gelati in una joint venture, è stata la volta di BabyRuth, Butterfinger e Crunch, barrette di cioccolato che i consumatori Usa stanno da tempo abbandonando a favore di spuntini più sani e marchi ritenuti più buoni come la Lindt.

Gli Stati Uniti rappresentano quasi il 19 per cento del mercato globale del cioccolato, che al dettaglio vale 102,3 miliardi di dollari ma che  diventato sempre più competitivo per l’affacciarsi di nuovi produttori. Da anni Nestlé sta perdendo quote di mercato, e perfino la Lindt nel 2017 ha accusato di aver avuto ua espansione delle vendite di appena il 3,7 per cento, a fronte di aspettative a lungo termine del 6-8 per cento. Di qui la decisione di Nestlé di uscire dal mercato.

E a breve anche le caramelle potrebbero avere lo stesso destino, una joint venture con la Hershey, che già possiede il marchio Kitkat negli Usa, così come a breve saranno vendute le barrette di cioccolata australiane Violet Crumble.

Al loro posto, vitamine e integratori alimentari, che sono un settore considerato molto più promettente, con una forte crescita e margini più elevati. Per questo Nestlé ha pagato 2,3 miliardi di dollari per comprare le vitamine di Atrium, che valgono circa 700 milioni di dollari di fatturato annuo.

 

Ferrero al terzo posto nel mercato Usa

A sua volta, Ferrero, che nelle trattative è stata assistita da Credit Suisse e Lazard, acquisisce in un colpo solo una importante presenza sul mercato americano. Il gruppo di Alba, tra l’altro, ha già comprato nell’ottobre scorso Ferrara Candy, il produttore di Lemonheads e RedHots, per circa 1,3 miliardi di dollari, e a marzo il produttore di cioccolata di Chicago Fannie May a marzo dell’anno scorso. Ora, si candida a diventare il terzo produttore statunitense di prodotti dolciari confezionati dopo Mars e Hershey, gruppoquest’ultimo che secondo il Financial Times è quello che più ha ostacolato l’accordo perché preoccupato dalla crescente presenza di Ferrero nel mercato nordamericano

Il presidente esecutivo Giovanni Ferrero ha dichiarato che dopo l’acquisizione il Gruppo Ferrero “avrà una scala sostanzialmente maggiore e un’offerta più ampia di prodotti di alta qualità”.

Ferrero, che ha 22 siti di produzione e 30 mila dipendenti in tutto il mondo, negli ultimi dieci anni ha più che raddoppiato il suo fatturato, arrivato a oltre 10 miliardi di euro, e diventando il quarto produttore mondiale di prodotti dolciari.
Già nel 2014 ha acquisito Oltan, gruppo turco specializzato in nocciole, e il cioccolatiere britannico Thornton’s prima di iniziare la sua offensiva negli Stati Uniti.

Questa strategia di acqusizioni rappresenta un taglio netto con il passato. Per tutta la vita del fondatore, Michele Ferrero, morto nel 2012 a 89 anni, il gruppo ha sempre preferito una espansione organica. Il suo successore, il secondogenito Giovanni, diventato presidente dopo la morte del fratello Pietro nel 2011, sta invece trasformando l’azienda in un grande gruppo, simile appunto alla Nestlé e alla Unilever, e sta aggredendo proprio il mercato degli snack che altri produttori come Nestlé vogliono lasciare.

 

Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes
Download WordPress Themes
download udemy paid course for free
download lenevo firmware
Premium WordPress Themes Download
download udemy paid course for free

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Tags: BabyRuthButterfingerCrunchFerreroGiovanni FerreroMarc SchneiderNestlé
Previous Post

Verso il voto, girando tra le bancarelle elettorali

Next Post

Tra Shakespeare e le stelle, teatro e futuro su Radio Svago Web

Next Post
Tra Shakespeare e le stelle, teatro e futuro su Radio Svago Web

Tra Shakespeare e le stelle, teatro e futuro su Radio Svago Web

  • Home
  • Perché Italia Notizie 24
  • Collabora
  • Privacy policy

© 2019 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2019 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi