Erdis Urbino, concorso per Funzionario Comunicazione e Informazione
06 Dicembre 2024Erdis Urbino, l’ente per il diritto allo studio dell’Università, seleziona con concorso un Funzionario Conunicazione e informazione.
E’ stato bandito da Erdis Urbino, Ente per il diritto allo studio dell’Università di Urbino, un concorso per l’assunzione di un Funzionario Comunicazione e Informazione a tempo intedeterminato. Il concorso prevede valutazione titoli e prove scritte e orali.
Erdis Urbino, bandito il concorso per Funzionario Comunicazione e Informazione
La selezione per Funzionario Comunicazione e informazione di Erdis Urbino è stata pubblicata lo scorso 5 dicembre 2024 sul sito dell’ente per il diritto allo studio dell’Università di Urbino e sulla piattaforma inpa-gov.it, ed è contenuto nel “Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato e pieno, area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione, profilo professionale “Funzionario Comunicazione e Informazione”, iscritto all’Albo Unico Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti nell’Elenco dei Professionisti o dei Pubblicisti, da assegnare al presidio di Urbino”.
“La figura oggetto di selezione – si legge nel bando – è caratterizzata dalle seguenti attività:
- Predispone i progetti e le proposte per la redazione del Piano di comunicazione dell’Ente e dei piani di comunicazione relativi a specifiche tipologie di intervento.
- Predispone, in linea con le direttive impartite dal dirigente, al coordinamento, assieme alla IEQ di riferimento, di tutte le attività informative e comunicative dell’Ente, esterne e interne, in qualità di comunicatore, in relazione alle diverse mansioni assegnate al servizio.
- Svolge attività di contatto e relazione rivolta agli organi di informazione, comunicazione agli organi di informazione, comunicazione web e social diretta a cittadini, enti, associazioni, e stakeholders, comunicazione intranet diretta ai dipendenti dell’ente, eventi, manifestazioni e convegni, al fine di garantire l’omogeneità della comunicazione, nell’ottica della trasparenza, della semplificazione e del diritto di accesso dell’utenza.
- Progetta e realizza, anche in collaborazione con altri soggetti coinvolti, la campagna di comunicazione e altri prodotti informativi e di comunicazione.
- Cura l’attività istruttoria per l’acquisizione di servizi e appalti, nel rispetto della specifica disciplina.
- Predispone atti e provvedimenti e cura le attività di tipo amministrativo e contabile relative alle funzioni tecniche di competenza.
- Monitora l’andamento delle attività e delle iniziative progettuali relativamente al proprio ambito di competenza, al fine di assicurarne l’allineamento agli orientamenti generali dell’Ente.
- Garantisce il pieno e corretto adempimento del diritto di accesso all’utenza.
Requisiti e modalità di partecipazione
Tra i requisiti per la partecipazione sono previsti anche il possesso di Laurea Triennale, Diploma di Laurea vecchio ordinamento (DL) o Laurea Specialistica (LS – ai sensi del DM 509/99) o Laurea Magistrale (LM – ai sensi del DM 270/04) e iscrizione all’Albo unico nazionale dell’Ordine dei giornalisti, nell’elenco dei professionisti o dei pubblicisti, da almeno n. 2 anni.
Per partecipare alla selezione è previsto il pagamento mediante PagoPa di una tassa di concorso pari a 10,00 euro.
Prova scritta e prova orale
Nel caso in cui le domande di partecipazione risultassero in numero superiore a 30, la Commissione esaminatrice che sarà nominata dall’Erdis può disporre una prova preselettiva svolta in modalità da remoto con l’utilizzo di strumenti informatici, e basata su un test da risolvere in 60 minuti, composto da 30 quesiti a risposta multipla, per la verifica sia delle capacità attitudinali, professionali, logico-tecniche coerente
con la natura dell’impiego sia delle materie indicate nel bando.
I 30 candidati con punteggio più alto alla prova selettiva vengono sottoposti alla prova scritta a contenuto teorico pratico; alla prova orale e infine alla valutazione dei titoli, il cui punteggio di 70 punti è così ripartito:
- 30 punti per la prova scritta a contenuto teorico pratico (punteggio massimo 30/30),
- 30 punti per la prova orale (punteggio massimo 30/30),
- 10 punti per la valutazione dei titoli (punteggio massimo 10/10).
Per superare la prova scritta e quella orale il candidato deve ottenbere almeno 21/30 esimi. Inoltre, occorre ottenere anche l’idoneità alla valutazione della onoscenza dell’inglese e dell’informatica.
La graduatoria provvisoria di merito si basa sulla somma dei punteggi della prova scritta a contenuto teorico pratico, della prova orale e della valutazione dei titoli.
La prova scritta di carattere teorico pratico consiste nella produzione di un elaborato finalizzato alla
progettazione ed organizzazione di un evento comunicativo di ERDIS su un argomento prefissato dalla
Commissione esaminatrice, nonché della conoscenza di un ampio numero di materie, tecniche e norme sulla comunicazione e sul giornalismo, sulla deontologia, sul diritto allo studio, sull’ordinamento dell’Erdis, sul diritto amministrativo, diritto penale, ordinamento degli uffici pubblici etc.
La prova orale, oltre al colloquio su tali materie, include una valutazione della conoscenza della lingua inglese e delle competenze nformatiche.
La valutazione titoli, effettuata dopo la prova orale, riguarda invece l’esperienza lavorativa presso ERDIS Marche o presso la Regione Marche o altri Enti Pubblici dipendenti della Regione Marche, presso altri Enti Pubblici o soggetti privati, incarichi di lavoro autonomo.
La graduatoria finale è approvata con determinazione del Direttore Generale dell’Erdis e pubblicata sul Portale In.Pa e sul sito istituzionale dell’ERDIS.