Il 2 ottobre torna la Domenica metropolitana: a Firenze musei gratis per i residenti
26 Settembre 2022Il 2 ottobre torna la Domenica metropolitana: mostre, visite guidate e attività gratuite per i residenti della Città Metropolitana di Firenze.
Il 2 ottobre torna la Domenica metropolitana: a Firenze musei gratis per i residenti
Domenica 2 ottobre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze hanno la possibilità di fruire dei musei cittadini in forma gratuita. I cittadini potranno inoltre prendere parte alle numerose visite e attività in programma nei diversi luoghi grazie al supporto di GIOTTO, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, e di Lucart.
È un ottobre ricco di nuovi appuntamenti per la città di Firenze. Al Museo Novecento sarà visitabile la grande mostra monografica Tony Cragg. Transfer, che permette di apprezzare meravigliose sculture e disegni dell’artista; a questa fa da controcanto la mostra Passione Novecento. Da Paul Klee a Damien Hirst, a Palazzo Medici Riccardi, che espone prestigiose opere di alcuni maestri del XX secolo, acquisite da collezionisti privati fiorentini e toscani. Un intenso viaggio attraverso le opere di artisti italiani e internazionali come Giorgio De Chirico, Ottone Rosai, Lucio Fontana, Joan Mirò, Ai Weiwei, Andy Warhol, Damien Hirst.
Ancora presso il MAD Murate Art District di Firenze è visitabile la mostra Il Respiro dei sogni: il lavoro di Jacopo Baboni Schilingi che raccoglie in modo suggestivo e onirico i sogni dei cittadini che hanno aderito alla call dell’artista.
Al Forte di Belvedere è l’ultimo giorno di apertura per le mostre dedicate alle donne artiste: da una parte la personale Play It Again della giovane e talentuosa Rä di Martino e dall’altra la mostra Fotografe! presentata e promossa dalla Fondazione Alinari per la Fotografia e dalla Fondazione CR Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze.
In occasione del centenario della morte di Stefano Bardini, grazie al sostegno di Aquila Energie, è possibile visitare la mostra Officina Bardini, che valorizza l’ampio e intenso lavoro di restauro, reintegro e rifacimento di opere e oggetti d’arte coordinato prima da Stefano e poi dal
figlio Ugo. È così possibile conoscere l’organizzazione e i metodi di lavoro della loro impresa artistica, delineandone i principali ambiti e interessi: dalle sculture ai rilievi, dai tessuti ai corami senza tralasciare arredi lignei e le decorazioni di interni tanto amate dagli antiquari.
In occasione del cinquecentenario della nascita di Eleonora de Toledo (1522-2022), consorte di Cosimo I Medici, è in programma, grazie al sostegno di Business Strategies, una conferenza rivolta al grande pubblico tenuta dalla studiosa Roberta Orsi Landini: appuntamento in Santa Maria Novella alle h.15.
Alle famiglie con bambini si rivolgono gli atelier d’arte Forme infinite, infinite metamorfosi al Museo Novecento e In bottega, fra restauro e invenzione al Museo Bardini, mentre in Palazzo Medici Riccardi sarà possibile partecipare alla visita animata *Occhio al Novecento.
Sarà inoltre possibile partecipare alle visite presso Palazzo Vecchio, al Complesso di Santa Maria Novella e in Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine, dove straordinariamente si può accedere ai ponteggi allestiti per gli interventi di diagnostica e restauro.
Tutte le visite guidate e le attività sono gratuite e la prenotazione è obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.
Gli ingressi ai singoli musei saranno disponibili fino ad esaurimento posti, tranne la Cappella Brancacci che prevede prenotazione obbligatoria.
Questi gli orari di apertura:
- Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00),
- Torre di Arnolfo (orario 9.00/17.00),
- Santa Maria Novella (orario 13.00/17.00 *ultimo accesso in Basilica h 15.00, accesso alla biglietteria da piazza Stazione 4),
- Museo Novecento (orario 11.00/20.00),
- Museo del Ciclismo Gino Bartali (orario 10.00/16.00),
- Palazzo Medici Riccardi (orario 9.00-19.00),
- Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00),
- Fondazione Salvatore Romano (orario 11.00/17.00),
- Forte di Belvedere (10.00/20.00).*L’accesso ai bastioni esterno è possibile fino alle h 19.00 con ultimo ingresso entro le h 18.30).
Per gli utenti in possesso della Card del Fiorentino, data la gratuità della giornata, non è prevista alcuna priorità di accesso nei Musei Civici Fiorentini. Per coloro che intendono acquistarla si richiede la prenotazione, al fine di garantire un servizio adeguato senza attese.