Contenuto Pubblicitario
L’attore Massimiliano Manfredi legge “L’osmosi del Coc-co-dril-lo” di Malik Tariq Bashir

L’attore Massimiliano Manfredi legge “L’osmosi del Coc-co-dril-lo” di Malik Tariq Bashir

10 Novembre 2023 0 Di Ilaria Della Croce

Al teatro “Lo Spazio” di Roma, martedì 14 novembre, l’evento di pre-pubblicazione de “L’Osmosi del coc-co-dril-lo”, il nuovo libro di Malik Tariq Bashir che sarà letto dall’attore Massimiliano Manfredi.

L’Attore Massimiliano Manfredi legge “L’osmosi del Coc-co-dril-lo” di Malik Tariq Bashir

Roma – Sarà il teatro “Lo Spazio” di via Locri 42/44 ad accogliere martedì 14 novembre l’evento di pre-pubblicazione de “L’Osmosi del coc-co-dril-lo” di Malik Tariq Bashir.

L’autore, classe 1983, ha scelto un interprete d’eccezione per vestire i panni del protagonista dello scritto: l’attore Massimiliano Manfredi. Artista poliedrico e voce di interpreti del calibro di Orlando Bloom, Edward Norton, Ewan McGregor e molti altri, Manfredi leggerà alcuni passi dell’opera.

Indimenticabile, in particolare, la sua interpretazione nel monologo esasperato di Monty ne “La 25ª ora” di Spike Lee. La stessa disperazione potrebbe essere colta tra le pagine del nuovo lavoro di Bashir.

Dopo “Il leone Bianco” (edito da Faligi nel 2009) e “Il profumo dei Valgesi (Bookabook, 2022), l’autore propone questa volta un giallo di formazione in cui il protagonista, Renato Sfamanti, si scontrerà contro i propri limiti.

Non si parla di vincenti, ma di una mediocrità sofferta e reclamata in tutta la sua imperfetta esistenza.

Il ritorno alla luce sarà lungo e non immediatamente efficace: si imbatterà in un coccodrillo, anzi in un “coc-co-dril-lo” molto simile nell’aspetto a tutto ciò da cui è sempre fuggito l’uomo.

La casa editrice dello scritto è nuovamente la Bookabook, startup di un metodo innovativo di pubblicazione che si basa sul crowdfunding. Tale procedimento prevede la possibilità di far interagire in modo attivo scrittori e lettori in una vera e propria sinapsi d’intenti. Dopo aver superato la prima selezione qualitativa, il libro ha raggiunto l’obiettivo delle 200 copie pre-ordinate e, successivamente ad un iter finale, verrà pubblicato.

Con “L’osmosi del coc-co-dril-lo”, dopo il fantasy con intrecci di romanzo storico de “Il profumo dei Valgesi, l’autore ritorna in parte alle origini, affrontate ne “Il leone bianco”, di un percorso di crescita e presa di consapevolezza delle proprie capacità.

Il coccodrillo diviene uno spunto di riflessione, un varco vero e proprio attraverso il quale l’autore convoglia la possibilità di fronteggiare le proprie paure e renderle addirittura una nuova forza.

Così come ne “il coccodrillo” di Fëdor Dostoevskij, il funzionario pietroburghese Ivan Matveič sfrutta il suo essere inghiottito dall’enorme rettile come possibilità di riflessione, anche nel caso de “L’osmosi del coc-co-dril-lo” il protagonista Renato Sfamanti troverà un nuovo modo di guardare se stesso e il mondo circostante.

L’inquietudine liquida in cui egli è immerso sembrerà lasciar passare alcuni raggi di luce e finalmente riuscirà a divenirne abile manipolatore. Il “nonostante tutto”, fatto di errori commessi e situazioni mal gestite, diverrà uno zaino da lasciare ai piedi di una panchina, per poter nuovamente proseguire nel pieno delle proprie opportunità ed emozioni oscure recise.

Una vera e propria osmosi di pensieri lascerà entrare una sconosciuta calma ed un coraggio di cui Sfamanti ignorava l’esistenza. L’aver avuto paura è stato un limite che ora ha disegnato nuovi argini ed orizzonti.

Durante la presentazione del 14 novembre sarà Giusi Miccoli, sociologa e co-founder della community “#donnecheammiro”, a dialogare con l’autore e l’attore.

Con il preordine del libro si potrà ricevere in omaggio una shopper ecosostenibile, dal design personalizzato.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82