Contenuto Pubblicitario
Letta-Meloni, un feeling che riporta alla mente la strana alleanza tra Guelfi e Ghibellini

Letta-Meloni, un feeling che riporta alla mente la strana alleanza tra Guelfi e Ghibellini

27 Maggio 2022 0 Di Marino Marquardt

Scrivendo Sopra Le Righe in segno di esclusiva appartenenza ai Propri Pensieri Sgarrupati…

Sergio, vorrei che Enrico, Giorgia e Mario…

Chissà perché mi viene da scimmiottare il Sonetto di Dante Alighieri dedicato a Guido Cavalcanti…

Forse perché l’attuale Scenario politico è avvilente, è roba da Cupio Dissolvi di fronte ai Cinquestelle ai titoli di coda, a un Leader della Lega ormai in disarmo e che sbaglia come apre bocca, a Forza Italia allo sbando, agli Atomi centristi alla ricerca di un futuro, al Grande Centro Putiniano (M5s, Lega, Forza Italia) alle prese con continue scosse telluriche.

Il Quadro Politico insomma è quello che è.

Uno scenario nebuloso anche in previsione dello sconvolgimento della Geografia Parlamentare
che farà registrare la Prossima Legislatura in seguito al taglio del numero degli Eletti (o Nominati) e dei nuovi Rapporti di Forza tra i Partiti. Uno scenario – insomma – che lascia ben poco sperare negli Equilibri Futuri di Goveno.

Detto ciò, nel pieno della Stagione Postideologica gli unici a passarsela bene sono i Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni e il Pd di Enrico Letta. I Sondaggi li premiano anche grazie alla chiarezza di idee e alla coerenza di cui fanno sfoggio.

Questi Due Opposti – a sentire alcune voci di dentro – sarebbero in corrispondenza di Amorosi Sensi.

E’ un Pettegolezzo che lascia immaginare un risvolto futuro imprevedibile fino a poco tempo fa. Uno scenario abbozzato con la matita del Pragmatismo allo stato puro e scevro da Scorie Ideologiche.

Intanto una cosa è certa: I Due si stimano, si confrontano e scontrano, presentano libri (l’ultimo quello di Fabrizio Roncone) e dialogano spesso. Nonostante la distanza siderale che li separa, sia politicamente che di background (Enrico soldatino dell’Establishment, Giorgia capopopolo de’ borgata), i due si piacciono.

Una Forte Attrazione – Fatale o no lo dirà la Storia – tale da stimolare Angelo Panebianco ad evocare in un recente editoriale sul Corriere della Sera l’innaturale alleanza tra Guelfi e Ghibellini nella Firenze della eterna contesa tra queste Due Parti.

Panebianco, con la sua riflessione, in sostanza dà forma ai pensieri nascosti dei Poteri Forti:

“Ci fu un momento – ricorda l’Editorialista – nella Firenze del tardo Duecento in cui il Legato Pontificio riuscì a costringere Guelfi e Ghibellini a governare insieme la città. Un po’ per celia e un po’ sul serio – aggiunge – ci si può chiedere se dalle parti della Curia Romana ci sarà qualcuno così autorevole da convincere i due Partiti che saranno probabilmente più votati alle prossime elezioni, Pd e Fratelli d’Italia, a governare insieme”.

L’appello accorato si conclude con un invito alle nozze: “Dismettete entrambi, Pd e Fratelli d’Italia, le bandierine, fate un bel disarmo simmetrico e bilanciato, e cominciate sul serio a discutere su come rafforzare le istituzioni di governo”. Nient’altro che una esortazione al Compromesso Storico del Terzo Millennio con tanti saluti ai Nani e alle Ballerine che finora hanno condizionato la scena della Politica.

Un appello – a mio sommesso avviso – da sottoscrivere anche in considerazione delle ancestrali anime sociali che ancora muovono i due Partiti.

Ps. “Sopra le Righe”, è uno spazio in progress che a seconda degli avvenimenti di giornata aggiornerà il commento arricchendolo. “Sopra le Righe” è uno spazio che offre a chi scrive il privilegio di potersi esprimere in prima persona su fatti non necessariamente legati alla quotidianità. Uno spazio eretico in cui le opinioni del sottoscritto talvolta non appariranno coerenti con la linea editoriale. Voltaire docet…

Nota per gli Ortodossi della Lingua Italiana. Nella stagione in cui si tende ad inibire e a limitare l’uso delle Maiuscole, vado controcorrente. E chiarisco: le Maiuscole presenti nel testo non contemplate dal corrente galateo linguistico sono volute, esse rappresentano una licenza grafica dell’Autore e intendono conferire la giusta importanza al ruolo della parola gratificata dalla maiuscola. La maiuscola – insomma – funge da sottolineatura. Chiedo venia a Quelli della Crusca…
27/05/2022 h.08.00

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82