Contenuto Pubblicitario
Malta: l’emozionante spettacolo teatrale “Sulla morte senza esagerare” sbarca a La Valletta

Malta: l’emozionante spettacolo teatrale “Sulla morte senza esagerare” sbarca a La Valletta

02 Dicembre 2024 0 Di Francesca Pierpaoli

Malta si prepara ad accogliere uno degli spettacoli teatrali più emozionanti dell’anno. Grazie ad un’inizitiva dell’Istituto Italiano di Cultura di La Valletta, “Sulla Morte Senza Esagerare“, opera toccante e innovativa, andrà in scena sabato 7 dicembre alle ore 20.00 presso il Valletta Campus Theatre, con la compagnia del Teatro dei Gordi. La piece, che fonde le tradizioni del teatro fisico, della commedia dell’arte e del teatro della maschera silente, offre un’esplorazione unica sul tema della morte. L’ingresso è gratuito, ma occorre registrarsi a questo link. 

Tra vita e ‘aldilà’ con leggerezza

“Sulla Morte Senza Esagerare” è un tributo alla poetessa polacca Wisława Szymborska e affronta il tema della umana dipartita con un approccio ironico e divertente. Ideato e diretto da Riccardo Pippa, lo spettacolo, come una sorta di rinnovata Commedia dell’Arte,  utilizza maschere contemporanee in modo non convenzionale per portare in scena figure che si muovono con verità e leggerezza su una struttura drammaturgica originale.

Al confine tra l’aldilà e l’aldiqua, dove le anime si congedano dai corpi, si trova la nostra Morte. I vivi la temono, la fuggono, la negano, la cercano, la sfidano, la invocano. L’unica certezza è la morte, si dice. Ma quanti ritardi nel suo lavoro, quanti imprevisti, tentativi goffi, errori e anime rinviate al mittente! E cosa sa la Morte, lei che è immortale, di cosa significa morire?

Una produzione pluripremiata

Selezionato dai Visionari Kilowatt Festival e Artificio Como 2016, questo spettacolo ha vinto all’unanimità il premio di produzione Scintille 2015. Ha inoltre ricevuto il Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2015, creato dall’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, conquistando il Premio Speciale, il Premio della Giuria degli Studenti di Nico Pepe e il Premio del Pubblico.

Il fascino del Teatro Non Verbale

Teatro dei Gordi ha saputo creare un nuovo linguaggio teatrale non verbale che ha conquistato critici e pubblico a livello internazionale. La compagnia, composta da artisti diplomati alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, ha portato il suo lavoro in tutto il mondo, ottenendo riconoscimenti per la sua capacità di raccontare storie profonde senza l’uso delle parole.

Fondata nel 2010, Teatro dei Gordi è una compagnia teatrale indipendente che si nutre di incontri e collaborazioni, difendendo il lavoro come creazione collettiva. Nel 2015, grazie al progetto T.R.E – Teatro in rete per emergere, ha vinto il bando “Funder35” della Fondazione Cariplo, rafforzando la loro struttura organizzativa.

Guidata dallo sguardo sensibile del regista Riccardo Pippa, la compagnia persegue un teatro non verbale e fisico, destinato ad attori con e senza maschere, che mira a superare la barriera linguistica tra il pubblico. Nel 2019, la compagnia ha ricevuto il premio Hystrio-Iceberg, venendo riconosciuta come uno dei gruppi teatrali più interessanti nel panorama milanese e italiano.

Il Teatro Franco Parenti

Fondato 51 anni fa dall’attore Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah, il Teatro Franco Parenti è diventato un punto di riferimento per la vitalità artistica e culturale di Milano. Dal 1973, il Salone Pier Lombardo si è caratterizzato per un’idea rivoluzionaria di teatro, proiettato verso innovazioni italiane e straniere, riscritture e reinterpretazioni dei classici, e una intensa attività culturale fatta di spettacoli teatrali, concerti, rassegne cinematografiche, conferenze e presentazioni di libri. Nel 2023, il Teatro Franco Parenti ha celebrato il suo 50º anniversario, confermandosi come un luogo unico e in continua evoluzione.

Il cast dello spettacolo

La produzione di questo spettacolo vede il coinvolgimento di talenti straordinari:

  • Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Matteo Vitanza: Attori e creatori
  • Riccardo Pippa: Concept e regia
  • Ilaria Ariemme: Scenografia, maschere e costumi
  • Giuliano Bottacin: Design luci
  • Luca De Marinis: Design suono
  • Alice Colla: Direttore tecnico
  • Produzione: Teatro Franco Parenti / I Gordi

La performance durerà circa un’ora e sarà seguita da una sessione di domande e risposte in inglese con tutti i membri della compagnia.

L’ingresso è gratuito, ma occorre registrarsi a questo link. 

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82