Milan, la beffa arriva al 92′. Perisic fa felice Pioli
20 Novembre 2016Nella giornata in cui Insigne trascina il Napoli alla vittoria di Udine, crolla la Roma a Bergamo mentre la Juve stravince col Pescara. Ancora un successo per Torino e Lazio.
La Juventus corre senza rivali
È questo il verdetto della tredicesima giornata di campionato. I bianconeri continuano a vincere con puntualità e cinismo, abbattendo avversari come fossero birilli. Le presunte rivali per lo scudetto alternano giornate di gloria a disfatte impensabili. È accaduto innumerevoli volte all’Inter, spesso al Milan e ultimamente anche al Napoli e alla Roma. Tutte incapaci di tenere un passo sufficientemente costante per provare almeno, a tenere testa alla banda di Allegri, che viaggia a vele spiegate verso il sesto scudetto consecutivo.
Anche il derby di Milano, in tal senso, non ha rotto l’incantesimo. Il pareggio tra Milan e Inter non ha fatto altro che reprimere, almeno per ora, le ambizioni dei rossoneri, che in caso di vittoria sarebbero balzati da soli al secondo posto in classifica a cinque punti dalla Juve, e dare un po’ di ossigeno alla formazione del nuovo arrivato Pioli, che di strada per ritornare nelle posizioni di vertice ne dovrà fare ancora parecchia. La partita del Meazza è stata avvincente e spettacolare e alla fine il 2-2 è parso risultato equo. Alla girandola delle emozioni hanno partecipato Suso, con una doppietta, Candreva e Perisic, che a tempo quasi scaduto ha evitato la sconfitta all’Inter.
Alle spalle dei bianconeri, che sabato avevano strapazzato il Pescara (3-0) c’è quindi una totale bagarre. Assieme al Milan, a 26 punti, c’è la Roma, sconfitta al 90′ a Bergamo dall’Atalanta (2-1), dopo essere passata in vantaggio. Le due comandano un gruppetto di inseguitrici racchiuse tutte nello spazio di tre punti. I nerazzurri di Gasperini sono la vera novità della stagione, così come la Lazio del bravo Inzaghi (3-1 al Genoa). A 24 punti risale il Napoli, corsaro a Udine, grazie alla doppietta di Lorenzo Insigne (2-1). Il fantasista azzurro è riemerso dalle ceneri di un periodo nerissimo, trascinando i suoi alla vittoria su un campo tradizionalmente ostico per i partenopei. La vittoria consente a Sarri di poter affrontare con maggiore serenità anche l’impegno di mercoledì, in Champions League, contro la Dinamo Kiev. Gara fondamentale per il futuro del Napoli nella competizione europea. La stella di Belotti, intanto, continua a brillare. L’attaccante del Torino segna in Nazionale e con la squadra di club e rappresenta il volto più positivo, assieme a Immobile, del calcio nostrano di questo periodo. Il Toro, a dire il vero, ha vinto a Crotone (0-2), anche grazie a un errore arbitrale. Il primo gol del “Gallo”, infatti, era in evidente fuorigioco. Nella giornata in cui la Fiorentina travolge l’Empoli (0-4) in trasferta, da segnalare anche le vittorie di Chievo (1-0 sul Cagliari), Bologna (3-1 al Palermo) e quella rocambolesca della Sampdoria (3-2) sul Sassuolo. Un successo arrivato nei minuti finali di partita, quando i blucerchiati sono riusciti a ribaltare lo 0-2 portandosi sul 3-2 finale, grazie alla doppietta di Muriel e al 100esimo gol in serie A di Fabio Quagliarella.