Misteri e intrighi di carta: percorsi di ricerca su Torino e altre città inquietanti
15 Ottobre 2019
Il 10 e 11 ottobre 2019, nella la sala lauree del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne (Palazzina Aldo Moro, via Verdi fronte 41, Torino), si terrà il convegno internazionale “Ad inferos: luoghi, percorsi e narrazioni sottotraccia fra rilettura culturale e value creation”. Un viaggio letterario nell’anima “gialla e noir” di Torino, attraverso le storie e i racconti di scrittori italiani e stranieri che si sono confrontati con la città della Mole.
Il convegno si colloca a chiusura di un progetto di ricerca multidisciplinare che coinvolge docenti e giovani studiosi dei Dipartimenti di Studi Umanistici e di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino. Coordinato dalla Prof.ssa Antonella Amatuzzi, è sostenuto per il biennio 2017-2019 dalla Fondazione CRT (progetto “tutTO sotTO: Tracciati Urbani tenebrosi nella Città SOTterranea”). Il filo conduttore della ricerca è un’indagine attorno all’immaginario che avvolge la città di Torino percepita “dall’interno” (autori locali, esempi di cultura materiale) e “dall’esterno” (viaggiatori stranieri, autori stranieri che ambientano trame narrative nella nostra città), con specifico sviluppo del profilo di una Torino “enigmatica”, “gialla e noir”, “tenebrosa”, “inquietante”.
Giovedì, tra i vari ospiti, ci sarà Diana Bretherick, scrittrice inglese, che ha ambientato i suoi romanzi thriller nella Torino di fine Ottocento, come L’enigmatico caso di Cesare Lombroso. Le due giornate del convegno intendono, inoltre, rilanciare la ricerca, allargando l’indagine e la riflessione critica a ulteriori aree geografiche italiane ed europee, stimolando un raffronto tra immaginari popolari, testimonianze d’archivio ed elaborazioni letterarie. Un confronto volto a evidenziare il valore dello spazio urbano, in quanto palinsesto delle metamorfosi architettoniche, culturali e sociali del passato e della contemporaneità.
Programma in allegato
15 Ottobre 2019 | 3:11