
NauticSud 51ma Edizione: a Napoli dall’8 febbraio
07 Febbraio 2025La rassegna durerà fino al 16 febbraio alla Mostra d’Oltremare. Uno storico appuntamento per operatori del settore e appassionati. “Diffondere la cultura del mare tra i giovani”.
È la 51ma Edizione ed è organizzata dall’Ente Mostra d’Oltremare e dall’Afina (Associazione Filiera Italiana della Nautica). Il NauticSud parte domani 8 febbraio a Napoli e si concluderà il 16 febbraio. L’appuntamento, ancora una volta, ha il ruolo di vetrina delle produzioni cantieristiche per il 2025. La manifestazione è stata presentata dai Vertici dell’Ente Mostra d’Oltremare, Maria Caputo e Remo Minopoli, e dal presidente di Afina, Gennaro Amato. Presenti anche rappresentanti di Guardia di Finanza, Carabinieri, Marina Militare e Guardia Costiera.
Il salone, che è una delle rassegne più importanti in Italia e la prima del calendario fieristico di settore di quest’anno, ruoterà intorno alla necessità di promuovere la cultura del mare, alla sicurezza nella navigazione, con un’attenzione particolare alla costruzione di nuovi ormeggi. I posti barca italiani sono al di sotto della domanda e questo fa temere seri contraccolpi per il mercato. “Serve una maggiore divulgazione della cultura del mare e la realizzazione di posti barca. In caso contrario questo comparto produttivo, realtà economica italiana, può considerarsi in crisi” ha affermato Gennaro Amato, presidente dell’Associazione Filiera Italiana della Nautica.
La nautica da diporto attrae i giovani, ma le strutture mancano. I cantieri combattono la burocrazia e le lungaggini delle pratiche autorizzative. Per l’ammiraglio Pier Paolo Burri, della Marina Militare “Aree Marine Protette e ormeggi sono vincoli di sviluppo della nautica e per questo serve uno snellimento delle procedure sia in ambito strutturale sia in quello applicativo delle norme”. Sullo sfondo ci sono altri problemi come l ’assenza di sistemi a tutela degli addetti ai lavori, la carenza di ormeggi alle infrastrutture inesistenti, passando per i servizi turistici e di accoglienza.
Ciò nonostante il salone napoletano conferma nei numeri tutte le sue prerogative grazie a oltre 200 espositori, con oltre 600 imbarcazioni in mostra. Nella presentazione è stato anche evidenziato che la crisi del comparto nautico per le imbarcazioni tra i 6 e 12/15 metri, non coinvolge il Nauticsud che registra invece ritorni eccellenti tra gli espositori. Alcuni nomi come Bavaria, Cranchi, Aicon, Echo yachts, I-Boat, Morgan Flair Yachts, Invictus, Focus Yacht, Beneteau, Allegra, Italmar, Nautica Mediterranea Yachting, Cayman Yachts e Nys Yacht, confermano l’attrattività del salone di Napoli. Anche nel segmento dei gozzi e dei battelli pneumatici si ritrovano brand come Esposito Mare e Gozzi Mimì che esporranno il meglio delle rispettive produzioni. Nutrita, infine, la presenza delle case di motori marini: da Mercury, distribuita da HI-Performance Italia, a Yamaha esposta da Performance Mare, AS La Bruna con FNM e FPT, Yanmar, Honda distribuito da Centro Nautico Marinelli.