Contenuto Pubblicitario
Politica: ecco le “Piazze”dei cattolici

Politica: ecco le “Piazze”dei cattolici

03 Aprile 2025 Off Di Gino Napoli

La Piazza della democrazia promossa dalla Scuola sociopolitica della Diocesi di Nola come esperimento  di partecipazione.

 

L’esperienza delle Piazze della democrazia, che grande successo ha avuto alla 50esima Settimana sociale dei cattolici italiani tenutasi a luglio a Trieste a luglio, giunge nella Diocesi di Nola. Sabato 5 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:30, presso il Centro “Giorgio La Pira” di Pomigliano d’Arco, si svolgerà la Piazza della democrazia dedicata a “Giorgio La Pira. Il sindaco della pace”. É una tappa di un percorso che risveglia la partecipazione al dibattito politico dei cittadini. Il tema la Costituzione anima della democrazia. Per una partecipazione senza frontiere” è affascinante,avanza sul territorio ed ha già avuto momenti di confronto su : autonomia differenziata e parità sociale, sanità pubblica e disabilità, imprenditoria sociale e terzo settore, intelligenza artificiale, lavoro e economia.

Ad introdurre la mattina di sabato prossimo sarà Giuseppina Orefice, responsabile della Scuola sociopolitica e imprenditoriale: «Con questa Piazza della democrazia dedicata al sindaco santo Giorgio La Pira, la Scuola vuole portare in diocesi l’orizzonte della partecipazione di tutti alla costruzione del bene comune che ha guidato e animato l’ultima Settimana sociale. Come cattolici vogliamo e dobbiamo contribuire perché le piazze ritornino ad essere il centro della vita delle comunità sociali, il luogo dove mettere al centro il bene di ciascuno e di tutti, in particolare dei più fragili e poveri», spiega Orefice.

A Pomigliano dopo i saluti di Caterina De Falco, presidente del Centro La Pira di Pomigliano d’Arco, partner nell’organizzazione dell’iniziativa, e di don Giuseppe Autorino, direttore dell’Ufficio per la Pastorale sociale e il lavoro della Diocesi di Nola, interverranno Patrizia Giunti, presidente della Fondazione Giorgio La Pira, e Antonio Gaita, dirigente scolastico a Brusciano. A moderare la mattinata,, sarà il giornalista di Avvenire, Angelo Picariello. Dopo sabato ci saranno altri appuntamenti.
Il programma della Scuola propone la veglia di preghiera del 30 aprile, alla vigilia della solennità di San Giuseppe lavoratore in un’azienda del territorio, e la seconda Piazza della democrazia, sabato 10 maggio a Mugnano del Cardinale, dedicata a “Giuseppe Toniolo. L’economista del futuro”.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82