• Autori
  • Collabora
  • Nikita
  • Registrati
martedì, Febbraio 19, 2019
Italia Notizie 24
  • Politica
    • Politica internazionale
    • Politica italiana
    • Politica locale
    • diplomazia italiana
  • Economia
    • Economia internazionale
    • Economia europea
    • Economia italiana
    • Imprese e distretti
    • Startup
    • cryptovalute
    • Incentivi
    • Lavoro by jooble.org
  • Cronaca
    • Cronaca internazionale
    • Cronaca italiana
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Canicross
    • Ciclismo
    • Football americano
    • Freeride
    • Formula 1
    • Kickboxing
    • Ippica
    • Rugby
    • Tennis
    • Vela
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema
    • Eventi
    • Letteratura
    • Musica
    • Spettacolo
    • Teatro
    • Tv e radio
  • Lifestyle
    • Animali
    • Bambini e ragazzi
    • Benessere
    • Enogastronomia
    • Moda
    • Motori
    • Viaggi
  • Scienza
    • Ambiente
    • Hi tech
    • Medicina e salute
    • Scienze
    • Università
  • Regioni
  • Opinioni
    • Capozzismi
    • Falli da dietro di Nello Mascia
    • Il blog di Davida Camorani
    • Il blog di Ruggero Marino
    • Il punto di Medeis
    • Il Quadrante di Corrado Corradi
    • La vignetta
    • Nota internazionale
    • ‘O tiempo e nu cafè
    • SPECIALI
      • Blue Sea Land 2016
      • Referendum 2016
  • Multimedia
    • Foto
    • Video
No Result
View All Result
Italia Notizie 24
  • Politica
    • Politica internazionale
    • Politica italiana
    • Politica locale
    • diplomazia italiana
  • Economia
    • Economia internazionale
    • Economia europea
    • Economia italiana
    • Imprese e distretti
    • Startup
    • cryptovalute
    • Incentivi
    • Lavoro by jooble.org
  • Cronaca
    • Cronaca internazionale
    • Cronaca italiana
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Canicross
    • Ciclismo
    • Football americano
    • Freeride
    • Formula 1
    • Kickboxing
    • Ippica
    • Rugby
    • Tennis
    • Vela
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema
    • Eventi
    • Letteratura
    • Musica
    • Spettacolo
    • Teatro
    • Tv e radio
  • Lifestyle
    • Animali
    • Bambini e ragazzi
    • Benessere
    • Enogastronomia
    • Moda
    • Motori
    • Viaggi
  • Scienza
    • Ambiente
    • Hi tech
    • Medicina e salute
    • Scienze
    • Università
  • Regioni
  • Opinioni
    • Capozzismi
    • Falli da dietro di Nello Mascia
    • Il blog di Davida Camorani
    • Il blog di Ruggero Marino
    • Il punto di Medeis
    • Il Quadrante di Corrado Corradi
    • La vignetta
    • Nota internazionale
    • ‘O tiempo e nu cafè
    • SPECIALI
      • Blue Sea Land 2016
      • Referendum 2016
  • Multimedia
    • Foto
    • Video
No Result
View All Result
Italia Notizie 24
No Result
View All Result

Pubblica amministrazione, passano da Io semplificazione e trasparenza

Pietro Nigro by Pietro Nigro
04 Febbraio 2019
in Hi tech
0
Pubblica amministrazione, passano da Io semplificazione e trasparenza

Potrebbe essere l’uovo di Colombo IO, interfaccia unica proposta dal commissario alla Trasformazione digitale Attias per contrastare la corruzione nella Pa.

Pubblica amministrazione, e se l’utente fosse Io?

Io, il cittadino utente dei servizi pubblici, in Italia, ho sempre avuto un rapporto con la Pubblica amministrazionea dir poco complicato, se non proprio conflittuale.

Alzi la mano chi non ha subito almeno una volta i perversi effetti della proliferazione, ininterrotta dal 1970 ad oggi, di sportelli pubblici di ogni genere e deputati a mille funzioni, che quasi mai hanno dialogato tra loro e che anzi hanno sempre richiesto di peregrinare come anime in pena da una sede all’altra.

E le cose, con l’avvento di internet, sono migliorate solo per quanto riguarda il rapporto tra il cittadino e il singolo ufficio, ma per nulla nel rapporto del cittadino con il complesso di pubbliche amministrazioni e con la pletora dei relativi “sportelli online”.

Basti pensare a quanti account abbiamo creato in questi anni, ognuno con relativa ID o identità digitale, Pin e password, per ciascuno dei servizi pubblici a cui accediamo, siano essi l’INPS, l’Agenzia per le entrate, il Comune di residenza o lo sportello per le imprese. A cui dobbiamo aggiungere ovviamente SPID, Pec e firma digitale, e sono per restare nel campo dei rapporti con la Pubblica amministrazione.

Io: su web e mobile lo sportello diventa Interfaccia unica

Io, la nuova interfaccia unica mobile per la Pubblica amministrazione.
Io, la nuova interfaccia unica mobile per la Pubblica amministrazione.

Per questo, arriva quasi come il classico uovo di Colombo, la soluzione tranto semplice che nessuno ci aveva pensato prima: la proposta di arrivare a Io, una interfaccia unica che consentirebbe al cittadino di riconquistare la sua specifica identità e di accedere a tutti ma proprio tutti i servizi on line della pubblica amministrazione. Addirittura attraverso una app unica per il cellulare.

Insomma, uno “sportello unico” per il cittadino, realizzato on line, o se si vuole una unica porta di accesso – digitale – dietro cui trovare tutti i servizi e tutti gli uffici pubblici di cui abbiamo bisogno a portata di click.

Di questa proposta va dato merito a Luca Attias, nuovo Commissario di Governo da poco insediatosi alla guida del team del Governo per l’Attuazione della Trasformazione digitale.

Nicastri (Aidr): La proposta garantirebbe trasparenza e contrasto alla corruzione

Mauro NIcastri, presidente dell'Associazione Italian Digital Revolution.
Mauro NIcastri, presidente dell’Associazione Italian Digital Revolution.

“Una soluzione, quella di Attias, che garantirebbe maggiore trasparenza dell’azione amministrativa, e addirittura la possibilità di prevenire e contrastare efficacemente la corruzione”, commenta Mauro Nicastri, presidente dell’associazione Italian Digital Revolution – Aidr, che da quasi tre anni è impegnata a promuovere e diffondere la cultura digitale in Italia.

Che, non a caso, già dallo scorso anno ha istituito il “Premio Nazionale AIDR per la diffusione della Trasparenza e dell’Etica nella PA,” con l’obiettivo di stimolare le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali a migliorare i propri processi amministrativi attraverso l’uso delle tecnologie per favorire la trasparenza, contrastare e combattere la corruzione e coinvolgere i cittadini nel monitoraggio civico dell’azione amministrativa.

Il Premio, unico nel suo genere, nasce da un costante coinvolgimento, ascolto e dialogo della società civile sul territorio e sul web ed è conferito annualmente alle prime tredici Pubbliche Amministrazioni centrali e locali selezionate attraverso un software dedicato che verifica la presenza dei requisiti previsti dal “Regolamento del Premio”, interroga i siti web delle pubbliche amministrazioni centrali e locali ed assegna a ciascuna di esse un tasso percentuale di copertura. L’edizione del 2019 si terrà il prossimo 8 maggio presso le Scuderie del Quirinale.

E l’innovazione proposta da Attias, ottima candidata a questo riconoscimento, potrebbe vedere presto la luce, magari dopo che saranno state portate a termine le altre importanti innovazioni a cui sta lavorando il team.

Io, la proposta arriva dal commissario per la Trasformazione digitale Attias

Luca Attias, Commissario del Governo per la Trasformazione digitale.
Luca Attias, Commissario del Governo per la Trasformazione digitale.

Attias, infatti, da ingegnere proficuamente al lavoro nel privato ha poi dato ottima prova anche alla guida del team Sistemmi digitali automatizzati della Corte dei Conti, dove si è cimentato proprio con i temi della efficienza e della trasparenza della pubblica amministrazione.

E, giunto a Palazzo Chigi alla guida del Team per la Trasformazione digitale, di cui è ora commissario, ha dato una forte spinta ed accelerazione sia all’adesione dei comuni all’Anagrafe unica digitale della popolazione residente, sia al sistema unico PagoPa, e dovrà poi dedicarsi proprio al decollo della Spid

Ma proprio perché trasparenza ed efficienza dell’azione amministrativa sono il suo pallino “digitale”, è verosimile che quella di arrivare ad una “interfaccia unica” sia, più che una proposta.

E il progetto, partito ufficialmente nel 2018, di arrivare addirittura a una unica app sul mobile sia il prossimo obiettivo che Attias persegue per contrastare l’inefficienza della Pubblica amministrazione e ridare dignità ad ogni Io, ad ogni cittadino che interagisce con la pubblica amministrazione on line.

Download Best WordPress Themes Free Download
Download WordPress Themes Free
Free Download WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
lynda course free download
download mobile firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
free download udemy course

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Tags: AidrcorruzioneInterfaccia UnicaIOItalian Digital RevolutionLuca Attiasmauro nicastriPubblica amministrazioneTrasformazione digitale
Previous Post

Venezuela, la rivolta contro Maduro in piazza e sui social

Next Post

Non diamo troppa importanza agli incontri del Papa ad Abu Dhabi

Next Post
L'incontro di Abhu Dhabi tra Papa Francesco e lo sceicco El Tayeb.

Non diamo troppa importanza agli incontri del Papa ad Abu Dhabi

  • Home
  • Perché Italia Notizie 24
  • Collabora
  • Privacy policy

© 2019 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2019 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi