
Riabilitato e candidabile. Silvio torna in pista mentre 5s e Lega cercano quadra
12 Maggio 2018Il Tribunale di Sorveglianza di Milano accoglie l’istanza degli avvocati del Leader di Forza Italia che torna riabilitato e candidabile.
Una bomba sulle trattative per il Governo
Riabilitato e candidabile. Il Tribunale di Sorveglianza di Milano accoglie l’istanza dei legali di Silvio Berlusconi e rimanda in pista l’Immarcescibile di Arcore.
Una notizia che piomba come una bomba sul quadro politico e sulle trattative in corso per il nuovo Governo.
E che spiega i rispolverati toni aspri usati nelle ultime ore dal Leader di Forza Italia nei confronti nel Governo che verrà, se verrà.
Intanto, tra gli evidenti e inquietanti sintomi di sindrome bipolare del Delinquente Abituale di Arcore, le manie di grandezza e di protagonismo del Giovane Becchino del Nazareno, le argomentazioni servili della stampa renzusconiana, gli interventi a gamba tesa del Capo dello Stato e il pressing europeo a favore di un premier che – all’opposto di quanto hanno chiesto gli elettori – piaccia a Bruxelles, Luigi Di Maio e Matteo Salvini continuano a tessere la tela del nuovo Governo.
Una impresa non priva di difficoltà, a cominciare dalla indicazione del premier.
Per Di Maio e Salvini vietato sbagliare e la tentazione di mandare tutto all’aria
Percorso ad ostacoli e scivoloso questo col quale sono alle prese il Leader Cinquestelle e quello della Lega.
E’ vietato sbagliare, non ammessi errori soprattutto sul calendario della realizzazione degli impegni elettorali.
Se il governo nascerà occorrerà dare subito forti segnali, non ammessi ritardi.
Dal Reddito di cittadinanza alla riduzione della pressione fiscale, dal Jobs act alla Fornero, tanto per cominciare…
E facciano presto, già si è perso troppo tempo!
A meno che – considerando le difficoltà dell’impresa – Di Maio e Salvini non stiano segretamente cercando il modo per mandare tutto all’aria.
Le elezioni a fine luglio per entrambi potrebbero apparire più convenienti della gestione bipartizan di un governo che non navigherà nell’oro per cause economiche pregresse…
Detto ciò, mentre Di Maio e Salvini cercano di trovare la quadra sul nuovo Esecutivo, il clima tutt’intorno non è dei migliori.
Media renzusconiani a testa bassa contro il Capo Cinquestelle e il Leader leghista
Media e commentatori renzusconiani intentano processi alle intenzioni di un Governo che ancora non c’è; si fa terrorismo sul conflitto d’interesse confondendo il destino di Mediaset con l’incompatibilità da parte dei politici di possedere mezzi di Informazione; si usano parole a mo’ di proiettili; si inflazionano termini come “populisti”, “sovranisti”, “razzisti”; si sclera a tutti i livelli.
In questi giorni il peggio della politica offre il meglio di sé. E l’ossimoro non è casuale…
Silvio Berlusconi passa dall’annuncio di una opposizione benevola a una di tipo barricadero e scodella a mo’ di polpetta avvelenata il fantasma della Patrimoniale agli amici e sostenitori milionari. Poi, in totale confusione, fa smentire.
Matteo Renzi – tra pop corn e guai giudiziari dei genitori – fa sapere che è pronto con i suoi Obbedienti a dar vita a una opposizione durissima e punta alla riappropriazione del giocattolo Pd sempre più bonsai.
Il tutto mentre l’Unità va all’asta e la Morgue del Nazareno è costretta a licenziare 130 dipendenti (salvati soltanto i renziani) per le casse in rosso.
Quando la devastazione sarà del tutto compiuta – assicurano gli intimi – il Flagello di Rignano passerà ad occuparsi di altro…
Un quadro decadente che tutto sommato spiega bene le ragioni per le quali – nonostante riserve e perplessità – gli elettori il 4 marzo abbiano preferito votare Lega e Cinquestelle. Lo hanno fatto per liberare il Paese da questa ormai fetida zavorra politica.
Oggi si replica. La strana coppia di “Attenti a quei Due” è di scena a Milano…
Devi accedere per postare un commento.