
Ricerca: innovazione e nuovi investimenti nel Lazio
09 Giugno 2025Accordo di collaborazione tra Cube Labs e il Tecnopolo di Roma per nuovi traguardi nel campo della bio-farmaceutica
La ricerca scientifica è un pilastro dello sviluppo. La buona notizia riguarda la nascita di nuove aziende per la ricerca nel campo delle scienze per la vita nell’area di Castel Romano. L’Italia dice la sua in un campo strategico e che attira investimenti. Cube Labs, società italiana quotata in Borsa Italiana su Euronext Growth Milan e Tecnopolo Roma hanno siglato un accordo di collaborazione per promuovere l’innovazione e il trasferimento tecnologico nel settore Life Science. Cube Labs fornisce assistenza e supporto alle aziende in campi specialiostici. Il Tecnopolo Roma è uno dei più importanti hub tecnologici e produttivi del Paese e sviluppa intese di collaborazione con entità che guardano al futuro. La struttura è nota per essere un aggregatore di competenze e di specializzazioni.
L’accordo vuole favorire l’insediamento e lo sviluppo anche di startup nella filiera della bio-farmaceutica e dei dispositivi medici. Nell’area di Castel Romano del Tecnopolo, Cube Labs , peraltro, ha già una sede operativa e ora rafforza la presenza nel Lazio con un cluster produttivo specializzato e tecnologicamente avanzato.
L’intesa dal carattere molto innovativo, si svilupperà con l’interazione metodologica e organizzativa tra l’ecosistema tematico del Tecnopolo di Castel Romano e il modello di venture building di Cube Labs. Quest’ultima per le sue attività si avvale della partnership con l’Istituto nazionale di biostrutture e biosistemi, Consorzio interuniversitario nazionale di 24 atenei con sede a Roma. L’accordo – spiega una nota – si basa sulla potenziale sinergia di due realtà complementari e ha l’obiettivo di valorizzare risultati della ricerca scientifica, attrarre nuove attività produttive da insediare a Castel Romano. La prospettiva è di utilizzare al meglio le opportunità del contesto istituzionale regionale e nazionale.