Contenuto Pubblicitario
Roma di notte: visite green ai luoghi simbolo.

Roma di notte: visite green ai luoghi simbolo.

01 Luglio 2022 0 Di Nunzio Ingiusto

Roma di notte proposta da un’ Associazione green per scoprire luoghi storici e vicende che hanno contrassegnato  la notorietà della città eterna. Un aiuto all’Amministrazione  Gualtieri

 

Da quando è alla guida della città Roberto Gualtieri sta facendo il proprio meglio per ridare a Roma spazi ed agibilità trascurati. Con buona volontà ,credo,  stia costruendo un nuovo equilibrio con le Associazioni e i Centri culturali attivi nella Capitale. La sindaca Raggi, obiettivamente, non ha avuto questa capacità. I romani – sotto questo aspetto- durante la sua amministrazione non hanno mai avvertito quel senso di comunità culturale con radici profondissime nella storia. Eppure la città dell’arte aveva bisogno di ritrovare atmosfere e rispetto, vivibilità e ordine urbano. Un insieme di cose che    la riportassero nell’alveo della storia. In questo sforzo di Gualtieri e della sua Giunta colpisce per l’originalità una particolare iniziativa dell’Associazione non profit Road to green 2020. Ha organizzato dei tour in notturna con visita guidata ai segreti e agli angoli nascosti della Capitale. Non il solito giro estetico, istantaneo dei monumenti più famosi. In questo caso si va in giro guidati dal professor Vittorio Maria De Bonis ( critico d’arte e volto televisivo) che animerà dibattiti e approfondimenti sui luoghi di arrivo. L’Associazione nata per favorire la sostenibilità ambientale e l’inclusione culturale si è concentrata su sei appuntamenti “al calare del sole”.

 

Roma di notte come  suggestione della storia

La presidente dell’Associazione Barbara Molinario, dice che per loro è più facile rispettare ciò che si conosce e si apprezza, poiché si è coscienti del valore che ha quella determinata cosa.Per questo, abbiamo deciso di organizzare il ciclo di Notturni Romani, perché la vera bellezza è proprio nei dettagli e nelle sensazioni che questi ci fanno provare . Dal 6 al 28 luglio alle 21,  al costo di 20 euro a persona (gratuità per chi ha meno di 18 anni) per qualche ora si andrà dal ghetto alla salita del Grillo, al Velabro e oltre. Con calma, attraversando strade ( si spera) pulite e senza ingombri. Il 6 luglio: Aut Caesar aut Nullus porta alla scoperta dei Borgia , la più calunniata delle famiglie pontificie, per ristabilire la verità, sulle ambizioni e le lotte di potere. Il 7 luglio, il Sangue degli Innocenti farà conoscere la tragica storia di Beatrice Cenci, nobildonna romana giustiziata per parricidio nel 1599. Una Notte al Ghetto è l’appuntamento del 19 luglio per soffermarsi sulladolente storia del più tradizionale ed antico rione dell’Urbe” , ammirandone l’arte e il contesto urbano. Il 21 luglio c’è la serata col Marchese del Grillo. L’immagine cinematografica tramandata è reale? Con la guida si cercherà di venire a capo fra verità storica e leggenda, su un protagonista della Roma Papalina. Il 26 luglio al Ponte degli Angeli, si ammirerà e si discuterà il Ponte d’età imperiale rinnovato e magnificamente ornato: “un complesso iconico destinato a fare Storia ed a segnare indelebilmente il mondo dell’Arte”.  Il 28 luglio è l’ ultimo appuntamento. Si va al Velabro per assaporare storia e  leggenda del pastore Faustolo che li’ trovo’ i mitici Gemelli Romolo e Roma protetti dalla Lupa capitolina. Un’iniziativa tutta sostenibile e ben strutturata rivolta anche a coloro che su Roma hanno notizie che non riconoscono il valore intrinseco di luoghi e vicende. Un aiuto alle iniziative comunali per questa estate di prova per i progetti che hanno fatto passare di mano l’amminisrazione comunale. Per prenotazioni ed informazioni sono a disposizione i seguenti recapiti :eventieculturaroma@gmail.comtel 06 33250375 ; https://dbgmec.com/notturni-romani/

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82