Contenuto Pubblicitario
Sotto il velo del pregiudizio, apre oggi al Complesso Aldo Moro  la mostra della fumettista che racconta la sua vita di giovane musulmana in Italia

Sotto il velo del pregiudizio, apre oggi al Complesso Aldo Moro la mostra della fumettista che racconta la sua vita di giovane musulmana in Italia

28 Ottobre 2019 0 Di ItaliaNotizie24

Organizzata all’interno dell’iniziativa “Anzaar – Sguardi del Mediterraneo”, sarà visitabile fino al 2 novembre, giorno in cui sarà presente all’esposizione l’artista italo-tunisina Takoua Ben Mohamed. Sabato, un seminario al museo Mao di Torino farà il punto sulla comunicazione visiva nel mondo arabo.  

 

Apre oggi, lunedì 28 ottobre, nell’Atrio del Complesso Aldo Moro dell’Università di Torino (via Verdi angolo via S.Ottavio) la mostraSotto il velo” con i disegni di Takoua Ben Mohamed. L’esposizione sarà visitabile fino a sabato 2 novembre, negli orari di apertura del nuovo complesso universitario (8-20 da lunedì a venerdì, fino alle 14 il sabato).

 

Fumettista, nata in Tunisia nel 1991, Takoua Ben Mohamed è cresciuta a Roma, dove ha studiato giornalismo. Specializzata all’accademia di cinema d’animazione Nemo Academy of digital arts di Firenze, è autrice del catalogo Woman story e dei libri a fumetti Sotto il velo e La rivoluzione dei Gelsomini, entrambi editi da Becco Giallo. Nel 2019 ha ricevuto il premio “Evens European Journalism Prize”. Nei suoi lavori racconta con ironia la sua quotidianità di ragazza che ha liberamente scelto di portare il velo in Italia. L’artista sarà presente alla mostra il 2 novembre alle ore 13,30.

 

L’esposizione è inserita nel programma dell’iniziativa “Anzaar Sguardi dal Mediterraneo”, che analizza la produzione artistica della società del Mediterraneo contro gli stereotipi e gli estremismi, ed è promossa nell’ambito del progetto interuniversitario PRIMED – Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo con il finanziamento del Ministero degli Interni. A conclusione del programma, il 2 novembre, alle ore 17, si terrà al Mao Museo d’Arte Orientale (via San Domenico 11, Torino) un seminario sulla comunicazione visiva, aperto al pubblico.

 

L’incontro si incentrerà, in particolare, sulle arti grafiche: fumetti, fotografia, pittura e calligrafia sono, infatti, discipline interconnesse nelle opere degli artisti arabi contemporanei. Introdotto dai docenti dell’Università di Torino e dell’Università del Piemonte Orientale, referenti per PRIMED, e dalla prof.ssa Claudia Maria Tresso, docente di Lingua araba presso il Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne di UniTo, il seminario vedrà sei interventi di studiose.

 

Insieme a Jolanda Guardi, docente di Letteratura Araba, che parlerà dei “Fumetti algerini dalla A alla Z”, interverranno cinque giovani studiose che hanno affrontato il tema nelle loro tesi di laurea. Miriam Zatari interverrà su “I fumetti nei paesi arabi: origini ed evoluzione”; Paola De Ruggieri su “Graphic journalism e mondo arabo: lo sguardo onesto dei disegni”; Samia Makhloufi su “La figura femminile nella letteratura araba per l’infanzia; Benedetta Brossa su “Naif al-Mutawa e i 99 super-eroi: nuovi modelli ispirati dall’Islam; Giulia Vitellaro su “Scrivo su di me, scrivo su di lei: la calligrafia di Lalla Essaydi”. 

 

*in allegato alcune illustrazioni esposte

Data di pubblicazione del comunicato: 
Lunedì, 28 Ottobre, 2019

28 October 2019 | 11:35


Comunicato stampa di https://www.unito.it/comunicati_stampa/sotto-il-velo-del-pregiudizio-apre-oggi-al-complesso-aldo-moro-la-mostra-della

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82