
Spreco alimentare: Cortilia in campo per i bisognosi
04 Febbraio 2022 0 Di Redazione In24Nella giornata dello spreco alimentare in Lombardia la collaborazione tra la Società e il Banco Alimentare buon esempio di solidarietà verso i deboli.
Spreco alimentare: Cortilia in campo per i bisognosi
Lo spreco alimentare piaga mondiale ha nell’Italia una doppia faccia. Da una parte si buttano quintali di cibo, dall’altra c’è la solidarietà. Il 5 febbraio ricorre la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare: un momento per ricordare che ogni anno vengono scartate circa 3.6 milioni di tonnellate di prodotti buoni. Anche quest’anno c’è necessità di arginare il fenomeno. La Società benefit Cortilia, specializzata nell’ e-commerce, con contatti diretti tra consumatori e prodotti agricoli si distingue e rilancia la collaborazione con il Banco Alimentare. Si tratta di contenere al massimo lo spreco, trovando nell’innovazione tecnologica un importante alleato. Nell’ambito della collaborazione tra i due partner emerge un sofisticato sistema su algoritmi che consente di ridurre i prodotti invenduti a circa l’1%.
La collaborazione Cortilia- Banco Alimentare ha il punto di forza in Lombardia. Cortilia dona alla Onlus i prodotti in esubero, che vengono destinati, attraverso le strutture caritative convenzionate, a chi ne ha più bisogno. Si mette in atto il circolo virtuoso della solidarietà. Un tema molto caro anche a Papa Francesco che in diverse occasioni ha stigmatizzato lo spreco alimentare.
Nel 2021, Cortilia ha donato al Banco Alimentare della Lombardia oltre 418 mila articoli alimentari, per un peso totale di 203 mila kg, l’equivalente di oltre 400.000 pasti (1 pasto = 500 grammi circa di alimenti). Cibi freschi come verdura, frutta, pesce e formaggi essenziali per offrire un apporto nutrizionale anche alle persone che solitamente non hanno possibilità di scegliere una dieta. Tre volte a settimana vengono conferiti gli alimenti ancora edibili .Poi è la volta di di centinaia di volontari che si recano presso le strutture caritative. La giornata antispreco del 2022 deve comunque far riflettere soprattutto rispetto alle nuove povertà che la crisi sociale e i colpi della pandemia hanno mostrato nella loro durezza. Dare aiuto a partire dal cibo è sicuramente segno di maturità.