Contenuto Pubblicitario
Sud, volontari e nuovi progetti. Anno nuovo, vecchi drammi.

Sud, volontari e nuovi progetti. Anno nuovo, vecchi drammi.

10 Gennaio 2025 0 Di Nunzio Ingiusto

5 milioni di euro per progetti di integrazione sociale e recupero di beni in 6 Regioni.

 

La Fondazione Con il Sud, tra le realtà più vicine al volontariato delle Regioni meridionali. Il 2025 non si è presentato con un volto nuovo in tutte le Regioni a Sud della Capitale. Non è un anno diverso in quanto a drammi sociali, necessità di ogni tipo, solidarietà. C’è bisogno di aiuto e di impegno per sconfiggere opportunismi politici e la propaganda sugli “importanti risultati raggiunti”. La Fondazione  ha selezionato 33 nuovi progetti attraverso il Bando Volontariato 2024, rivolto al terzo settore. Il Bando ha l’obiettivo di supportare progetti in grado di diffondere l’azione volontaria, attivando meccanismi di cittadinanza attiva e partecipazione sociale. In particolare si vogliono coinvolgere giovani e cittadini che non hanno mai svolto attività di volontariato. La voglia di partecipare, per fortuna, è tanta per cui ai 3 milioni di euro messi a disposizione dal bando si sono aggiunti altri 1,8 di euro per un totale di quasi­ 5 milioni di euro.

“La promozione e il sostegno al volontariato accompagnano da sempre il lavoro della Fondazione nelle regioni del Sud” ha detto Stefano Consiglio, presidente della Fondazione Con il Sud. I progetti permetteranno alle comunità locali di usufruire di nuovi servizi, realizzare nuove attività, ma soprattutto consentiranno ai giovani di avvicinarsi al volontariato, vivendo un’esperienza di solidarietà e di cittadinanza attiva. É la prova che nelle Regioni meridionali la rete della solidarietà cresce di pari passo con l’arretramento delle condizioni generali di molte realtà. Si dice spesso che senza il Sud l’Italia non cresce, ma i dati sulle povertà qui sono tutti in salita.

Nel dettaglio sono ai nastri di partenza 11 progetti in Sicilia, 9 in Campania, 4 in Puglia e in Basilicata, 2 in Calabria, 1 in Sardegna. Dove non arriva lo Stato, 250 organizzazioni di volontariato recupereranno spazi e beni immobili, costruiranno percorsi formativi e di sensibilizzazione su legalità, cittadinanza attiva, conservazione del territorio e del patrimonio naturalistico, storico e culturale. Ma nel Sud si concentra anche la presenza più elevata di migranti in cerca di un lavoro, di un’identità sociale, di relazioni con i territori dove sono sbarcati. E l’integrazione di persone straniere è l’altro grande filone su cui i volontari si impegnano a spendere le risorse. La prospettiva di una rigenerazione umana e sociale nelle mani di giovani senza secondi fini segna uno spartiacque con la retorica della politica.

La Fondazione Con il Sud stima il coinvolgimento di oltre 3 mila persone, numero tra i più alti mai registrati nelle 6 Regioni del Sud. Un esercito non arruolato dallo Stato.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82