Anac. Aidr: con lo Spid accesso veloce ad una serie di servizi
Con un unico nome utente e una sola password è, quindi, possibile fruire in modo veloce e sicuro di alcuni…
Notizie dall'Italia. Fatti, analisi e commenti a portata di click
Con un unico nome utente e una sola password è, quindi, possibile fruire in modo veloce e sicuro di alcuni…
Da qualche anno, con SPID, quindi comodamente dal tuo smartphone, puoi accedere ai siti delle varie Pubblica Amministrazione europee, come ad esempio il sito internet dell’Agenzia delle Entrate svedese, il sito internet del Sistema Pensionistico greco o di una università nelle Isole Baleari. Infatti con il proprio Username e Password di SPID, questa modalità di accesso alle varie pubbliche amministrazioni europee, sono diventate sempre più semplici, proseguendo sul sentiero delle nuove riforme del processo di digitalizzazione delle PA già da tempo inserito nella “Amministrazione digitale e riforma Madia” ai sensi del DPCM 24/10/2014.
Si parla troppo spesso di nuovi sviluppi, nuove piattaforme e mobilità, e smart city del futuro. Si parla di giovani e anziani. Di nuovi progetti e progettualità da mettere in campo, ma ci dimentichiamo, un po’ tutti e a vari livelli, dei progetti che abbiamo già creato e delle numerose energie, non solo economiche ma anche intellettuali, impiegate per creare e sviluppare architetture innovative.
Come funziona lo Spid, quali sono i servizi offerti e in che modo i nostri dati personali vengono tutelati? A Digitale Italia nuovo approfondimento dedicato ai temi della digitalizzazione. Ospiti del format web di Aidr: Giusella Finocchiaro – docente Facoltà Scienze Giuridiche Università Bologna e Davide D’Amico – dirigente Ministero Istruzione e socio Aidr.
di Davide D’Amico, ingegnere, membro del Consiglio direttivo AIDR e dirigente MIUR. Introdurre innovazione nei processi è visto spesso come un potenziale problema in quanto il settore pubblico utilizza risorse dei contribuenti (provenienti in grande misura dalle imposte fiscali) per realizzare e gestire servizi e quindi, cambiare i processi, intimorisce politici, amministratori e dirigenti, che vedono in possibili fallimenti, un utilizzo improprio di soldi pubblici.
Buongiorno dott. Siniscalchi, in questo particolare momento di emergenza che stiamo vivendo a causa del coronavirus, le tecnologie digitali ed…