Contenuto Pubblicitario
Ticino: consigli per un’estate diversa nelle Alpi Svizzere

Ticino: consigli per un’estate diversa nelle Alpi Svizzere

17 Giugno 2022 0 Di Patrizia Russo

La variegata offerta del Ticino è quel che ci vuole per un’estate perfetta! Dal viaggio nel tempo al festival di musica dal glamping nella natura selvaggia alla navigazione sul lago, l’offerta turistica è ampia.

Ticino, dove la natura dà spettacolo

Il Canton Ticino è il più meridionale della Repubblica Elvetica e si trova ad una manciata di chilometri dal confine con l’Italia. In questo luogo tra alte vette, laghi, percorsi di trekking in quota, festival musicali si può vivere una varietà di esperienze e paesaggi. Un’idea perfetta e alternativa alle solite mete per una vacanza tra natura, cultura e specialità gastronomiche.

Ecco alcune dritte e novità per un’estate diversa nelle quattro regioni del Ticino.

Bellinzona e Valli: un’esclusiva sistemazione e un ponte tibetano

Ponte Tibetano Olivone | Photo Credit https://www.bellinzonaevalli.ch

Bellinzona è il punto di partenza ideale per visitare il Canton Ticino per fare una vacanza ricca di piccole e nuove esperienze. Tra queste anche ammirare i suggestivi paesaggi camminando su un ponte tibetano.

Il Ticino conta non uno, ma ben due ponti sospesi: il Ponte Tibetano Carasc e il Ponte Tibetano Olivone. Il Ponte Tibetano Olivone, meno imponente del primo e inaugurato nel 2022, collega le località di Sallo e Pinaderio e pertanto i territori di Olivone e Aquila, rispettivamente a quota 950 e 1.150 metri s.l.m. Ha una lunghezza di settanta metri e una larghezza di poco più di un metro.

La struttura portante è formata da cavi metallici ancorati alla montagna e il camminamento è realizzato in lastre antiscivolo zincate.

Per gli abitanti del luogo, il ponte, è un’importante via di collegamento tra diversi paesi. Per gli appassionati di bici ed escursionismo, invece, è un elemento che rende ancor più speciale un sentiero di per sé splendido per la bellezza dei luoghi e i numerosi punti di interesse che attraversa tra cui cappelle votive, muretti a secco e insediamenti rurali.

Dormire in un Glamping

Glamping Birdbox Curzútt | Photo Credit https://www.bellinzonaevalli.ch

Per soggiornare in una location alternativa e a contatto con la natura c’è il Birdbox Curzútt, innovativo progetto della Fondazione Curzútt, che propone il glamping.

Parola, ormai, ampiamente diffusa, il glamping nasce dall’unione dei termini “glamour” e “camping” e propone una nuova formula ricettiva in cui l’atmosfera accogliente e il contatto con la natura, tipici del campeggio, incontrano il comfort e l’esclusività propri dell’hotel di lusso.

Ecco allora che il Birdbox Curzútt offre la possibilità di pernottare in una struttura unica e immersa nel verde tra i vigneti ticinesi.

Le grandi vetrate panoramiche assicurano una vista impareggiabile sulla chiesa di San Barnárd e sulle vigne circostanti. All’interno, il comodo letto matrimoniale e l’avvolgente atmosfera favoriscono un sonno piacevole e ristoratore. All’esterno, un tavolino con due sedie e i servizi igienici poco distanti ricordano che la sistemazione è improntata come un tradizionale campeggio.

Il prezzo include la colazione per due  persone e il biglietto della Funivia Monte Carasso – Mornera.

Ascona-Locarno: concerti, gastronomia e sorprendenti curiosità

Dopo due anni di pausa forzata, torna la popolare serie di concerti Moon&Stars.

Dal 14 al 24 luglio 2022, Locarno si trasforma ancora una volta nel regno della musica dal vivo e della buona cucina. Ogni estate, oltre 10.000 appassionati si danno appuntamento nella città sulle rive del Lago Maggiore, il cui nome è ormai legato a doppio filo non solo al cinema, ma anche al Food & Music.

Come nelle edizioni precedenti, anche quest’anno in Piazza Grande si esibiranno star della scena nazionale e internazionale, tra cui James Blunt, i Seeed, Die Fantastischen Vier e BLIGG, uno dei rapper più importanti della Svizzera.

Walk of Fame Locarno | Photo Credit https://www.ascona-locarno.com

Poco distante da Piazza Grande, nella graziosa cornice dei Giardini Rusca, si trova la Walk of Fame di Locarno, che raccoglie non i nomi delle stelle di Hollywood ma le impronte delle mani dei grandi musicisti che, negli anni, si sono esibiti a Moon&Stars.

Il progetto è iniziato nel 2008 con la posa di quattro lastre di bronzo lungo il viale di Largo Zorzi. Nel corso del tempo, le star  che desideravano una propria lastra sono state talmente tante da rendere necessaria un’installazione alternativa, inaugurata nel 2022. La nuova Walk of Fame di Locarno, liberamente accessibile al pubblico, si compone di totem costituiti ognuno da tre cubi girevoli.

Per quanto la musica sia senza dubbio la grande protagonista dell’evento, la gastronomia fatica ad accettare un ruolo secondario. E così, a partire dalle ore 16.00 un plotone di food truck comincia a sfornare specialità della cucina regionale e internazionale cui è difficile resistere.

Locarno – Viaggio nel tempo

Un viaggio nel tempo pieno di sorprese è ciò che attende chi partecipa alla nuova visita guidata per le vie della città.

Un giro alla scoperta dei segreti e delle curiosità, delle vicende e dei personaggi di diverse epoche attraverso uno sguardo esclusivo su luoghi normalmente chiusi al pubblico: la formula perfetta per uno straordinario salto nel passato.

La visita guidata dura circa due ore è gratuita e si svolge più volte al mese per tutta la stagione estiva fino al 1° novembre 2022 compreso. Per maggiori info 

Lugano: montagne in festa e gite ecologiche al lago

Il Monte Tamaro è lo scenario per mille e più attività e piace a tutti: ai biker per gli appassionanti trail MTB, agli escursionisti per il magnifico panorama, alle famiglie per la slittovia e il parco avventura.

Nel caso in cui si dovesse scegliere una sola attività, probabilmente si opterebbe per la traversata Monte Tamaro – Monte Lema, un percorso di tredici km della durata di cinque ore. Chi lo percorre proverà una montagna di emozioni e divertimento, soprattutto in estate.

Nessuno, oramai, associa il Monte Tamaro agli sport invernali, sebbene non siano passati nemmeno venti anni dalla chiusura degli impianti in quota per lo sci. L’impianto di risalita, invece, non solo è tutt’oggi attivo, ma è anche in vena di festeggiamenti: ad aprile 2022 è entrato nella sua 50ª stagione, un traguardo importante che i gestori intendono celebrare con una molteplicità di eventi.

Anche l’impianto di risalita del Monte Lema festeggia un anniversario importante: sono trascorsi, infatti, settant’anni da quando la prima funivia ha percorso il tragitto dalla stazione a valle di Miglieglia alla cima della montagna in diciotto minuti. Oggi, l’innovativa cabinovia raggiunge la vetta in appena sette minuti.

Navigare sulle acque del lago in modo sostenibile

In Ticino, le sfide della sostenibilità e della riduzione delle emissioni sono prese di petto, come dimostrano gli ambiziosi progetti come l’elettrificazione dei numerosi laghi della regione.

Da settembre 2021, le acque del Lago di Lugano sono solcate dalla Ceresio 1931, la prima motonave svizzera a carica rapida completamente elettrica. L’imbarcazione collega Lugano e Gandria, romantica località non distante dal confine con l’Italia, punto di partenza o di arrivo della Crociera Green Line.

Il tragitto in barca da Lugano con ritorno a piedi lungo la sponda del lago fino a Castagnola include il famoso sentiero dell’olivo; un percorso molto frequentato dai turisti e dagli abitanti del posto. Lungo il sentiero si trovano diversi locali con invitanti terrazze che servono manicaretti tipici della cucina ticinese.

Motonave elettrica Ceresio 1931 | Photo Credit https://www.luganoregion.com

Mendrisiotto: digital detox, cene a tema e passeggiate in montagna

“Non ci sono per nessuno” – quanto meno non rispondo al cellulare o alle mail! Altrimenti non sarebbe un’esperienza all’insegna del digital detox. Questa è la sfida che il Monte Generoso propone ai suoi visitatori.

Per iniziare questo viaggio nel passato “pre-smartphone”, non c’è nulla di più appropriato che salire a bordo del nostalgico trenino di una delle ferrovie a cremagliera più antiche della Svizzera: quella che dal 1890 collega Capolago sul Lago di Lugano alla cima panoramica più amata del Ticino. Al capolinea, il viaggiatore si troverà di fronte all’emblema del Monte Generoso: il Fiore di pietra, opera del celebre architetto locale Mario Botta.

Tappa obbligata, prima o dopo l’escursione, è il ristorante sulla vetta che oltre al brunch, al Sunset Apero e al Lollipop Party, propone numerosi eventi, come ad esempio, la cena con delitto, originale combinazione di buona tavola e spettacolo teatrale che vede gli ospiti impegnati nella risoluzione di un misterioso omicidio, mentre assaporano uno squisito menu composto da tre portate.

Per chi vuole osare, c’è la serata indiana, dedicata alla cultura e alle delizie culinarie dell’Estremo Oriente.

Una passeggiata nella bellissima Valle di Muggio

Nell’estremo sud del Ticino, giace l’incantevole Valle di Muggio, una tra le più belle valli della Svizzera, tanto da essere stata votata votata nel 2014 “Paesaggio svizzero dell’anno” dalla Fondazione Svizzera per la Protezione del Paesaggio (SL-FP). Per gli amanti del trekking e dell’escursionismo dal suggestivo borgo di Scudellate, a 904 metri s.l.m., parte una strada asfaltata che si spinge fino al caratteristico paesino di Roncapiano.

Da qui inizia il sentiero escursionistico per la Muggiasca, tratto fondamentale del cammino che collega l’Alta Valle di Muggio alla vetta del Monte Generoso. Dapprima si attraversano pascoli e prati, poi ci si addentra in un bel bosco di faggi fino a raggiungere l’Oratorio della Cascina d’Armirone. Dopo aver percorso sei km, in poco più di due ore e mezza di marcia, si arriva a Bellavista, situata a 1.202 metri s.l.m., stazione intermedia della ferrovia a cremagliera del Monte Generoso.

Una vacanza nel Canton Ticino permette di scegliere tra notevoli luoghi di interesse e molte possibilità: i variegati paesaggi alpini con le alte cime delle montagne che si intervallano a spettacolari valli, i placidi laghi, i pittoreschi paesini con le caratteristiche abitazioni in pietra e le dolci colline tappezzate di vitigni da percorrere a ritmo lento a piedi, in bici o in treno … tutte modalità slow e green!

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82