Uk-Italy Springboard 2014 le migliori Start Up italiane si confrontano – Domani, giovedì 20 novembre, alle 9.30, Aula Magna Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena, 100)
14 Ottobre 2019
Domani, giovedì 20 novembre, alle 9.30, presso l’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena, 100) si parlerà di innovazione e internazionalizzazione nell’incontro finale della competizione per aziende “UK-Italy Springboard“.
Giunto alla quinta edizione, “UK-Italy Springboard” è realizzato da UKTI Italia in collaborazione con l’acceleratore londinese Morning Boost e con il Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Torino e offre ai vincitori un piano di internazionalizzazione con il supporto di un team di imprenditori ed esperti della rete globale del governo britannico.
Apriranno i lavori gli interventi di Roberto Marchionatti, Direttore del Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Torino, Licia Mattioli, presidente dell’Unione Industriali di Torino e dell’Ambasciatore britannico Christopher Prentice.
Le otto imprese finaliste, selezionate tra le più promettenti e innovative in Italia, si confrontano davanti a una giuria internazionale incaricata dell’agenzia governativa britannica UK Trade & Investment (UKTI), che promuove l’export e favorisce l’attrazione degli investimenti esteri nel Regno Unito. La giuria, nella quale spiccano tre tra i maggiori esperti britannici in materia di venture capital e start up – Richard Leaver, Tony Kypreos e Simon Sprince – selezionerà le due imprese a maggior potenziale di crescita internazionale. Queste saranno assistite nell’apertura di una base a Londra da cui fare il grande salto verso i mercati internazionali. Non a caso “springboard” significa “trampolino”.
Due le categorie per i due premi a disposizione: il Global Entrepreneur Prize e lo Special Creative Industries Prize. Gli otto finalisti sono stati selezionati tra 40 imprese candidate da una giuria composta da Guido Avigdor (Fondatore di Eggers 2.0 e Avigdor & Associati), Carlo Boccazzi Varotto (creatore Faber meeting), Pietro Giola (CEO Machiavelli Music), Silvana Molino (direttore finaziario Microcinema), per le imprese creative, e Zaira Burlo (Selex – Finmeccanica), Francesca Perrone (Unicredit Startlab), Francesco Mantegazzini (creatore EXPO della Startup) e Dario Peirone (Università di Torino) per la sezione Global Entrepreneurs.
14 Ottobre 2019 | 3:04