Contenuto Pubblicitario
Visite guidate su Zoom per visitare la mostra “Monet e gli Impressionisti”

Visite guidate su Zoom per visitare la mostra “Monet e gli Impressionisti”

25 Dicembre 2020 0 Di Patrizia Russo

Per queste festività Arthemisia propone cinque appuntamenti per visitare la mostra “Monet e gli Impressionisti”, comodamente da casa. La visione, in diretta, avrà un costo di 5€ e darà la possibilità di fare o di farsi un bellissimo ed originale regalo.

Natale con Monet

In questo periodo di lockdown, in cui le mostre sono chiuse, ma la voglia di godere delle meraviglie dell’arte è grande, Arthemisia ha pensato ad un regalo per tutti gli appassionati: una visita guidata alla mostra “Monet e gli Impressionisti” con l’eccezionale guida di Sergio Gaddi, noto divulgatore d’arte. Al prezzo di 5 euro si potrà accedere virtualmente nelle sale di Palazzo Albergati di Bologna, con un semplicissimo collegamento Zoom.

I cinquantasette capolavori di Monet e dei maggiori esponenti dell’Impressionismo francese, quali Manet, Renoir, Degas, Corot, Sisley, Caillebotte, Morisot, Boudin, Pissarro e Signac, tutti provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi, saranno a disposizione del grande pubblico e direttamente da casa.

La visita non è un tour virtuale pre-registrato, ma una vera e propria visita guidata, sala per sala, che permette di godersi un viaggio unico tra i capolavori di Monet e dei più grandi Impressionisti. Al termine della visita, della durata di circa un’ora, si potrà poi dialogare con Sergio Gaddi per fare domande e approfondire i temi della visita. È possibile usufruire di questa interessante iniziativa il 26 e il 30 dicembre e nei giorni 1-3-6 gennaio, sempre alle ore 18.00).

Le sei sezioni tematiche della mostra

L’esposizione ospitata a Palazzo Albergati “Monet e gli Impressionisti”. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi è un insieme di 57 capolavori che portano le firme di Monet e dei maggiori esponenti dell’Impressionismo francese – quali Manet, Renoir, Degas, Corot, Sisley, Caillebotte, Morisot, Boudin, Pissarro e Signac – tutti provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi, noto nel mondo per essere la “casa dei grandi Impressionisti”. Una mostra assoluta dal momento che, per la prima volta dalla sua fondazione nel 1934, il Museo parigino cede in prestito un corpus di opere uniche, molte delle quali mai esposte altrove nel mondo.

Claude Monet – Promenade near Argenteuil -Musee Marmottan Monet, Paris

Quello proposto è un percorso espositivo che vede primeggiare – accanto a capolavori cardine dell’impressionismo francese come Ritratto di Madame Ducros (1858) di Degas, Ritratto di Julie Manet (1894) di Renoir e Ninfee (1916-1919 ca) di Monet – opere inedite per il grande pubblico perché mai uscite dal Musée Marmottan Monet. È il caso di Ritratto di Berthe Morisot distesa (1873) di Édouard Manet, Il ponte dell’Europa, Stazione Saint-Lazare (1877) di Claude Monet e Fanciulla seduta con cappello bianco (1884) di Pierre Auguste Renoir. La mostra Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi vuole anche rendere omaggio a tutti quei collezionisti e benefattori – tra i quali molti discendenti e amici degli stessi artisti in mostra – che, a partire dal 1932, hanno contribuito ad arricchire la prestigiosa collezione del museo parigino rendendola una tra le più ricche e più importanti nella conservazione della memoria impressionista.

PRIMA SEZIONE – Claude Monet: l’origine delle collezioni del Musée Marmottan Monet. La residenza in cui Paul Marmottan conservava le sue collezioni, nel 16° arrondissement di Parigi, fu aperta al pubblico nel 1934 e negli anni novanta ha preso il nome di Musée Marmottan Monet. L’aggiunta del nome del grande maestro rispecchia l’arricchimento del museo, che oggi possiede la più vasta collezione di Monet al mondo. Questa raccolta eccezionale fu creata nel 1940 grazie in parte alla donazione di Victorine Donop de Monchy, il cui ritratto eseguito da Renoir (Ritratto di Victorine de Bellio, 1892) è esposto in mostra. Mostra che si apre proprio con due dei capolavori di Monet donati da Victorine al museo: Il Ponte dell’Europa, Stazione Saint Lazare (1877) e Il treno nella neve. La locomotiva (1875). Successivamente, nel 1966, Michel Monet, figlio di Claude e ultimo discendente, nomina il Musée Marmottan erede universale dell’artista, rendendolo così il custode della più grande collezione al mondo di opere di Monet. Michel dona un centinaio di tele del padre, i cui pezzi più belli costituiscono il cuore della mostra e un busto di Monet eseguito da Paul Paulin, unica scultura in mostra.

SECONDA SEZIONE – Berthe Morisot al Musée Marmottan Monet. Già negli anni novanta, il Musée Marmottan Monet ospitava la prima collezione al mondo di opere di Berthe Morisot. Le opere furono offerte al Museo dai discendenti della figlia di Berthe e Ėugene Manet (fratello di Ėdouard), Julie Manet: questa sezione accoglie il suo ritratto, eseguito da Pierre-Auguste Renoir nel 1894 (Ritratto di Julie Manet) quando la fanciulla aveva sedici anni. Oltre ai capolavori di Berthe Morisot, il lascito di Annie Rouart (nuora di Julie) comprende le opere di maestri e amici di famiglia come Camille Corot, Édouard Manet e gli altri colleghi impressionisti i cui capolavori presenti in mostra sono la testimonianza dei primi passi del movimento. In questa sezione l’opera Giove e Antiope (1856) di Manet (ispirato all’omonimo dipinto di Tiziano) evoca l’incontro di Berthe Morisot con Claude Monet avvenuto nel 1868 al Louvre, mentre i due copiavano i capolavori del museo. Accanto il Ritratto di Berthe Morisot distesa (1876) a prova della sua attività di modella: posò infatti per Manet fino al 1874, anno del suo matrimonio con Eugène.

Alfred Sisley – The Loing Canal in Spring – Musee Marmottan Monet, Paris

TERZA SEZIONE – Dipingere en plein air Qual è stato il contributo degli impressionisti alla storia dell’arte? In cosa si differenziano dai loro predecessori? Quale novità comunicano alle generazioni a venire? Essere impressionista significa soprattutto dipingere dal vero, uscire dallo studio e lavorare all’aperto, en plein air. Un simile approccio porta con sé numerose conseguenze. L’impressionista dipinge ciò che vede. Così facendo si allontana volutamente dalla tradizione della pittura religiosa e mitologica e dalle sue scene edificanti e idealizzate. Dipingere dal vero comporta anche dover portare con sé l’attrezzatura: cavalletto, tavolozza, tubetti di colore e tela. L’artista predilige, quindi i piccoli formati, facilmente trasportabili. Inoltre dipinge più velocemente, perché le sue ore di lavoro sono limitate, quindi l’esecuzione dell’opera è piuttosto rapida. Infine, non meno importante, l’impressionista lavora alla luce del giorno e i colori della sua tavolozza riflettono questo aspetto. Egli abbandona le tinte scure e cupe dei predecessori e adotta i colori chiari. In questa sezione opere come Paesaggio di Cagnes-sur-Mer (1905) di Renoir, Estate di San Martino, dintorni di Moret-sur-Loing (1891) di Sisley, Boulevard esterni, effetto di neve (1879) di Pisarro testimoniano il contributo degli impressionisti alla storia dell’arte e le novità trasmesse alle generazioni a venire.

QUARTA SEZIONE – La pittura di figura. Per mettere in ridicolo la fattura libera e veloce dei dipinti di Monet e dei suoi amici, nel 1874 il critico Louis Leroy coniò il termine “impressionista”, ispirandosi al celebre dipinto di Monet Impression, soleil levant (Parigi, Musée Marmottan Monet). Dediti allo studio degli effetti atmosferici sui soggetti e sul paesaggio, gli impressionisti venivano regolarmente criticati da coloro che li accusavano di non saper disegnare. Ma non è così, e lo si comprende bene quando si osservano i loro dipinti con figure come il Ritratto di Henri Rouart (1871) e il Ritratto di Madame Ducros (1858), entrambi di Degas. Renoir, Morisot e Degas consideravano il disegno la vera essenza della loro pratica artistica: è la linea a dar vita al soggetto in tutta la sua complessità. Essere impressionisti significa anche raffigurare la società così com’è, dipingere il ritratto della “vita moderna”, come la chiamò Baudelaire.

Claude Monet – The Roses – Musee Marmottan Monet, Paris

QUINTA SEZIONE – Monet: da Argenteuil a Giverny. Nato nel 1840 e morto nel 1926, Monet trascorse la sua intera esistenza immerso nella natura, che era per lui una fonte inesauribile di ispirazione. Nei primi anni della carriera piazzò il cavalletto ad Argenteuil nei dintorni di Parigi o in Normandia, dove era cresciuto, e fece numerosi viaggi in giro per l’Europa e in Olanda. Quando si stabilì a Giverny, il suo giardino divenne l’unico soggetto dei suoi dipinti. Monet va dunque visto come il maestro che, al pari di un cartografo, descrive la Francia e l’Europa, la vita urbana e quella rurale? No. Innanzitutto egli intende descrivere la luce e lo spazio: la luce brillante di una giornata di primavera ad Argenteuil (Passeggiata ad Argenteuil, 1875), l’atmosfera piovosa di un mare in tempesta a Fécamp (Il mare a Fécamp, 1881) o i riflessi del fogliame sullo stagno di Giverny (Lo stagno delle ninfee, 1917-1919 e 1918-1919). Se la coerenza di un simile approccio è innegabile, non esclude tuttavia l’evoluzione. Quando era un giovane impressionista, Monet si dedicava alla pittura da cavalletto ritraendo paesaggi panoramici – ne sono un esempio le vedute di Port-Villez (La Senna a Port-Villez, effetto di sera, 1894). Ma nel giardino di Giverny affronta il soggetto da un’angolazione opposta. Ritrarre la fragilità di un fiore sull’immensità di una tela gli permette di raffigurare uno spazio che sembra sterminato, in cui si incontrano l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande, il micro e il macrocosmo (Iris, 1924-25 circa).

Pierre Auguste Renoir – Seated Young Girl in a White Hat – Musee Marmottan Monet, Paris

SESTA SEZIONE – Da Monet a Signac I dipinti di grandi dimensioni di Monet – primo fra tutti la sua ultima opera Le rose del 1925-26 – non furono mai stati esposti dall’artista in vita. Glicini (1919-1920) e Il ponte giapponese (1918) erano conservati nel suo salon-atelier e nel suo studio, mentre in camera da letto teneva le opere di cui amava circondarsi, ovvero quelle eseguite dai suoi amici. E non si limitava ai dipinti dei colleghi: infatti acquistò anche alcune tele del neoimpressionista Paul Signac dal mercante d’arte Bernheim-Jeune mentre altre gli furono donate dallo stesso Signac in occasione di una visita – quasi un pellegrinaggio – a Giverny. L’approccio dei due artisti è diverso, uno è più istintivo (impressionista), l’altro è metodico e scientifico (neoimpressionista), eppure condividono un obiettivo comune: esaltare la luce e il colore.

Info utili

Per acquistare i biglietti www.arthemisia.it e www.palazzoalbergati.com (dal 17 dicembre fino alle ore 14.00 di ciascuna data)

Biglietto

5€ (+ diritti d’agenzia)

Date e orari

  • 26 dicembre, ore 18.00
  • 30 dicembre, ore 18.00
  • 1 gennaio, ore 18.00
  • 3 gennaio, ore 18.00
  • 6 gennaio, ore 18.00

Istruzioni per partecipare

  • acquistare la visita su arthemisia.it o www.palazzoalbergati.com (se si tratta di un regalo a terzi, specificare nei campi appositi i dati del partecipante all’evento: nome, cognome e email)
  • a partire dalle ore 15.00 del giorno dell’evento, sarà inviata da Zoom la mail con il link e le credenziali di accesso per partecipare alla visita in diretta. In ogni caso, un’ora prima della partenza del tour, verrà inviata una mail di promemoria
  • scaricare la app Zoom
  • accedere a Zoom cliccando sul link ricevuto o inserendo le credenziali indicate
  • momento Q&A alla fine della visita
Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82