Contenuto Pubblicitario
“Aiutiamoci per aiutare”: il supporto psicologico dei Comuni di Cazzago Brabbia, Inarzo e Azzate dopo la tragedia

“Aiutiamoci per aiutare”: il supporto psicologico dei Comuni di Cazzago Brabbia, Inarzo e Azzate dopo la tragedia

23 Maggio 2025 Off Di Sara Esposito

Un lutto improvviso e devastante ha colpito le comunità di Cazzago Brabbia, Inarzo e Azzate, lasciando un vuoto profondo e un senso di smarrimento collettivo. La tragica perdita della maestra Domenica Russo, vittima di un incidente lunedì 19 maggio, ha scosso profondamente il territorio, generando sentimenti di angoscia, rabbia e impotenza. In risposta a questo dramma, i tre Comuni, insieme all’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Azzate, hanno deciso di agire con un’iniziativa concreta e solidale: offrire un supporto psicologico immediato e gratuito per aiutare la comunità a elaborare il dolore e affrontare il trauma. Un progetto che, sotto il motto “Aiutiamoci per aiutare”, punta a trasformare un evento tragico in un’occasione di crescita collettiva, empatia e resilienza.

Un intervento umanitario per la comunità

Per rispondere a questa emergenza emotiva, le amministrazioni comunali e l’istituto scolastico hanno coinvolto l’Associazione EMDR Italia, un’organizzazione con una lunga esperienza in interventi umanitari in situazioni traumatiche. Specializzata in Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia, l’associazione ha messo a disposizione un team di esperti per accompagnare la popolazione – bambini, genitori, insegnanti e cittadini – in un percorso di sostegno psicologico strutturato. Gli interventi, offerti a titolo completamente gratuito, rappresentano un gesto di solidarietà e responsabilità verso una comunità ferita.

A partire dai prossimi giorni, previa autorizzazione dei genitori per i minori, prenderanno il via incontri di gruppo dedicati alla comunità scolastica e non solo. Questi momenti saranno guidati da professionisti qualificati e avranno l’obiettivo di rompere il senso di isolamento, favorire il confronto e fornire strumenti concreti per affrontare il trauma e il lutto. “Gli incontri permetteranno di discutere temi complessi come il dolore, la perdita e la comunicazione con i più giovani, offrendo indicazioni su come gestire le reazioni emotive di adulti e bambini in modo protettivo”, spiegano i promotori dell’iniziativa. L’approccio si basa su tecniche validate per la gestione dello stress post-traumatico, con particolare attenzione alla prevenzione di effetti a lungo termine.

La scuola al centro della risposta collettiva

L’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Azzate, dove la maestra Domenica Russo insegnava, è il fulcro di questa iniziativa. La scuola, luogo di apprendimento ma anche di relazioni umane profonde, è stata profondamente toccata dalla perdita di una figura tanto amata. Per questo, il supporto psicologico si concentrerà in particolare sugli alunni, sugli insegnanti e sul personale scolastico, con interventi mirati che tengano conto della sensibilità e delle esigenze dei più piccoli. Gli esperti di EMDR Italia lavoreranno per creare uno spazio sicuro in cui i bambini possano esprimere le loro emozioni, comprendere l’accaduto e sentirsi protetti.

“La scuola è il cuore della nostra comunità, un luogo dove si costruiscono non solo conoscenze ma anche valori come l’empatia e la solidarietà”, ha dichiarato il dirigente scolastico dell’Istituto Leonardo da Vinci. “Vogliamo che i nostri studenti, i loro genitori e i nostri insegnanti abbiano gli strumenti per affrontare questo momento di grande dolore, trasformandolo in un’occasione di crescita e vicinanza”.

Un impegno collettivo per la Famiglia Russo

Al centro di questo progetto c’è anche un forte messaggio di vicinanza alla famiglia della maestra Domenica Russo. “Alla famiglia va e andrà il nostro interesse e il nostro aiuto”, hanno dichiarato i rappresentanti dei Comuni coinvolti. La comunità si sta mobilitando per offrire un sostegno concreto e dignitoso, con l’obiettivo di accompagnare i familiari in questo momento di lutto con rispetto e affetto. Associazioni locali, cittadini e istituzioni stanno collaborando per garantire che la famiglia non si senta sola, in un abbraccio collettivo che vuole essere il più confortevole possibile.

L’EMDR: una tecnica al servizio della resilienza

L’intervento dell’Associazione EMDR Italia si basa sull’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), una metodologia riconosciuta a livello internazionale per il trattamento dei traumi psicologici. Utilizzata in contesti di emergenza come disastri naturali, attentati o lutti collettivi, l’EMDR aiuta le persone a processare esperienze traumatiche, riducendo l’impatto emotivo e favorendo la resilienza. Gli incontri di gruppo previsti nei Comuni di Cazzago Brabbia, Inarzo e Azzate saranno integrati con momenti di confronto e attività specifiche per bambini, progettate per aiutarli a esprimere il dolore in un ambiente protetto e guidato.

“L’EMDR non è solo una tecnica, ma un approccio che permette alle persone di ritrovare un senso di controllo e speranza anche dopo eventi drammatici”, spiega uno degli psicologi coinvolti. “Lavoreremo con la comunità per costruire un percorso di guarigione collettiva, tutelando in particolare i più piccoli, che spesso faticano a esprimere il loro disagio”.

Un segnale di speranza per il futuro

L’iniziativa “Aiutiamoci per aiutare” non si limita a rispondere all’emergenza immediata, ma vuole lasciare un segno duraturo. I Comuni e l’Istituto Comprensivo sperano che questo momento di crisi possa diventare un’occasione per rafforzare i valori di rispetto, empatia e solidarietà. “Vogliamo trasformare un episodio tragico in uno stimolo al miglioramento, non solo per i singoli ma per l’intera comunità”, sottolineano i promotori. L’obiettivo è chiaro: costruire una rete di sostegno che non solo aiuti a superare il dolore, ma rafforzi il senso di appartenenza e la capacità di affrontare insieme anche le sfide più difficili.

I Comuni di Cazzago Brabbia, Inarzo e Azzate, insieme all’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci, esprimono la loro profonda gratitudine all’Associazione EMDR Italia per il suo impegno umanitario. “Questo supporto è un dono prezioso per la nostra comunità”, dichiarano i sindaci. “In un momento di grande sofferenza, sapere di poter contare su professionisti che mettono il loro tempo e le loro competenze a disposizione gratuitamente è un segnale di speranza”.

Un invito alla partecipazione

Gli incontri organizzati dall’Associazione EMDR Italia saranno aperti a tutta la popolazione, con particolare attenzione alla comunità scolastica. I dettagli su date, orari e modalità di partecipazione saranno comunicati nei prossimi giorni attraverso i canali ufficiali dei Comuni e dell’Istituto Comprensivo. Per i genitori interessati, sarà necessario fornire un’autorizzazione per la partecipazione dei minori, garantendo così un approccio rispettoso e trasparente.

In un momento in cui il dolore sembra prevalere, l’iniziativa “Aiutiamoci per aiutare” rappresenta un faro di luce per Cazzago Brabbia, Inarzo e Azzate. È un invito a riunirsi, a condividere, a sostenere chi è più fragile, con la certezza che insieme si può trasformare anche la sofferenza più grande in un’occasione di crescita e rinascita.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82