
LIBROFFICINA: arriva il nuovo magazine che svela il dietro le quinte dell’editoria
20 Maggio 2025 Off Di Pietro NigroDal 13 maggio 2025 online il primo numero della rivista culturale di Lisa Di Giovanni e Fabio Gimignani.
Librofficina: un progetto editoriale indipendente che guarda “dentro” i libri
ROMA – È in arrivo una nuova voce nel panorama culturale italiano. Il prossimo 13 maggio 2025 debutta ufficialmente “Librofficina – I libri visti da dentro”, un magazine indipendente nato dalla collaborazione tra PR & Editoria di Lisa Di Giovanni e Edizioni Jolly Roger, guidata dall’editore Fabio Gimignani.
Librofficina non è una semplice rivista: è un viaggio dietro le quinte dell’editoria, un luogo di esplorazione e racconto delle storie che vivono al di là della copertina. Tra mestieri nascosti, passioni creative, riflessioni sul futuro del libro e della scrittura, il magazine promette di diventare un punto di riferimento per lettori curiosi, autori emergenti, professionisti e appassionati del settore editoriale.
Un laboratorio culturale e sociale a cielo aperto

Lisa Di Giovanni.
Come anticipa l’editoriale di apertura firmato da Gimignani, Librofficina nasce con l’obiettivo di rendere visibile ciò che spesso resta nascosto: le mani, le menti e le emozioni che animano ogni pubblicazione. È un progetto editoriale dal cuore artigianale, che unisce rigore, creatività e una forte componente sociale.
Tra i contenuti del primo numero:
-
Il Grizzly parlante, una rubrica ironica e tagliente sui retroscena del mondo editoriale.
-
Interviste esclusive ad autrici come Ilaria Palomba, Giulia Lensi e la creator Himorta.
-
Un approfondimento firmato da Lisa Di Giovanni su intelligenza artificiale e scrittura, tra innovazione e sfide etiche.
-
La presentazione del Premio Letterario Stefano Nonnis, un riconoscimento nato per valorizzare la scrittura civile e l’impegno culturale.
Dove trovare Librofficina e come leggerlo
Il primo numero di Librofficina sarà disponibile gratuitamente dal 13 maggio 2025, consultabile online sul sito ufficiale edizionijollyroger.it e scaricabile anche tramite la piattaforma Calameo:
In parallelo, i canali social delle due realtà editoriali proporranno contenuti extra, anteprime e interazioni dirette con i lettori.
Perché Librofficina è importante oggi
In un periodo in cui l’editoria è chiamata a reinventarsi, Librofficina propone un modello di divulgazione culturale accessibile, partecipato e umano. Un progetto che mette al centro la narrazione condivisa, l’analisi critica del presente e la costruzione collettiva di senso.
Un’iniziativa da seguire, leggere e vivere. Perché ogni libro, prima ancora di essere stampato, è una storia di vite, sguardi e pensiero.
Condividi:
- Tweet
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Condividi su Tumblr
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Altro
Correlati
Info sull'autore
Giornalista professionista, napoletano, con esperienza di giornalismo su carta, in tv e sul web, nonché di comunicazione e nel mondo dell'impresa. Ha lavorato prima a Napoli poi in Calabria e infine a Roma e Londra. Ha curato uffici stampa e attività di comunicazione istituzionale, tra gli altri, per il parlamentare europeo Ernesto Caccavale, per Ordini professionali, per il Consorzio Acciaio e infine per Ong e Onlus. Come direttore responsabile, ha fatto nascere l'emittente tv calabrese Rete 3, e, come vicedirettore, il nuovo sito di informazione www.scelgonews.it. In precedenza è stato socio fondatore di una nuova impresa di bricchettaggio di lignite in Bashkortostan, di una cooperativa di diversamente abili a Napoli e della prima società italiana di condohotel a Chianciano (Siena). Nell'autunno 2015, raccoglie e rilancia l'ennesima sfida professionale: avviare www.Italianotizie24.it, una nuova iniziativa editoriale dal "basso", nata cioè dallo sforzo congiunto di un gruppo di giornalisti di varie parti d'Italia che decidono di "mettersi in proprio" per far nascere il "loro" giornale.