Contenuto Pubblicitario
Scuola: a Somma Vesuviana “Un Vulcano di Risorse”

Scuola: a Somma Vesuviana “Un Vulcano di Risorse”

23 Maggio 2025 Off Di Gino Napoli

La scuola Don Minzoni sperimenta il cortometraggio. I ragazzi partecipano a un progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

 

Il binomio vincente è scuola e cinema e si realizza al 2° Circolo didattico “Don Minzoni” di Somma Vesuviana (NA) con il cortometraggio “Un Vulcano di Risorse”. Presentato in anteprima  il 21 maggio scorso al Teatro Summarte, il cortometraggio è stato prodotto grazie a un progetto presentato dalla scuola e finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola  .

Con la guida dei docenti e degli esperti della Fondazione Media Literacy, bambine e bambini sono diventati protagonisti del fare cinema, andando alla scoperta delle risorse naturalistiche, archeologiche, gastronomiche del  territorio vesuviano,  vero e proprio scrigno di tesori unici da difendere e valorizzare anche grazie all’educazione e alla diffusione del linguaggio filmico.

Il progetto, fortemente voluto dalla dirigente scolastica Silvia Svanera, ha avuto l’indubbio valore di unire scuola e territorio nella realizzazione di un’esperienza formativa indimenticabile.

Bambine e bambini sono stati condotti alla scoperta del Parco Nazionale del Vesuvio, della Villa Augustea e del Museo Contadino di Somma Vesuviana,  divenendo attori protagonisti di ruoli i cui dialoghi sono stati scritti da loro stessi. L’intento era condurre lo spettatore alla visione di luoghi dove ci si può anche perdere se non si è in grado di affrontare le difficoltà. Si potrà “tornare a casa” e andare incontro al futuro a patto di superare le sfide nel solo modo possibile: amare e proteggere il territorio.

Essenziale la formazione dei docenti che hanno appreso dagli esperti gli strumenti e le tecniche del linguaggio filmico. Il nuovo linguaggio, infatti, non deve essere utilizzato tanto per ripetere quanto già spiegato in classe, ma per ampliare  e stimolare la riflessione, la partecipazione, il confronto e il dialogo.

Attraverso il linguaggio cinematografico e audiovisivo è possibile elevare la qualità della didattica, integrando il lavoro d’aula con attività laboratoriali all’aperto, che rendano gli allievi capaci di leggere la realtà per porsi criticamente verso i contenuti proposti.

Compito della scuola e dei docenti, infatti, è aiutare gli studenti a non vedere ogni proposta come verità assoluta, ma essere capaci di metterne in discussione i contenuti, per divenire soggetti attivi e consapevoli in un mondo che cambia.

Per rivedere il docufilm si può andare su you tube al link https://www.youtube.com/watch?v=z9xiS2oRB4M

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82