Contenuto Pubblicitario
Accredia, Riva nuovo Presidente di IAF, Associazione mondiale Enti accreditamento

Accredia, Riva nuovo Presidente di IAF, Associazione mondiale Enti accreditamento

07 Novembre 2021 0 Di Pietro Nigro

Emanuele Riva di Accredia nuovo Presidente di IAF, l’Associazione mondiale degli enti di accreditamento. È’ la prima volta per l’Italia.

Riva (Accredia) nuovo presidente di IAF

Emanuele Riva è il nuovo presidente di IAF, International Accreditation Forum, l’associazione mondiale degli enti di accreditamento. È la prima volta che l’Italia ricopre tale incarico.

IAF si occupa di armonizzare le regole mondiali dell’accreditamento, affinché i certificati rilasciati dagli Organismi di certificazione accreditati siano riconosciuti in tutto il mondo e garantiscano la qualità, l’idoneità all’uso e la sicurezza dei prodotti e dei servizi che circolano sul mercato, oltre alla competenza dei professionisti.

Fondata nel 1993, sulla spinta del WTO, con l’obiettivo di migliorare e regolamentare le barriere non commerciali tra i Paesi membri dell’organizzazione mondiale del commercio, oggi IAF conta 87 enti di accreditamento, che rappresentano 104 Stati. L’Italia è rappresentata da Accredia, l’Ente unico nazionale di accreditamento, designato dal Governo italiano per accreditare gli Organismi di certificazione, ispezione e verifica, i Laboratori di prova e i Laboratori di taratura.

L’Italia è rappresentata da Accredia, l’Ente unico nazionale di accreditamento, designato dal Governo italiano per accreditare gli Organismi di certificazione, ispezione e verifica, i Laboratori di prova e i Laboratori di taratura.

Emanuele Riva, che sarà alla guida di IAF per i prossimi tre anni, è attualmente vice Direttore generale e Direttore del Dipartimento Certificazione e ispezione di Accredia, membro del Consiglio direttivo di EA, ed è stato vice Presidente di IAF dal 2015 a oggi.

In Accredia dal 2003, e dal 2013 Direttore di Dipartimento, in questi anni Riva ha rappresentato Accredia e l’Italia collaborando con vari organismi internazionali dell’accreditamento e della normazione tecnica, come IAF, EA (European Accreditation), ISO (International Organization for Standardization) e INAB (The Irish National Accreditation Board).

Secondo la recente ISO Survey 2021, la fonte più autorevole sulla diffusione a livello globale delle certificazioni di sistema di gestione (qualità, ambiente, sicurezza, ecc.), l’Italia, con oltre 90mila certificazioni ISO 9001 per la qualità, si colloca al primo posto tra i Paesi europei e al secondo posto a livello mondiale.

Riva: Italia protagonista delle decisioni strategiche mondiali

Riva: Italia protagonista delle decisioni strategiche mondiali

“Sono molto onorato di rappresentare il mio Paese in un’organizzazione mondiale importante come IAF e per questo ringrazio Accredia e tutti i Paesi che hanno sostenuto la mia candidatura. Questa nomina rappresenta un motivo di soddisfazione per il lavoro svolto sinora e accresce il prestigio e la reputazione del nostro Paese presso gli organismi internazionali”, ha commentato Riva.

“Le sfide all’orizzonte sono tante: dalla gestione post pandemia alla definizione di regole condivise e uniformi a livello internazionale su temi fondamentali per la vita dei cittadini, delle imprese e della PA, come la sostenibilità, la salute, la sicurezza, la digitalizzazione. Importanti anche il progetto del database mondiale delle certificazioni per i sistemi di gestione, e il progetto di fusione tra IAF e ILAC, i due player mondiali dell’accreditamento. Ma cruciale sarà anche il lavoro per garantire certificazioni omogenee e procedure di verifica comuni a tutti i Paesi, così da semplificare la vita delle imprese, e la collaborazione con le istituzioni e gli stakeholder dell’infrastruttura mondiale per la qualità”, ha proseguito Riva.

“Per l’Italia si tratta di una grande opportunità, dal momento che il nostro Paese sarà protagonista sui tavoli dove si decidono le strategie sui temi al centro dell’agenda mondiale”, ha concluso Riva.

Accredia, associazione unica delle attività di accreditamento e certificazione

Accredia è l’Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano. Il suo compito è attestare la competenza dei laboratori e degli organismi che verificano la conformità di prodotti, servizi e professionisti agli standard di riferimento, facilitandone la circolazione a livello internazionale.

Accredia è un’associazione privata senza scopo di lucro che opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico e svolge un’attività di interesse pubblico, a garanzia delle istituzioni, delle imprese e dei consumatori.

Accredia ha 68 soci che rappresentano tutte le parti interessate alle attività di accreditamento e certificazione, tra cui 9 Ministeri (Sviluppo Economico, Ambiente, Difesa, Infrastrutture e Trasporti, Interno, Istruzione, Lavoro, Politiche Agricole, Salute), 7 Enti pubblici di rilievo nazionale, i 2 Enti di normazione nazionali, UNI e CEI, 13 organizzazioni imprenditoriali e del lavoro, le associazioni degli organismi di certificazione e ispezione e dei laboratori di prova e taratura accreditati, le associazioni dei consulenti e dei consumatori e le imprese fornitrici di servizi di pubblica utilità come Ferrovie dello Stato ed Enel.

L’Ente è membro dei network comunitari e internazionali di accreditamento ed è firmatario dei relativi Accordi di mutuo riconoscimento, in virtù dei quali le prove di laboratorio e le certificazioni degli organismi accreditati da ACCREDIA sono riconosciute e accettate in Europa e nel mondo.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82