Contenuto Pubblicitario
Agricoltura sociale, nuovo bando: Confagricoltura punta su green e capitale umano

Agricoltura sociale, nuovo bando: Confagricoltura punta su green e capitale umano

16 Luglio 2021 0 Di Nunzio Ingiusto

Parte la sesta edizione di “Agricoltura sociale“ di Confagricoltura, un progetto collaterale alla ripresa del settore in vista della Pac.

Agricoltura sociale, nuovo bando: Confagricoltura punta su green e capitale umano

I premi in soldi, in fondo, servono a coprire le spese, ma il progetto resta attualissimo. Per la sesta volta Confagricoltura lancia “Coltiviamo Agricoltura sociale” e stabilisce tre premi da 40 mila euro per i vincitori.

Nel mezzo di una trasformazione dell’agricoltura italiana, sempre più sostenibile e concorrenziale, l’organizzazione degli agricoltori si fa carico di aggregare anziani, immigrati, detenuti e rifugiati o richiedenti asiloUn capitale umano indispensabile per affrontare le sfide dell’agricoltura senza negare diritti e rispetto.

Il bando con scadenza 15 ottobre ha come partner la Onlus Senior – L’Età della Saggezza, Reale Foundation, la Rete Fattorie Sociali e l’Università Tor Vergata.

Vi possono partecipare imprenditori agricoli e cooperative sociali o associazioni di più soggetti. Mettere insieme capacità lavorativa e di innovazione in un settore dove le regole spesso sono un intralcio a cattivi imprenditori è operazione che richiede trasparenza e volontà.

La partita si vince solo se alla base ci sono dignità del lavoro, tutele e garanzie. L’agricoltura italiana nei prossimi anni godrà di sostegni finanziari importanti sia europei che italiani.

Solo la Politica agricola comunitaria (Pac) 2023-2027 vale 40 miliardi di euro, a fronte di piani strategici nazionali improntati alla biodiversità ed alle produzioni green.

Confagricoltura con il bando chiede proposte sull’inserimento socio-lavorativo di persone con disabilità o svantaggiate in progetti di riabilitazione, attività di servizio per le comunità locali che utilizzino le risorse dell’agricoltura per sviluppare le capacità delle persone, piani di educazione ambientale e alimentare, salvaguardia della biodiversità, conoscenza del territorio mediante le fattorie sociali e didattiche. 

Per la selezione dei vincitori sono previste due fasi: una votazione online e una valutazione di merito.

Attraverso il sito www.coltiviamoagricolturasociale.it si possono visionare i progetti e partecipare anche direttamente alla prima selezione esprimendo il voto.

Ai tre progetti migliori sarà poi assegnata una borsa di studio per la 7° edizione del Master di Agricoltura Sociale all’Università di Roma Tor Vergata.

La borsa di studio può essere utilizzata dal vincitore o da una persona che lui stesso indicherà, con la condizione che sia direttamente collegata al progetto o all’organizzazione vincente.

Tutti i 30 progetti che avranno ottenuto il maggior numero di preferenze accederanno alla fase di valutazione della Giuria di Esperti.

I primi tre in graduatoria, solo dopo la valutazione degli esperti, riceveranno 5 punti aggiuntivi che andranno a sommarsi alla valutazione di merito.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82