Contenuto Pubblicitario
Ambiente: apre il villaggio dei carabinieri a Villa Borghese

Ambiente: apre il villaggio dei carabinieri a Villa Borghese

11 Aprile 2025 Off Di Nunzio Ingiusto

A Roma fino al 13 aprile il Villaggio Natura dei Carabinieri forestali. 14 postazioni tematiche 

Impossibile non accorgersene quando si valutano i risultati sulla tutela della biodiversità in Italia. I carabinieri sono tra i reparti più specializzati in Europa per il mantenimento dell’ecosistema. La capacità di stare dentro le policy ambientali è  cresciuta negli anni, non solo reprimendo i reati ma soprattutto prendendosi cura di aree compromesse.  La legalità abbinata alle operazioni di salvaguardia di flora e fauna è un sistema efficace che, tuttavia, non deve rallentare.

Fino al 13 aprile al Galoppatoio di Villa Borghese a Roma è aperto il Villaggio Natura dei Carabinieri forestali presenti anche all’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite. Un appuntamento nazionale che suscita curiosità e interesse per il particolare momento che vive l’Italia a causa del cambiamento climatico. Sono quattro giornate ricche di iniziative dedicate alla tutela del Pianeta, per diffondere maggiore sensibilizzazione verso l’ambiente attraverso la condivisione, il divertimento, la conoscenza e le esperienze dei partner coinvolti nella manifestazione. Il Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità in piazza, parte da dati di fatto oggettivi riguardo le minacce di estinzione di tante specie. I militari si sono preparati per bene, investono importanti risorse economiche in uno sforzo comunicativo e didattico per far capire l’importanza del ripristino e recupero degli habitat.

Nella zona in prossimità del Galoppatoio sono state allestite 14 postazioni dedicate all’educazione ambientale, con spazi espositivi per la scoperta della Natura e della biodiversità animale e vegetale. Sono esposti anche i progetti per il ripristino degli habitat realizzati dai Carabinieri forestali all’interno delle Riserve Naturali Statali. Un modo esplicito per dimostrare come si fa. La biodiversità ha grande riflessi nel dissesto idrogeologico in un Paese con un territorio al 70% esposto al rischio. Tra le postazioni, infatti, è di particolare interesse lo stand tematico sul dissesto, curato dai carabinieri del Reparto Biodiversità di Lucca. L’osservazione di questi fenomeni riguarda, per esempio, molto da vicino l’area dei Campi Flegrei dove da mesi assistiamo a sconvolgimenti a terra e in mare.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82