Contenuto Pubblicitario
Arriva Zigolo Testa Aranciata, l’uccellino della nuova annata del Chianti Classico di Castellare

Arriva Zigolo Testa Aranciata, l’uccellino della nuova annata del Chianti Classico di Castellare

18 Ottobre 2022 0 Di ItaliaNotizie24

Lo Zigolo Testa Aranciata è l’uccellino che appare sull’etichetta delle bottiglie della nuova annata 2021 di vino Chianti Classico di Castellare di Castellina, formato da Sangioveto e Canaiolo.

Arriva Zigolo Testa Aranciata, l’uccellino della nuova annata del Chianti Classico di Castellare

E’ dedicata al piccolo uccellino noto come Zigolo Testa Aranciata l’annata 2021 del vino Chianti Classico di Castellare di Castellina, uno dei vini simbolo della Toscana.

E l’uccellino si poserà sulle tavole di chi lo beve, visto che lo Zigolo è raffigurato in etichetta, simbolo di una viticoltura improntata alla sostenibilità, pilastro della filosofia produttiva dell’azienda chiantigiana.

A Castellare il Chianti Classico si produce utilizzando esclusivamente due vitigni autoctoni: il Sangioveto, vitigno principe della Toscana che compone il 90% del blend, e il restante 10% di Canaiolo, altro vitigno tipico della zona.

Il vero Chianti Classico, dunque, senza aggiunta di vitigni internazionali come il Cabernet o il Merlot, per mantenere la formula autentica del più famoso dei vini italiani e ricercare, al tempo stesso, la massima eleganza.

Zigolo Testa Aranciata, l’uccellino dell’etichetta

Zigolo Testa Aranciata Chianti Classico di Castellare

Sull’etichetta della nuova annata appare lo Zigolo Testa Aranciata (Emberiza bruniceps), un uccellino della famiglia dei passeriformi chiamato così per il vivace colore del suo piumaggio.

Il maschio ha la testa e il petto arancione, mentre la femmina solo la testa. Il canto è caratterizzato da delicati gorgheggi. Si nutre di semi e invertebrati che tuttavia trova sempre con più fatica a causa dell’uso indiscriminato di pesticidi in agricoltura.

Castellare ha scelto di dedicargli l’etichetta riprendendo un disegno dell’artista-ornitologo John Gould (vissuto in epoca Vittoriana), per testimoniare l’impegno continuo nella tutela delle specie in via d’estinzione portando avanti una viticoltura che bandisce l’uso dei prodotti chimici di sintesi.

L’annata 2021 del Chianti Classico di Castellare

Chi segue la coltivazione dei vitigni italiani ricorda che la vendemmia 2021 in Toscana si preannunciava particolarmente difficile per via della prolungata assenza di piogge.

Per fortuna però, ai primi di settembre, il calo delle temperature notturne ha permesso alle uve di maturare in maniera perfetta.

Grazie a questa svolta inattesa, anche in Toscana il 2021 è stata un’annata ottimale, soprattutto per il Sangiovese che essendo un vitigno tardivo ha beneficiato in maniera più evidente delle temperature più fresche.

L’annata 2021 del Chianti Classico di Castellare al palato risulta rotonda, morbida e sapida. Grazie all’armonia dei tannini, uniti alla delicata complessità dei profumi e alla nota finale di dolcezza, in bocca dà una sensazione di perfetto equilibrio.

Per gli abbinamenti del vino non ci sono problemi particolari, perché il Chianti Classico di Castellare è un vino molto versatile che ben si accompagna con pietanze strutturate e gustose, come primi conditi con sughi di carne, formaggi stagionati, secondi in umido, arrosti ma soprattutto con la classica bistecca alla fiorentina, abbinamento ideale che rende omaggio alla migliore tradizione culinaria toscana.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82