Skip to the content 18 Gennaio 2021 Di Vittorio Zenardi Ma siamo appena all’inizio del percorso di trasformazione della società e in molti sono attenti a considerare solo i possibili effetti sfavorevoli del processo come un futuro imminente in cui migliaia di posti lavoro verranno cancellati a causa dell’ingresso delle tecnologie nelle mansioni a basso contenuto cognitivo.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
16 Gennaio 2021 Di Vittorio Zenardi Malattie croniche sempre più diffuse e una popolazione più anziana hanno già richiesto una trasformazione epocale con il passaggio da una medicina basata sulla diagnosi e sui trattamenti alla Medicina delle 4P (4P Medicine): Predittiva, Preventiva, Personalizzata e Partecipativa.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
15 Gennaio 2021 Di Vittorio Zenardi Ospiti del programma, Anna Rita Giagheddu – Resp. Business e Pubblica Amministrazione Banco Posta – Poste Italiane e Massimo Codato – Socio Aidr e Direttore Generale Rilancio Italia.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
14 Gennaio 2021 Di Vittorio Zenardi In particolare, circa il 90% dei partecipanti alla consultazione ha giudicato estremamente valide le misure introdotte con gli ecobonus ai fini della riqualificazione energetica. Molto buono anche il giudizio in merito al sismabonus come misura volta a migliorare la sicurezza degli immobili: l’80% dei casi.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12 Gennaio 2021 Di Vittorio Zenardi Le misure introdotte, seppur molto eterogenee fra loro, hanno come denominatore comune la volontà di dare impulso agli investimenti privati ed ai consumi dei cittadini per sostenere l’economia nazionale. Alcune di queste misure sono di carattere decisamente innovativo mentre altre estendono i limiti temporali ed ampliano la platea dei potenziali fruitori di misure già introdotte negli ultimi anni.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
11 Gennaio 2021 Di Vittorio Zenardi La legge ha tracciato la rotta per arrivare alla neutralità climatica entro il 2050 fissando nel piano per il clima un target intermedio di riduzione delle emissioni al 55% entro il 2030. Anche i capi di Stato, di Governo e i Ministri dell’ambiente hanno dato il loro parere favorevole.La Commissione dovrà ora rivedere entro l’estate 2021 tutta la legislazione sul clima e sull’energia al fine di renderla adatta al primo obiettivo fissato entro il 2030.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: