
La Lombardia si fa strada con il biometano
17 Settembre 2022 0 Di Nunzio IngiustoIn Lombardia il primo impianto di biometano della Air Liquide. Entro l’anno altre due unità produttive utili alla transizione energetica italiana. Lo Stato puo’ prendere esempio per accelerare i propri progetti.
La Lombardia si fa strada con il biometano
La ricchezza delle campagne italiane usata contro le botte dei prezzi dell’energia. I contadini italiani , le loro aziende agricole, sono in prima linea per combattere i combustibili fossili e rendere l’Italia un Paese più green.
Per anni snobbati dai grandi gruppi industriali che facevano affari con gas e petrolio, ora sono corteggiati per quel che si puo’ trovare nei loro campi e trasformarlo in energia a basso costo, non inquinante.
La Società Air Liquide, leader mondiale dei gas con fatturati record e oltre 3,8 milioni di clienti ha inaugurato la prima unità produttiva di biometano in Italia. All’operazione ha collaborato la società Dentro il Sole.
E’ accaduto a Truccazzano, in provincia di Milano, valorizzando gli scarti agricoli e zootecnici delle aziende di una vasta zona. Un successo industriale che proseguirà con la costruzione, sempre in Lombardia, di altre due unità produttive. In realtà è stato costruito un digestore che con gli scarti agricoli produce biogas a basso contenuto di carbonio.
La Società ha utilizzato proprie tecnologie attraverso le quali le quali il biogas viene purificato in biometano e quindi liquefatto per essere utilizzato come combustibile.
40 camion al giorno saranno riforniti per portare il carburante ad industrie e strutture produttive. L’Italia punta su questo vettore. Il PNRR destina alla produzione di biometano risorse importanti, ad agosto è stato approvato un nuovo Decreto.
Ma questo impianto di Air Liquide segna davvero uno spartiacque nella tempistica e nel mercato dei combustibili non inquinanti. Le emissioni di CO2 sono ridotte del 90 % mentre il digestato vine ripulito con tecniche già in uso in altre lavorazioni.
GianLuca Cremonesi, Direttore Generale di Air Liquide Biogas Solution Italy, dice che “con questa prima unità di produzione , a cui seguiranno presto altre due unità, Air Liquide contribuisce alla decarbonizzazione, del settore dei trasporti in Italia e allo sviluppo di una buona economia circolare sul territorio”.
I due futuri impianti si costruiranno a Fontanella e a Covo, entrambe in provincia di Bergamo e saranno operativi per la fine del 2022. La catena del valore del biometano è quella che dovrebbe spingere altre aziende a progettare in tempi rapidi nuovi impianti.
Se la partita che l’Italia politica sta giocando in Europa per avere fonti alternative alle importazioni di metano o GPL dall’estero, allora c’è bisogno di un maggiore raccordo con il mondo agricolo. Li c’è la ricchezza di base. Ed anche lo Stato deve fare in fretta a finanziare gli impianti. Tanto il Paese senza energia non puo’ certo sopravvivere.
Correlati
Info sull'autore
Nato a Pomigliano d’Arco (Napoli). Giornalista, laureato in Scienze Politiche, ha scritto per l’Unità, Paese Sera, Il Mattino, il Borghese, Il Denaro, Specchio Economico, Reportage. Si occupa prevalentemente di ambiente, energia, green economy. È stato head energy in Eni e Italgas, Consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, membro di Comitati e Commissioni energetiche, direttore di periodici locali. É responsabile del gruppo Energia e Ambiente della Free Lance International Press. Oltre che per Italia Notizie 24 scrive anche per www.FIRSTonline.info ,Espresso Sud www.tuttieuropaventitrenta.eu