Contenuto Pubblicitario
Calvizie e Sindrome dell’Ovaio Policistico: il futuro è un approccio multidisciplinare

Calvizie e Sindrome dell’Ovaio Policistico: il futuro è un approccio multidisciplinare

27 Febbraio 2025 Off Di Pietro Nigro

La campagna medico-scientifica sulla Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) ha preso il via al Senato della Repubblica. Esperti e istituzioni sottolineano l’importanza di un inquadramento multidisciplinare per una corretta diagnosi e trattamento.

Calvizie e Sindrome dell’Ovaio Policistico: il futuro è un approccio multidisciplinare

Martedì 18 febbraio, nella prestigiosa Sala Zuccari del Senato della Repubblica, ha avuto inizio la campagna di formazione medico-scientifica sulla Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS).

L’evento, promosso dal senatore Marco Scurria (FdI) e organizzato dall’Associazione EGOI-PCOS, ha visto la partecipazione di esperti di alto livello e di rappresentanti delle istituzioni per affrontare una problematica che coinvolge milioni di donne.

Un convegno di rilievo per la salute femminile

Il convegno istituzionale di apertura ha visto la partecipazione di importanti specialisti, tra cui il prof. Vittorio Unfer, ginecologo e co-presidente di EGOI-PCOS, e la prof.ssa Annamaria Colao, endocrinologa e titolare di cattedra Unesco presso l’Università Federico II di Napoli.

Entrambi sono autori del libro “Sindrome dell’ovaio policistico – tra nutrizione e stile di vita”, un testo che approfondisce gli aspetti metabolici e clinici della patologia.

Accanto a loro, il prof. Marco Toscani, chirurgo plastico, dermatologo e presidente SITri, ha sottolineato il ruolo cruciale della dermatologia nella diagnosi precoce della PCOS.

Tra gli altri relatori di spicco, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il senatore Marco Scurria, il prof. Vito Trojano, presidente SIGO, e il prof. Domenico Gabrielli, direttore della UOC di Cardiologia dell’ospedale San Camillo Forlanini.

PCOS e calvizie femminile: un legame importante

Uno degli aspetti centrali discussi durante il convegno è stato l’impatto della PCOS sulla salute dermatologica, in particolare la correlazione tra questa sindrome e problematiche come acne persistente, irsutismo e alopecia androgenetica.

“Spesso il primo specialista a cui si rivolge una paziente con PCOS è il dermatologo” ha affermato il prof. Marco Toscani, presidente SITri. “I sintomi più evidenti sono legati alla pelle e ai capelli, e proprio per questo motivo è fondamentale un approccio multidisciplinare che permetta di individuare le cause alla base del problema.”

Il professor Toscani ha poi aggiunto che “la SITri si occupa di problematiche legate ai capelli e la prima consapevolezza è che dietro una problematica di natura tricologica esiste sempre una causa da indagare. Senza una diagnosi corretta, qualsiasi terapia estetica rischia di fallire.”

Nuove prospettive per la diagnosi e il trattamento

Durante il convegno, il prof. Vittorio Unfer ha illustrato come la comunità scientifica internazionale stia rivedendo la classificazione della PCOS, superando quella precedentemente promossa dall’ESHRE.

“La PCOS non può essere considerata solo un disturbo ginecologico, ma deve essere vista come una Sindrome Endocrino-Metabolica,” ha dichiarato Unfer. “L’insulino-resistenza, l’irsutismo, l’obesità, l’acne e i disturbi dell’umore sono sintomi che spesso portano a diagnosi errate o ritardate.”

Questo cambio di prospettiva potrebbe portare a nuovi protocolli terapeutici personalizzati, migliorando significativamente la gestione della patologia e la qualità della vita delle pazienti.

Sensibilizzazione e ricerca: le chiavi per il futuro

L’ampia partecipazione al convegno ha dimostrato quanto sia cruciale approfondire la conoscenza sulla PCOS. Continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica e la comunità medico-scientifica è essenziale per garantire diagnosi precoci e trattamenti efficaci.

L’approccio multidisciplinare, che coinvolge ginecologi, endocrinologi, dermatologi e altri specialisti, rappresenta il futuro nella lotta alla PCOS e alle sue numerose implicazioni sulla salute femminile.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82