Contenuto Pubblicitario

Categoria: Video

30 Aprile 2025 Off

Che Chiesa è stata quella di Papa Francesco?

Di italpress

ROMA (ITALPRESS) – Che Chiesa è stata quella di Papa Francesco? Qual è l’eredità che ci ha lasciato e quale futuro ci ha preparato? E adesso che Conclave dobbiamo aspettarci? Claudio Brachino nella nuova puntata della rubrica “Primo Piano” dell’agenzia Italpress ne parla con il vaticanista Fabio Marchese Ragona, autore insieme a Bergoglio del libro “Life. La mia storia nella Storia. L’autobiografia di Papa Francesco”.
azn/abr

30 Aprile 2025 Off

Tg News – 30/4/2025

Di italpress

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– A Catania bimba muore lanciata dal balcone dalla madre
– Arresto in flagranza per chi picchia docenti e presidi
– Auto contro un cantiere sulla A4 a Portogruaro, 2 morti
– Finge femminicidio per tendere trappola ai carabinieri
– Kiev: “Pronti a firmare accordo sulle terre rare”
– Ppe, Tajani rieletto vicepresidente
– Istat, economia italiana in ripresa, male invece Pil Usa
– Sicurezza sul lavoro, Meloni annuncia 650 milioni
– Previsioni 3B Meteo 1 Maggio
azn

30 Aprile 2025 Off

Fuga di cervelli. Una storia esemplare: dall’Italia agli Usa e ritorno

Di italpress

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – La storia di Francesco Boccalatte è quella di tanti ricercatori italiani, formati da un sistema universitario di alto livello ma costretti a cercare altrove le condizioni per crescere professionalmente. Nato a Torino, Boccalatte ha studiato medicina di laboratorio nella sua città e ha poi proseguito il suo percorso accademico con un dottorato in medicina molecolare al San Raffaele di Milano. Ma è stato il trasferimento negli Stati Uniti, nel 2015, alla NYU School of Medicine, a segnare la svolta: qui si è specializzato in ematologia oncologica, entrando in uno dei centri di ricerca più avanzati al mondo. Dopo quasi un decennio negli USA, nel 2022 ha vinto un bando Start-Up dell’AIRC per il rientro in Italia di cervelli altamente qualificati. Oggi dirige il laboratorio di genomica strutturale del cancro all’Istituto di Candiolo, vicino Torino, ma senza interrompere il legame con l’America: continua a insegnare e a fare ricerca al NYU Langone Health di New York.
In questa intervista, realizzata durante una sua visita alle Nazioni Unite e poco distante dal centro dove lavora negli USA, Boccalatte riflette sul tema della “fuga dei cervelli” italiani. Perché tanti ricercatori come lui partono? E cosa serve davvero per farli tornare?

xo9/abr/gtr
(Video e intervista di Stefano Vaccara)

30 Aprile 2025 Off

Dall’IA impatto positivo sulla medicina

Di italpress

MILANO (ITALPRESS) – L’intelligenza artificiale sta trasformando la nostra vita e la nostra prospettiva di salute grazie a strumenti innovativi per la diagnosi, la cura e la gestione delle malattie. L’analisi di enormi quantità di dati permette agli algoritmi dell’intelligenza artificiale di identificare schemi complessi e supportare i medici nella diagnosi precoce di malattie come il cancro e le patologie cardiovascolari; in chirurgia i robot assistiti dall’intelligenza artificiale sono da tempo protagonisti nella sala operatoria e sono sempre più utilizzati per l’altissima precisione di esecuzione e la conseguente minore invasività e tempo di recupero. Inoltre l’Ai è impiegata nella personalizzazione delle terapie, nell’elaborazione di modelli predittivi e nell’ottimizzazione delle risorse sanitarie, per un sistema più efficiente e accessibile: un’escalation che sembra sempre più veloce e inarrestabile, ma che presenta anche tanti punti da chiarire. “Ci sono ancora tanti settori legati all’intelligenza artificiale che sono fermi perché ancora incapaci di trattare i dati in questo modo: la cartina di tornasole è la nostra privacy, spesso fatta molto male, mentre le aziende che la fanno bene hanno padronanza e governance del trattamento dati”, ha dichiarato Valeria Lazzaroli, presidente dell’Ente nazionale per l’intelligenza artificiale (Enia), intervistata da Marco Klinger per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.
mgg/gsl

30 Aprile 2025 Off

Torna il Festival dell’Appennino, 27 gli appuntamenti

Di italpress

ROMA (ITALPRESS) – Torna il Festival dell’Appennino, “Inclusivo di natura” con la XVI edizione e cresce sempre di più. Gli appuntamenti si svolgono nelle quattro regioni dell’Appennino centrale colpite dal sisma del 2016-2017: Abruzzo Lazio, Marche e Umbria. La nuova edizione, promossa dal Commissario Straordinario al sisma 2016 e dal Bim Tronto, è stata presentata a Roma, presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
f04/mgg/gsl

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82