Home » Multimedia » Video » Pagina 4218
23 Settembre 2021
Di
italpress
A Milano sono stati premiati i vincitori del Concorso per giovani fashion designer realizzato da CNA Federmoda e dal Museo del Risparmio per creare il guardaroba di Mica la Formica, la mascotte del Museo di Intesa Sanpaolo nato nel 2012 con lo scopo di diffondere la conoscenza dell’educazione finanziaria.
col/abr/mrv
23 Settembre 2021
Di
italpress
A Milano sono stati premiati i vincitori del Concorso per giovani fashion designer realizzato da CNA Federmoda e dal Museo del Risparmio per creare il guardaroba di Mica la Formica, la mascotte del Museo di Intesa Sanpaolo nato nel 2012 con lo scopo di diffondere la conoscenza dell’educazione finanziaria.
col/abr/mrv
22 Settembre 2021
Di
italpress
“Se l’80% degli italiani fa volentieri il vaccino e una minoranza del 15-20% non lo vuole fare perché è scettico, il problema non si pone. Chi non vuole fare il vaccino non deve essere costretto”. Lo afferma Vittorio Sgarbi, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell’agenzia Italpress.
sat/mrv/red
22 Settembre 2021
Di
italpress
“Per quanto riguarda i finanziamenti non ho oggettivamente controllato il conto. Ci vuole qualche giorno, non ho dubbi che arrivino e soprattutto per dimostrare la solidarietà, la solidità, il fatto che siamo una famiglia, siamo sempre insieme per cambiare e illuminare questa città”. Lo ha detto il candidato sindaco del centrodestra Luca Bernardo nel corso di un incontro con la stampa insieme ai rappresentanti dei partiti della coalizione.
bla/pc/gtr
22 Settembre 2021
Di
italpress
“Franco Battiato avrà la sua piazza a Sutri”. Ad annunciare la dedica di una piazza all’artista siciliano scomparso nel maggio 2021 è il sindaco del piccolo comune laziale, Vittorio Sgarbi, ospite di Claudio Brachino per la rubrica Primo PIano, dell’Italpress.
abr/mrv/red
22 Settembre 2021
Di
italpress
Secondo i dati registrati da Assaeroporti, il sistema
aeroportuale italiano chiude il mese di agosto con oltre 13
milioni di passeggeri. Il numero dei movimenti rappresenta più
dell’80% di quelli osservati prima della pandemia.
(ITALPRESS).