
Cultura: un “Castello di carta a Somma Vesuviana”
21 Marzo 2025Due giorni di editoria, musica, arte, spettacolo nella cittadina vesuviana. Spazio Kids dedicato alla letteratura per l’infanzia.
Cultura: un “Castello di carta a Somma Vesuviana”
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, al castello d’Alagno di Somma Vesuviana, si terrà la Fiera del Libro e dell’Editoria Castello di Carta. La manifestazione nasce nell’ambito della rassegna “Una Somma di Libri”, ideata da Cartolibromania e Cultura a Colori, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo del libro come veicolo di cultura e crescita. Si realizza con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Somma Vesuviana, dell’Associazione Campana Editori, di Rai Campania in collaborazione con Rai Radio Live Napoli e Rai Radio Kids.
L’occasione è preziosa per favorire l’incontro e il dialogo tra autori, editori e lettori di ogni età. Il programma, ricco di appuntamenti dalle 9 del mattino fino a tarda sera, è destinato agli amanti della lettura di tutto il territorio vesuviano e non solo.
Il delizioso Castello di Lucrezia d’Alagno, posto in ottima posizione panoramica che guarda al monte Somma e conosciuto da molti come il castello di Totò, sarà occupato interamente dagli stands e da un’area espositiva dedicata a case editrici, librai e associazioni culturali. Le ampie sale saranno destinate alla presentazione di libri, a incontri con l’autore, alla poesia, al dibattito, ai laboratori di scrittura creativa.
Laboratori di lettura e scrittura creativa
Grande attenzione sarà riservata alla letteratura per l’infanzia e ai più piccoli con l’ “Area Kids”, messa a disposizione da Cartolibromania e da La Scala dei sogni. All’interno di questa area si svolgeranno letture ad alta voce, laboratori e presentazioni di libri pensati apposta per loro.
Durante la due giorni, a ingresso gratuito, sarà riservata un’attenzione particolare alle numerose case editrici di tutto il territorio nazionale, offrendo loro uno spazio di visibilità e di confronto con il pubblico.
Il progetto, oltre a essere rivolto alle Scuole di ogni ordine e grado, intende accogliere i tanti turisti che visitano Somma Vesuviana, attratti dalle bellezze storiche e architettoniche del borgo antico e dall’offerta culturale e gastronomica di un luogo così ameno, perché posto in una felicissima posizione geografica.